L’evento anticipa il percorso finanziato dalla legge provinciale 15 elaborato da Consolida e finalizzato alla costruzione di visioni e linguaggi comuni sull’inserimento lavorativo.
Il seminario, intitolato “Modelli ed esperienze per l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate tra pubblico e privato”, è rivolto agli operatori del settore.
All’introduzione del Professor Salomone (ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi di Trento e Presidente dell’Agenzia del Lavoro) seguiranno gli interventi di Silvia Pellizzari, Ricercatrice di Diritto amministrativo (Università degli Studi di Trento), che tratterà dei sistemi di affidamento e delle finalità del reinserimento; e di Renata Magnago, Direttrice dell’Ufficio inserimento lavorativo soggetti svantaggiati (ADL), che parlerà delle politiche del Documento degli Interventi di politica del lavoro a favore delle persone svantaggiate.
Si darà, poi, spazio alle testimonianze di Marco Antonucci Tarolla, che racconterà l’esperienza del consorzio Mestieri Toscana nelle azioni di inclusione nel territorio toscano; e Barbara Celati (Dirigente dell’Agenzia regionale per il lavoro Emilia Romagna) che si concentrerà sulle esperienze di inserimento lavorativo di persone con disabilità mediante l’esternalizzazione di servizi alle cooperative sociali da parte di aziende obbligate. Esperienze scelte per arricchire il confronto con realtà territoriali con impostazioni diverse dalla nostra rispetto sia alle politiche pubbliche, che al ruolo della cooperazione sociale.
Verrà riservato, infine, spazio per un dibattito.
Per iscrizioni e maggiori informazioni inviare una mail a: giusi.valenti@consolida.it