Trento 1 settembre – Mattinata di incontri in consorzio dedicati al tema della narrazione della disabilità. Tema su cui Consolida ha iniziato a lavorare un paio di anni fa insieme alle socie e con partner qualificati come l’Ordine dei giornalisti, Assostampa e la Fondazione Demarchi.
Con la supervisione scientifica del professor Michele Marangi dell’Università Cattolica di Milano e l’apporto di esperienza, competenza e passione di professionisti della comunicazione, dei servizi socio-educativi, delle famiglie e di persone con disabilità è nato alla fine del 2019 il Manifesto per la corretta e rispettosa narrazione della disabilità.
Un Manifesto che ha poi cominciato a viaggiare incontrato in sale convegnistiche e aule di formazione tante persone, altrettante sono quelle che lo hanno sottoscritto. La pandemia ne ha poi rallentato il cammino, che ora riprende a pieno ritmo. Il percorso culturale sul tema si arricchisce infatti di due nuovi progetti Parole Disabili sostenuto dalla Fondazione Caritro e Inclusi finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto alle povertà educative.
Negli incontri di stamattina lo staff dell’Area educazione e Cura insieme alle cooperative sociali kaleidoscopio, La Rete, Il Ponte e Incontra hanno avviato la progettazione operativa. La prossima settimana invece incontro del comitato scientifico composto dal professor Michele Marangi e dalla professoressa Paola Venuti dell’Università di Trento e per preparare i laboratori che coinvolgeranno insegnanti, educatori e studenti.