NUOVA EDIZIONE CORSO TUTOR 2021

E’ iniziato in FAD venerdì 12 febbraio 2021 la nuova edizione dell’ormai consolidato corso dedicato ai tutor che si occupano dell’inserimento lavorativo nelle cooperative B, attraverso l’intervento 3.3.C dell’Agenzia del Lavoro.

Il gruppo è composto da 17 partecipanti provenienti da 10 cooperative di tipo B, di cui 8 aderenti a Consolida e 2 non socie.

Il corso, che prevede 9 incontri a cadenza settimanale, ha una durata complessiva di 44 ore, con termine previsto ad aprile 2021. Dato il prorogarsi della situazione di emergenza sanitaria le prime lezioni vengono realizzate in modalità formazione a distanza attraverso la nuova piattaforma e-learning di Consolida, con l’auspicio di potersi ritrovare tutti insieme in aula in primavera.

La prima mattinata – condotta da Giusi Valenti, responsabile dell’Area Lavoro di Consolida affiancata da Elisa Vialardi, coordinatrice del corso – è stata dedicata ad un primo momento di conoscenza reciproca, alla condivisione degli obiettivi del percorso e delle aspettative di ognuno. I corsisti hanno iniziato ad esplorare il ruolo di tutor, partendo dalla mappa degli interlocutori principali che esprimono aspettative nei loro confronti, passando poi al loro posizionamento organizzativo, al processo in cui il tutor agisce e alle competenze che lo contraddistinguono, soprattutto in tema di “saper essere”.

Nel pomeriggio il professor Carlo Borzaga, presidente di Euricse, ha proposto ai corsisti un excursus sulla storia della cooperazione sociale e il suo ruolo nell’inserimento lavorativo; con lui Silvano Deavi, direttore della cooperativa Alpi, che ha raccontato la sua esperienza nella creazione di una cooperativa di tipo B e nell’accompagnarne l’evoluzione verso un’organizzazione in forma di impresa sociale.

Negli incontri successivi verranno trattate le tematiche relative agli strumenti di inserimento lavorativo provinciali con i referenti di Agenzia del Lavoro, al ruolo dei tutor nei contesti organizzativi (con le testimonianza di Alessandro Bezzi della cooperativa Chindet e Luisa Weirather della cooperativa Il Lavoro); il modulo centrale, che occupandosi di comunicazione, maggiormente risponde alle aspettative dei partecipanti, sarà sviluppato con Alessia Franch, formatrice e psicoterapeuta, ponendo attenzione alle competenze utili a contribuire al bilanciamento tra esigenze sociali e esigenze organizzativo-produttive delle cooperative B.

La chiusura del corso sarà condotta nuovamente a Giusi Valenti e ospiterà Iris Zanini del Csm di Trento ed Eleonora Armani, operatrice legge 68 del Centro per l’impiego di Trento che porteranno la loro esperienza dal punto di vista dei servizi in cui operano.