Il 2 dicembre si è concluso il terzo e ultimo laboratorio del progetto RESET 2 promosso dall’Area Lavoro di Consolida dedicato ai “Percorsi condivisi di formazione e inserimento lavorativo: dispositivi giuridici per la messa in comune di spazi e risorse umane”, e realizzato con il contributo della l.r 15/88 in collaborazione con Euricse.
L’incontro ha preso le mosse da diversi casi concreti di condivisione di forza lavoro tra cooperative sociali, tra cooperative e altre imprese, e tra cooperative ed enti pubblici. I casi, portati dai partecipanti al laboratorio, sono stati commentati da Matteo Borzaga, docente dell’Università di Trento, e discussi con i partecipanti al fine di individuare gli strumenti normativi adeguati e le soluzioni più corrette dal punto di vista del diritto del lavoro.
Tra i temi emersi sono stati, in particolare, approfonditi: le motivazioni e la definizione di temporaneità del distacco; la strutturazione della codatorialità in un contratto di rete; i criteri con cui scegliere tra appalto interno e distacco. I vari casi sono stati analizzati anche alla luce della giurisprudenza in materia, prendendo in esame le sentenze più rilevanti negli ultimi anni.