Il 27 maggio a Trento si è tenuta l’Assemblea plenaria degli Enti del Terzo Settore del Trentino, convocata dall’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana. Accanto a lei erano presenti anche il dirigente generale del Dipartimento Salute e Politiche sociali, Giancarlo Ruscitti, la dirigente del Servizio Politiche sociali, Federica Sartori e il presidente uscente della Consulta Riccardo Santoni. Oggetto dell’incontro il bilancio della Consulta e il rinnovo dei suoi membri.
La ragione d’essere della Consulta, istituita nel 2016, è stata ricordata dall’assessore Segnana: “in questo organismo non solo c’è uno spazio fondamentale di rappresentatività per le realtà del sociale, un capitale umano e di esperienza che va sempre più valorizzato, ma rappresenta anche un modo per stimolare la partecipazione attiva e per raccogliere le tante proposte e idee che, dal sociale, devono arrivare a chi rappresenta i cittadini, ovvero agli amministratori, siano essi provinciali o comunali”.
Per quanto riguarda il bilancio è emerso come siano stati raggiunti esiti positivi: le 33 riunioni di Consulta ristretta e le 5 in plenaria, non solo hanno permesso di testare l’efficacia della collaborazione attiva tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore, ma hanno prodotto concreti provvedimenti normativi del sistema pubblico-privato delle politiche sociali in Trentino.
Nel corso dell’Assemblea plenaria sono stati rinnovati i 10 componenti elettivi della Consulta, tra cui i rappresentanti di quattro cooperative sociali di Consolida: Filippo Simeoni direttore de Il Ponte; Massimo Ocello presidente di Fai, Liliana Giuliani, direttrice di Gruppo 78 e Anna Orsingher direttrice di CS4.
Leggi il Comunicato dell’Ufficio Stampa della Provincia Autonoma di Trento.