La formazione è uno degli strumenti utilizzati dal progetto INNO-WISEs per lo sviluppo delle imprese sociali finalizzate alla creazione di opportunità lavorative qualificate a persone svantaggiate. Tra gli obiettivi quello di rafforzare la capacità di programmazione, progettazione ed implementazione di azioni innovative da parte delle cooperative sociali di inserimento lavorativo, in stretta sinergia con la Pubblica Amministrazione.
In questa logica, l’Unità di Missione Strategica Coordinamento Enti Locali, Politiche Territoriali e della Montagna – Ufficio risorse Unione Europea e sviluppo territoriale, a cui da febbraio fa capo INNO-WISEs, ha promosso nella fase conclusiva del progetto un corso di alta formazione in Europrogettazione rivolto ad un gruppo misto di partecipanti, appartenenti sia alla Provincia autonoma di Trento e della cooperazione sociale (Giusi Valenti e Elisa Vialardi di Consolida; Francesca Zinetti, Alessandro Bezzi e Domenico Zalla delle associate al consorzio).
La formazione – curata dal Centro Studi Erickson di Trento e articolata in quattro appuntamenti – è stata affidata a Marcello D’amico, docente di Politiche Sociali Europee presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica S. Cuore di Milano, nonché consulente per enti pubblici e organizzazioni del Terzo Settore sulle politiche e i programmi di finanziamento dell’Unione Europea in materia di coesione sociale.
Il corso si è proposto di far acquisire conoscenze e competenze base rispetto all’approccio strategico della progettazione orientata ai risultati, determinante per avere accesso alle diverse opportunità di finanziamento dell’Unione Europea e presentare progetti di successo.
La partecipazione di Consolida a questi appuntamenti si colloca in un percorso più ampio di avvicinamento ai bandi europei (soprattutto quelli a gestione diretta della Commissione Europea), avviato da circa un anno con la Federazione Trentina della Cooperazione.
Per info: Giusi Valenti