INVECCHIAMENTO E QUALITÀ DELLA VITA

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno nuovo, che nelle attuali proporzioni si verifica per la prima volta nella storia. Come per tutti i fenomeni nuovi, le soluzioni non sono già state scritte. Occorre imparare a gestire una situazione nuova e servono abbondanti dosi di coraggio e fantasia, nonché la voglia di affrontare a viso aperto una nuova sfida. È anche necessario avere il coraggio e la determinazione di sperimentare nuove e diverse proposte per scoprire quelle che funzionano meglio; per affrontare i prossimi decenni avendo la conoscenza e l’esperienza per mantenere una elevata qualità della vita, anche quella dei familiari.  Inoltre sarà da una strategia congiunta di rete fra PAT, APSS, Cooperative, famiglie che si potrà garantire in maniera efficace la gestione degli anziani sul territorio.

Cluster del well-being della PAT – idee programmatiche” sarà il tema del prossimo incontro del ciclo Vita, Invecchiamento e qualità della vita organizzato dall’unità di ricerca eVita – Età della vita con il patrocinio dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Provincia di Trento. Interverrà il Direttore Generale APSS Paolo Bordon  e si terrà il 24 maggio dalle ore 15 alle 17 presso la sala conferenze della Fondazione Bruno Kessler, via Santa Croce 77, Trento.

L’ingresso è gratuito, la prenotazione è gradita per motivi organizzativi, scrivendo a sara.formaggio@unitn.it oppure chiamando il  numero 0461 281363.
L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Assistenti Sociali TAA.
Per maggiori dettagli webmagazine.unitn.it
Scarica il comunicato stampa