Centro Risorse, Progettone, Clausola sociale APSS, DES carcere. L’Area Lavoro di Consolida insieme alle cooperative associate e ai partner istituzionali e non, continua il proprio impegno per garantire, nei contesti in cui è consentito, opportunità di inserimento lavorativo alle persone svantaggiate e i diversi servizi al lavoro. Lo fanno in questo periodo anche laddove l’impegno richiede di operare in contesti complessi da un punto di vista sanitario, come le RSA e gli ospedali. Si tratta in particolare dei lavoratori del Progettone – Servizi alla persona e di quelli coinvolti in percorsi di inserimento lavorativo nell’appalto per i servizi accessori e di pulizia dell’Azienda Sanitaria. A loro si aggiungono gli operatori delle cooperative Chindet, Venature e Kaleidoscopio impegnati nella Casa circondariale di Trento nell’ambito del DES Carcere promosso da Consolida, con attività produttive che coinvolgono i detenuti.
A tutti le cooperative e il consorzio hanno fornito i dispostivi e la formazione necessaria per la tutela della loro salute, di quella dei colleghi e degli utenti.
I Responsabili Sociali hanno svolto, anche in questa fase, un ruolo cruciale, attivando da subito lo scambio informativo con i diversi interlocutori e rimanendo un punto di riferimento per i lavoratori, che, soprattutto nei servizi essenziali, nonostante le comprensibili preoccupazioni, hanno dimostrato senso di responsabilità e collaborazione.
C’è poi il gruppo operativo nell’ambito del Centro Risorse che, a seguito della chiusura al pubblico di tutti i Centri per l’impiego, ha iniziato a gestire gli interventi da casa,. Per i colloqui di orientamento e con utenti iscritti alla L. 68, abitualmente svolti in presenza, si procede con colloqui telefonici e trasmissione di materiale via mail, con aggiustamenti e snellimento delle procedure laddove possibile. Gli operatori del collocamento mirato proseguono con i loro incontri di coordinamento periodico attraverso Google Meeting, così come le tre figure attive presso gli uffici centrali di Agenzia del Lavoro curano le loro attività da remoto.
“In questi giorni – afferma Giusi Valenti responsabile dell’Area Lavoro – stiamo anche valutando modalità alternative per portare a termine alcuni dei progetti in corso, in particolare il corso tutor per le cooperative di tipo B e l’approfondimento tecnico sui temi di RE-SET.”