L’ECONOMIA SOLIDALE SI RACCONTA: TERZA PUNTATA

di Stefano Musaico

Rovereto – 13 dicembre 2021. Il team della comunicazione del Centro dell’Economia Solidale al lavoro per il terzo video del progetto di narrazione dei DES trentini realizzato con lo scopo di promuovere la cultura dell’economia solidale e diffondere i DES sul territorio.

Dopo i video incentrati sul DES Economia verde – riuso e sul DES Fiemme e Fassa (in fase di realizzazione) il team del Centro si è recato a Rovereto per raccontare il primo DES nato in Trentino, il DES Vallagarina, nato ben 12 anni fa dalla collaborazione della comunità di valle della Vallagarina, il comune di Rovereto, la cooperativa sociale Punto d’Approdo e la Fondazione Famiglia Materna.

L’accordo sottoscritto ha previsto la nascita del progetto “Le Formichine” per favorire l’inclusione sociale di donne in difficoltà tramite attività occupazionali e pre-lavorative.

Negli anni il DES ha visto crescere sia il numero di sottoscrittori, che sono diventati 26, sia il numero di attività dando stabilità alla filiera di produzione, finanziamento, distribuzione e consumo di beni e servizi e incrementando le opportunità di inserimento lavorativo in ambito aziendale delle persone in difficoltà.

A raccontare il DES e la sua evoluzione le voci di tre degli enti fondatori: Marco Mozelt, responsabile dell’Ufficio Servizi socio-assistenziali del comune di Rovereto, Andrea Gentilini, direttore della cooperativa Punto d’Approdo, ed Emanuela Skulina responsabile dell’area lavoro della Fondazione Famiglia Materna.

Le riprese sono state realizzate all’interno dei laboratori di Punto d’Approdo e della Fondazione Famiglia Materna da Tania Giovannini, responsabile della comunicazione del Centro, Stefano Musaico di Consolida, con il supporto dei videomaker Michele Purin e Manuel Venturini.

Il video sarà online a gennaio, completato con dati e aspetti tecnici, sui vari canali del circuito dell’Economia Solidale Trentina.