NASCE EDUCA IMMAGINE

Proiezioni, laboratori e focus dedicati a studenti e docenti, ma anche genitori ed educatori, per imparare a interpretare le migliaia di immagini che si vedono ogni giorno. La nuova rassegna che si svolgerà a Rovereto, dall’11 al 14 aprile, e si intreccerà con EDUCA, rappresenta una specifica declinazione nel campo dell’audiovisivo dell’attenzione educativa che ha generato e guidato fino a oggi il festival. L’evento, promosso da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione artistica della Trentino Film Commission e il sostegno di MIUR e MiBAC, nasce dall’esigenza di trovare strumenti di lettura e di comprensione critica del linguaggio visuale e si pone come obiettivo la creazione di strumenti didattici per il mondo della scuola e dell’educazione.

Senza rendercene conto, ogni giorno i nostri occhi sono sottoposti alla sollecitazione di centinaia di migliaia di immagini: video, foto e illustrazioni in tv, sullo smartphone, al cinema, per strada, su riviste e quotidiani. Le emozioni e i fatti della vita individuale e pubblica sono oggi un flusso ininterrotto di istantanee che travalica le parole e riflette la velocità dei tempi moderni. Ma chi ci insegna l’alfabeto e la grammatica delle immagini per renderci capaci di leggere e interpretare questo potente linguaggio? Partendo da questo interrogativo è nata EDUCA IMMAGINE: una rassegna – promossa da Consolida, da sempre organizzatore di EDUCA – che rappresenta una specifica declinazione nel campo dell’audiovisivo dell’attenzione educativa che ha generato e guidato fino a oggi il festival. Bambini e ragazzi, insegnanti, educatori e genitori potranno, infatti, assistere a proiezioni di film seguite da laboratori, focus e incontri con gli esperti.

“EDUCA è nata dieci anni fa da un’idea della cooperazione sociale – afferma Francesca Gennai, vicepresidente di Consolida – che ha subito trovato la sensibilità di istituzioni pronte a condividere il bisogno di rimettere al centro dell’attenzione collettiva l’educazione. Consolida ha ritrovato oggi quello stesso clima propositivo e collaborativo intorno alla necessità, se non persino dall’urgenza, di sensibilizzare sull’importanza di una corretta educazione all’immagine e di trovare gli strumenti adeguati per farlo”.

Luca Ferrario, della Trentino Film Commission e direttore artistico di EDUCA IMMAGINE, spiega i criteri che hanno guidato nella costruzione della rassegna: “abbiamo cercato di rappresentare diverse tipologie di prodotti audiovisivi – dai lungometraggi, ai documentari, passando per i videogame e la fotografia –, selezionando opere che fossero caratterizzate da elementi di originalità e che avessero ricevuto riconoscimenti da importanti kermesse internazionali. Abbiamo poi cercato di definire un format che si distinguesse perché offre ai partecipanti la possibilità di acquisire strumenti didattici molto concreti grazie anche alla consulenza della Fondazione Toscana- Lanterne Magiche, una delle maggiori realtà italiane nel campo dell’educazione all’immagine. Con loro creeremo inoltre del materiale formativo ad hoc che verrà messo liberamente a disposizione delle scuole per le attività in aula”. La rassegna è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema a Scuola promosso dal MiBACT e dal MIUR.

Tutto il programma e le informazioni su www.educaonline.it