Trento – 28 aprile 2022
Cosa sono le cooperative? Quanti tipi ne esistono? Quali sono le caratteristiche peculiari delle cooperative sociali? Due classi del quarto anno dell’istituto Tambosi di Trento hanno partecipato a un percorso di conoscenza della cooperazione, co-organizzato da Consolida e dalla Federazione Trentina della Cooperazione, per far conoscere ai ragazzi questo settore molto sviluppato in Trentino, ma spesso poco conosciuto. In particolare il 28 aprile si è svolto un incontro specifico sulla cooperazione sociale a cui hanno partecipato Lilia Doneddu e Stefano Musaico di Consolida, Orietta Baldo della cooperativa sociale Kaleidoscopio e Domenico Zalla della cooperativa sociale Venature.
L’incontro è iniziato con una descrizione generale delle cooperative sociali e delle loro caratteristiche da parte di Doneddu, che ha raccontato anche il ruolo di un consorzio come Consolida. A seguire Baldo e Zalla, partendo dall’esempio delle proprie organizzazioni e delle loro attività, hanno spiegato le differenze tra le cooperative sociali di tipo A e di tipo B.
In conclusione dell’incontro Musaico ha presentato il tema dell’Economia Solidale in Trentino dalla sua nascita fino alla sua evoluzione nei Distretti di Economia Solidale (DES), uno strumento di collaborazione tra enti del Terzo Settore con enti pubblici e profit che nell’ultimo anno sta ricevendo un nuovo impulso dalla Provincia Autonoma di Trento tramite anche il Centro per l’Economia Solidale gestito da Consolida.
Non sono mancati riferimenti alla Responsabilità Sociale d’Impresa, una caratteristica sempre più imprescindibile per le imprese in un mondo in costante evoluzione come quello di oggi. Per questo sempre più aziende affiancano alle loro attività aziendali comportamenti a favore dell’ambiente e della società entrando anche a far parte di un DES.