Trento, 8 maggio.
L’Area Lavoro di Consolida ha organizzato un incontro dedicato in particolare alle cooperative di tipo B con il dottor Graziano Maranelli, direttore di UOPSAL, e il dottor Paolo Beber, coordinatore tecnico, sui temi di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Un approccio consapevole alla gestione della salute e sicurezza risulta fondamentale soprattutto nei contesti produttivi complessi (come i servizi dell’Intervento 19 oppure l’utilizzo dello strumento dei distacchi) in cui le cooperative di tipo B si trovano sempre più spesso ad operare e dove non è così immediato definire le responsabilità specifiche dei diversi attori coinvolti.
Gli esperti hanno affrontato anche i problemi dello stress lavoro-correlato: in questo ambito, come nel campo della sicurezza, esistono norme che vanno rispettate, ma è importante favorire lo sviluppo di un approccio culturale che sappia andare oltre all’adempimento meccanico dell’obbligo e ponga attenzione al benessere dei lavoratori. Obiettivo che ben si adatta alle caratteristiche della cooperazione sociale che già pratica diverse forme di sostegno per cercare di rafforzare la dimensione del benessere, non solo di utenti e lavoratori svantaggiati, ma anche degli operatori. Questo perché sono proprio gli operatori a rappresentare il nucleo distintivo delle cooperative sociali (“organizzazioni che – ha detto Maranelli – hanno a che fare con menti e cuori”), diventa fondamentale concentrare l’attenzione sulla loro salute non solo fisica, ma anche psicologica.
Il dottor Maranelli è direttore dell’unità denominata UOPSAL (Unità Operativa di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) e ha spiegato che si tratta di struttura operativa del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Il direttore ha sottolineato anche che UOPSAL non ha un ruolo meramente di sorveglianza, ma anche di consulenza ed informazione, allo scopo di promuovere una cultura della prevenzione e della sicurezza.
Oltre all’approfondimento delle questioni inerenti salvaguardia, sicurezza, salute fisica e psicologica sui luoghi di lavoro, il dottor Maranelli ha anche fornito indicazioni alle cooperative sulle modalità più efficaci per affrontare eventuali momenti di ispezione e su come gestire il monitoraggio delle prassi organizzative.