04.11.2022
L’idea di un gioco autoformativo rivolto a consigli di classe ed equipe di educatori parte da un gruppo multidisciplinare di insegnanti, educatori, referenti BES e ricercatori. Dai numerosi incontri di approfondimento e confronto svolti dal gruppo sul tema dell’inclusione, è emersa forte la necessità di costruire uno strumento innovativo di apprendimento, che attraverso il confronto permetta di condividere strategie, competenze e visioni.
Grazie a dinamiche competitive di sfida, sempre fondata sul senso dell’azione educativa, il gioco permette di individuare modalità di azione e strategie per affrontare situazioni di fragilità declinando 4 principali strumenti: la condivisione, il linguaggio, l’organizzazione e la conoscenza.
L’obiettivo finale è quello di stimolare riflessioni, allenare il lavoro di equipe e far emergere competenze inespresse, più che di fornire risposte e soluzioni pronte.
La sperimentazione del gioco all’interno di consigli di classe ed equipe impegnerà l’anno scolastico 2022-2023 nel territorio trentino, nel milanese e nel napoletano. La raccolta di criticità e suggerimenti di miglioramento porterà al perfezionamento finale del gioco entro ottobre 2023.
Il progetto “INCLUSI: dalla scuola alla vita” è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org.