Ampio servizio per etika sulla rivista “Cooperazione Trentina” che da oltre 120 anni racconta la vita del movimento. La copertina di luglio e le pagine “in primo piano” sono state dedicate a raccontare i notevoli risultati di etika, rappresentati anche nel Bilancio sociale 2021-2022.
Silvia De Vogli sottolinea nell’articolo quanto le azioni eco-solidali di etika sono state determinanti nell’innovazione del welfare trentino. In questa prospettiva poi etika ha rinnovato il suo impegno, anche su mandato del Comitato scientifico, nel continuare a costruire percorsi di abitare autonomo e di autodeterminazione ampliando il suo raggio di azione e intrecciando tutte le dimensioni che influenzano la qualità di vita delle persone con disabilità.
Le pagine a firma di Maria Buzudga raccontano i successi di etika nella promozione del benessere sociale e ambientale. Dal 2017, infatti, etika oltre ai finanziamenti per il vivere inclusivo, ha investito in percorsi educativi per valorizzare le competenze degli studenti, iniziative di accoglienza per i rifugiati ucraini, e sostenibilità ambientale.
La dedizione di etika per sensibilizzare e creare un cambiamento positivo nella comunità è riflessa anche nella sua lotta contro il fenomeno del bullismo. Dirce Pradella evidenzia come grazie al contributo di etika, durante l’anno scolastico 2022/2023 tutti gli Istituti comprensivi di Trento hanno ottenuto la certificazione per la prevenzione e il contrasto al bullismo.
Link per leggere la rivista.
di Maria Buzduga