18.03.2022 Il consorzio Consolida è stato coinvolto dalla Federazione Trentina della Cooperazione nello sviluppo della sperimentazione trentina del progetto europeo C.O.P.E, finanziato all’interno della linea EASI, accompagnato dal coordinamento scientifico del Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento, capofila di progetto.
C.O.P.E si concentra sui giovani nella fascia 15-29 anni che si trovano nella condizione di NEET (“disoccupati o inattivi che non hanno beneficiato di supporti educativi/formativi nelle 4 settimane precedenti il contatto”, Eurostat, 2019), includendo sia coloro che sono già in carico ai servizi sociali e sanitari sia giovani vulnerabili ad ora difficili da intercettare e agganciare.
Attraverso l’approccio del social prescribing il progetto si propone un accompagnamento integrato (anche rispetto all’attuale sistema di servizi socio-sanitari e per l’occupazione) basato su un approccio di “prossimità relazionale” per l’inclusione sociale e il benessere di giovani difficili da raggiungere, grazie alla costruzione di infrastrutture locali (Hub) con capacità di sensibilizzazione e sostegno all’inclusione sociale e all’occupazione di NEET.
Alle cooperative socie è stato presentato oggi il progetto e in particolare il ruolo chiave del link worker, figura ponte fra i giovani NEET, la comunità e il mondo istituzionale, in un incontro online che ha visto alternarsi gli interventi di Emanuele Torri, Dirigente Medico presso il Dipartimento Salute e politiche sociali della PAT. Coordinatore scientifico del progetto C.O.P.E. e Marcello Bertotti, Professore Associato in salute della comunità, Institute for Connected Communities, University of East London.
Per maggiori informazioni:
Giusi Valenti: giusi.valenti@consolida.it 339 8792952
Silvia Scaramuzza: silvia.scaramuzza@consolida.it 345 4322288