PAROLE DISABILI: GLI STUDENTI ALLA RICERCA DI NUOVI SGUARDI

Trento, 9 dicembre 2021

Spot e manifesti pubblicitari, articoli dei quotidiani, video e post dai social più diversi (da Instagram a Tik Tok, da Facebook a Youtube), pubblicità progresso e commerciali e articoli di testate giornalistiche on line e di blog.

Sono numerosissimi e differenti i materiali comunicativi che raccontano la disabilità che gli studenti delle tre classi coinvolte nel progetto “Parole Disabili” hanno raccolto nelle scorse settimane, coprendo un arco temporale che va dagli anni ’70 ad oggi.

Materiale che è stato oggetto di analisi nel secondo appuntamento del percorso organizzato da Consolida in collaborazione con le cooperative Il Ponte e Kaleidoscopio e con il contributo della Fondazione Caritro. Gli studenti hanno analizzato i materiali guidati dal professor Michele Marangi docente di media education dell’Università Cattolica di Milano.

In aula anche docenti delle tre classi, gli educatori delle cooperative e lo staff dell’Area Educazione e Cura di Consolida che hanno ascoltato gli studenti ma anche discusso con loro sull’immagine della disabilità che i diversi prodotti comunicativi raccolti promuovevano: dal pietismo all’eroismo, dall’inclusione agli stereotipi.

Dal prossimo incontro, che si terrà nel 2022 , gli stessi studenti cominceranno a progettare campagne comunicative che coniughino il rispetto con l’efficacia.