La Regione autonoma Trentino-Alto Adige, in accordo con le Province autonome di Trento e Bolzano e con le Centrali cooperative provinciali e in collaborazione con Euricse, promuove il 24 novembre 2017 (presso la sala della Cooperazione, via Segantini 10 – Trento) una giornata di riflessione sulla cooperazione sociale in Trentino-Alto Adige, valutando le possibili prospettive di riforma della legge regionale n. 24/1988 alla luce del mutato contesto normativo nazionale in tema di impresa sociale.
Programma
Ore 8:30 – 9:00 Registrazione
Ore 9:00 – 9:30 Saluti istituzionali
Ore 9:30 -10:15 La cooperazione sociale e l’impresa sociale in Trentino-AltoAdige: dati e scenari evolutivi (Dott.ssa Chiara Carini, Euricse)
Ore 10:15 – 11:15 Il decreto sull’impresa sociale e la Riforma del Terzo Settore:quali implicazioni per la cooperazione sociale (Prof. Antonio Fici, Università del Molise e Euricse)
Ore 11:15 – 11:45 Coffee Break
Ore 11:45 – 12:30 Come possono cambiare i rapporti e le modalità di collaborazione tra pubblico e privato dopo la Riforma del Terzo Settore
(Avv. Luciano Gallo)
Ore 12:30 – 14:00 Pranzo a buffet
Ore 14:00 – 17:00 Tavola rotonda su: Pregi, difetti eprospettive di sviluppo della normativa regionale sulla cooperazione sociale: quali possibili adeguamenti
Introduce e modera il Prof. Carlo Borzaga (Euricse). Interverranno i rappresentanti delle Centrali cooperative del Trentino-Alto Adige e delle Province autonome di Trento e Bolzano.
Sarà disponibile la traduzione simultanea in lingua tedesca
Per ragioni organizzative-logistiche è gradita l’iscrizione all’indirizzo: conference@euricse.eu
Il convegno rientra nel ciclo di appuntamenti “La riforma del terzo settore: progettiamo insieme il nostro futuro” organizzato con la collaborazione di: Provincia autonoma di Trento, Non Profit Network – CSV Trentino, Compagnia delle Opere Trentino-Alto Adige, ACLI Trentine, Cooperazione Trentina.