Prende il via il 24 ottobre il progetto RESET con il primo seminario tematico. Il progetto, spiega Giusi Valenti, responsabile dell’Area Lavoro del consorzio, ha l’obiettivo di aumentare nel sistema la conoscenza degli strumenti e dei mutamenti del mercato del lavoro, non solo per permettere una piena consapevolezza sulle scelte di sviluppo di ogni singola cooperativa, ma anche per costruire letture condivise in una logica di sistema al fine di elaborare strategie comuni che rafforzino la cooperazione sociale nelle interlocuzioni con le istituzioni.
Il seminario inaugurale, che si terrà dalle 13.30 alle 17.30 nell’Aula Formativa del consorzio, via Rienza 4, sarà dedicato all’approfondimento di strumenti giuslavoratistici quali il distacco e i tirocini.
Ad offrire elementi di conoscenza e consapevolezza saranno Emanuele Dagnino e Francesco Seghezzi, rispettivamente Senior Research Felllow, e Presidente della Fondazione ADAPT, associazione senza fini di lucro fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere, in un’ottica internazionale e comparata, studi e ricerche sul lavoro. Obiettivo della Fondazione è promuovere un nuovo modo di fare Università costruendo stabili relazioni e avviando interscambi tra le sedi dell’alta formazione, il mondo associativo, le istituzioni, i sindacati e le imprese.
L’inquadramento degli esperti sarà utile per mettere a fuoco oggetti, interessi e bisogni delle cooperative partecipanti all’Area Lavoro. Infatti, questa prima fase conoscitiva sarà propedeutica ad una seconda più “operativa”, dove attraverso laboratori sarà possibile approfondire meglio gli specifici contesti per valutare l’esistente e definire le linee guida che potranno orientare sia l’azione consortile, sia quella delle cooperative.
A facilitare lo scambio fra esperti e cooperative al fine di far emergere interessi, criticità e potenzialità degli strumenti sarà Sergio Bevilacqua, membro della cabina di regia del progetto e responsabile di SLO (Sviluppo, Lavoro e Organizzazione) società di Milano che progetta e realizza interventi di formazione e di consulenza, finalizzati a sostenere i processi di cambiamento ed innovazione richiesti alle organizzazioni per poter essere efficaci.