La decima edizione della manifestazione culturale organizzata dal consorzio sarà dedicata alla relazione scuola famiglia, una relazione che non può oggi prescindere dall’includere i molteplici altri attori del territorio che agiscono un ruolo e competenze educative. Tra questi le cooperative sociali. E infatti sono molte le associate di Consolida che stanno preparando diversi appuntamenti che comporranno il programma del festival. Le dieci cooperative del Gruppo Scuola stanno organizzando un seminario per riflettere su come costruire un efficace lavoro di rete tra famiglie, insegnanti, operatori sociali e sanitari che consenta di evitare la frammentazione, e i conseguenti inciampi spesso dolorosi, dei percorsi di vita di bambini e ragazzi con fragilità. Lo faranno attraverso testimonianze e con il contributo scientifico del professor Ivo Lizzola dell’Università di Bergamo. La cooperativa sociale Il Ponte insieme al Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e formazione sugli autismi dell’Università di Trento proporrà come lo scorso anno una serie di incontri di informazione e sensibilizzazione, oltre a momenti creativi e artistici. Città futura e La Coccinella proporranno laboratori per bambini piccoli e i loro genitori mettendo in campo le loro competenze nei servizi per la prima infanzia. Alla sostenibilità anche se con declinazioni diverse (il riciclo da un lato, la mobilità dall’altro) saranno invece dedicati altri due laboratori proposti rispettivamente da Artico e da Kaleidoscopio insieme alla Fondazione Bruno Kessler.