LAVORO DI CURA, CURA DEL LAVORO NELLE TRANSIZIONI

Le trasformazioni radicali degli ultimi anni – di difficile interpretazione ma chiare negli effetti – hanno investito, in modo prepotente, il lavoro, dimensione, anche costituzionalmente, fondamentale dell’intera architettura relazionale della società, rispetto ai legami sia tra organizzazioni, private e pubbliche, sia tra individui.
La cosiddetta crisi del lavoro – in particolare la difficoltà di trovare lavoratori – investe tutti i sistemi produttivi e rispetto alla cooperazione sociale ne chiama in causa il ruolo emancipatorio per cui è nata e si è sviluppata.

Per questo Consolida ha deciso di organizzare un percorso per condividere la letture del contesto e co-costruire con gli altri attori territoriali strategie condivise tra pubblico e privato per la risignificazione (sociale e individuale) del lavoro nell’architettura socio-economica.

Il percorso si aprirà con il convegno “CURA DEL LAVORO, LAVORO DI CURA NELLE TRANSIZIONI” che si terrà venerdì 20 gennaio alle 14,00 presso la Cantina sociale di Trento (via dei viticoltori, 2) alla quale parteciperanno: Francesco Profumo, presidente di Fondazione Bruno Kessler, Riccardo Salomone, presidente Agenzia del Lavoro e Gianluca Salvatori, segretario generale di Euricse. Sono stati invitati anche Stefania Segnana, Assessora provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Achille Spinelli, Assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro.

La’ppuntamento si concluderà alle 17 con un apertitivo Nell’Enoteca della Cantina.

Qui il programma