di Stefano Musaico.
Riva del Garda -5 ottobre 2021. Cosa è un DES, chi lo promuove e perché, quali sono i benefici per chi aderisce e quelli per la comunità. Per rispondere a questi interrogativi il Centro dell’Economia Solidale Trentina, in accordo con la segreteria del Tavolo dell’Economia Solidale, ha deciso di realizzare una serie di video-narrazioni per promuovere la cultura dell’economia solidale e diffondere i DES sul territorio.
Protagonista del primo video sarà il DES Economia verde che si concentra sul tema del riuso; il video racconterà le diverse motivazioni che hanno portato i vari soggetti coinvolti a mettersi in rete valorizzando questo strumento.
Le riprese sono iniziate martedì 5 ottobre: Tania Giovannini, responsabile della comunicazione del Centro, Stefano Musaico di Consolida, con il supporto del videomaker Michele Purin, si sono recati presso la cooperativa sociale Garda 2015 a Riva del Garda per intervistate la presidentessa della cooperativa Silvana Comperini e Lorenza Longo, responsabile del Servizio Tutela Ambientale e Gestione del Territorio della Comunità Alto Garda e Ledro.
Silvana Comperini ha parlato della nascita del centro REPLUS, uno spazio multifunzionale dove gli oggetti caduti in disuso riprendono vita creando nuove occasioni di socializzazione e formazione. Sono diverse le attività svolte all’interno del centro, dalla ciclo officina alla sartoria, dalla lavanderia alla vendita dei tanti prodotti donati dai cittadini, riuscendo ad offrire occasioni lavorative alle persone più fragili della società, obiettivo primario della cooperativa.
Dall’intervista a Lorenza Longo invece è emerso come, grazie al distretto, si riesce a soddisfare due bisogni della comunità, quello ambientale, cioè la riduzione della produzione di rifiuti, resa possibile dalla incentivazione del riuso attraverso diversi strumenti, e quella sociale, riuscendo ad utilizzare lo strumento del Progettone Sociale, un intervento del SOVA (Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale) per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate all’interno del centro REPLUS.
Il video sarà online nelle prossime settimane, completato con dati e aspetti tecnici, sui vari canali del circuito dell’Economia Solidale Trentina.