PROGETTI FSE IN AZIONE

Avvio del percorso FSE a Chindet

di Elisa Vialardi

È in pieno svolgimento la realizzazione dei percorsi formativi di Consolida finanziati dal Fondo Sociale Europeo finalizzati all’inclusione lavorativa e sociale.

I percorsi, che si rivolgono a 3 gruppi diversi di beneficiari (persone con disabilità, persone con problemi di giustizia detenute presso la Casa Circondariale di Trento o in esecuzione penale esterna, persone in condizione di svantaggio sociale o difficoltà occupazionale molto alto), sono inseriti in una cornice progettuale comune, quella dei Distretti di Economia Solidale, che valorizza settori produttivi specifici, quali le attività connesse ai centri e alla filiera del riuso, l’agricoltura sociale e la valorizzazione e manutenzione del verde e dell’ambiente.

Un primo percorso rivolto a 3 persone segnalate da Ulepe (Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna), nell’ambito della gestione del verde e realizzato con la cooperativa Le Coste, ha aperto la programmazione estiva seguito dall’attività formativa per 4 ragazzi con disabilità che la cooperativa Cs4 ha coinvolto presso gli orti di Terra Gaia. La formazione on the job negli orti permette ai ragazzi di approfondire conoscenze e competenze specifiche nell’ambito dell’agricoltura, coltivazione e produzione di prodotti orticoli, seguendo tutte le fasi dalla preparazione del terreno, alla raccolta dei prodotti fino alla loro trasformazione. Le lezioni vengono infatti sviluppate in un arco temporale ampio che va dall’estate alla primavera successiva e sono arricchite dall’intervento di consulenti esterni esperti.

Da poco avviato presso lo stabilimento di Chindet a Villa Lagarina il percorso che formerà i 2 partecipanti (segnalati da Ulepe) nella figura professionale di Addetto al confezionamento e al magazzino. Il percorso dà anche l’opportunità di conseguire l’abilitazione alla conduzione dei carrelli elevatori semoventi, abilitazione attualmente molto richiesta nel settore della logistica e movimentazione merci.

Parallelamente prosegue la formazione presso la sezione femminile della Casa Circondariale di Trento: il secondo gruppo di 3 donne è attualmente coinvolto nelle attività presso la lavanderia. Seguiranno poi altri due cicli formativi.

Nel periodo autunnale-invernale inizieranno altri percorsi distribuiti territorialmente anche nelle valli (Primiero, Giudicarie, Valsugana, Rotaliana) sia nell’ambito del riuso che dell’agricoltura sociale e della cura del verde.

Le cooperative che metteranno a disposizione localmente i contesti formativi e parteciperanno concretamente alla realizzazione delle attività, in questa fase stanno lavorando congiuntamente con i servizi pubblici (Comunità di Valle, Servizi Sociali, Servizi specialistici, Centri per l’impiego) per individuare e coinvolgere i destinatari degli interventi, complessivamente circa una ventina.