RESET2: IL LABORATORIO SULLE RETI SOCIALI ENTRA NEL VIVO

di Silvia Scaramuzza.

Trento, 18/10/2021 – Tre i temi al centro dei lavori di gruppo del secondo incontro di RESET 2,  che partendo dalle suggestioni raccolte nel primo appuntamento ha delineato tre principali filoni tematici:

  1. Una rilettura del mercato del lavoro, in particolare di quei settori che più facilmente collaborano con la cooperazione sociale, per ricostruire uno scenario positivo trasformando la complessità in opportunità.
  2. Una ricostruzione dei principali ostacoli e delle condizioni abilitanti delle reti sociali, in un’ottica di capacitazione e potenziamento delle competenze, per portare la rete ad una crescita dall’interno.
  3. Un focus mirato sui giovani, in particolare sulla relazione tra fragilità e lavoro, per la costruzione di una filiera fra educazione, politiche attive e lavoro che permetta di mantenere al centro le motivazioni dei ragazzi.

I tre tavoli, misti nella loro composizione tra cooperative di tipo A, di tipo B e figure dei servizi pubblici, hanno lavorato autonomamente nello sviluppo del tema per poi riportare al gruppo quanto emerso.  La discussione è stata intensa e ha permesso, grazie al contributo di Flaviano Zandonai nella facilitazione e sistematizzazione dei concetti, di trovare anche connessioni tra i diversi nuclei tematici.

Il terzo e ultimo incontro, che si terrà mercoledì 3 novembre, sarà l’occasione per approfondire alcuni aspetti chiave con la dirigenza del Consorzio così da indirizzare la spinta del gruppo verso proposte di lavoro condivisibili da altri interlocutori, in particolare a livello di politiche pubbliche.