SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E APPRENDISTATO DUALE: SPERIMENTAZIONE IN RETE

di Elisa Vialardi

Trento, agosto 2023

Con 9 cooperative socie ha preso avvio il percorso laboratoriale organizzato da Consolida con il supporto della PAT/LR 15 che ha l’obiettivo di costruire e definire un nuovo profilo professionale ad ampliamento del Catalogo dei servizi socio-assistenziali.

La sollecitazione a lavorare in questa direzione è partita dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento, nella figura di Marilisa De Luca, e dall’Istituto di Istruzione Don Milani di Rovereto.

Dal quadro attuale infatti, sia il pubblico che la scuola, evidenziano due necessità che confluiscono nel bisogno comune di allargare le figure professionali titolate ad operare nei servizi, in particolare residenziali e semiresidenziali, a favore di anziani, persone con disabilità e svantaggiati, minori.

L’Istituto Don Milani segnala come i propri studenti in uscita dal percorso quinquennale ad indirizzo professionale in ambito servizi per la sanità e il sociale abbiano ad oggi preclusa la possibilità di operare in questi contesti, dato che non posseggono i requisiti previsti dal Catalogo.

Dall’altra il Servizio Politiche Sociali evidenzia che la carenza di personale qualificato, situazione ormai nota e duratura, porta a continue deroghe per il suo inserimento in questi servizi.

Da qui è nato il coinvolgimento di Consolida che attraverso l’Area Lavoro farà da trait d’union tra le cooperative socie interessate, la scuola e l’ente pubblico.

Durante il primo incontro Marilisa De Luca ha descritto alle cooperative presenti (Arcobaleno, Cs4, Eliodoro, Kaleidoscopio, Laboratorio Sociale, Progetto 92, Punto d’approdo, Spes, Vales) i presupposti dai quali parte il percorso e  le modalità che si intendono mettere in atto, mentre Daniela Carlini del Servizio Istruzione ha presentato lo strumento dell’Apprendistato duale, che si qualifica nella normativa trentina come opportunità per acquisire (tra scuola e contesto di lavoro) un titolo di studio formale spendibile anche nei servizi socio-assistenziali individuati.

Nei prossimi mesi Consolida organizzerà ulteriori confronti, in primis con l’Istituto Don Milani che illustrerà come è costruito il loro percorso scolastico e quali sono le possibilità di personalizzazione dello stesso.

Partendo dai fabbisogni delle cooperative che gestiscono i servizi, i partecipanti definirenno con il supporto di un metodologo esperto, le competenze che comporranno il nuovo profilo professionale, potenzialmente una figura intermedia tra Oss ed educatore professionale. L’obiettivo è che la nuova figura emergente possa trovare la sua collocazione nel Catalogo nella prossimo revisione 2024.

Per info: AREA LAVORO – elisa.vialardi@consolida.it