Si apre nei prossimi giorni una stagione intensa di incontri tra le cooperative sociali organizzati da Consolida e finalizzati a costruire proposte politiche e operative per il futuro delle comunità da rappresentare alle istituzioni e alla cittadinanza. “La funzione della rappresentanza – ha affermato in assemblea Serenella Ciprani – è sempre stata importante per il consorzio, ma oggi è quanto mai fondamentale. C’è un contesto normativo nazionale in evoluzione che apre delle opportunità (penso ad esempio ai temi della coprogettazione e programmazione), ma anche delle criticità, ad esempio nel campo della fiscalità o dell’indifferenziazione dei soggetti che rientrano nel Terzo Settore. Ai mutamenti legislativi e regolamentari sul piano nazionale si aggiunge la riforma in corso dell’ormai risalente legge regionale sulla cooperazione sociale. Nel 1988 questa legge ha permesso al Trentino di diventare modello per altri territori sia sul panorama nazionale che europeo. Oggi abbiamo l’occasione di diventarlo nuovamente”. Il 2018 si presenta però di particolare rilevanza anche per i diversi i rinnovi in calendario: da quelli della presidenza e del consiglio di amministrazione della Federazione trentina delle cooperative e le elezioni politiche provinciale. Perché la funzione possa essere esercita deve basarsi sulla conoscenza suffragata dai dati e sulla costruzione di una visione politica e da una piattaforma di proposte operative. A tal fine il consorzio ha organizzato tre percorsi che si svolgeranno nei prossimi mesi e avranno il supporto di Euricse. “Sui dati ha spiegato Riccardo Bodini, coordinatore di Euricse, all’assemblea dei soci del consorzio – stiamo lavorando sia in termini di valutazione di impatto che di bilancio sociale. A seguito della Riforma del Terzo Settore si delinea, infatti, sempre più chiaramente la necessità di dotarsi di strumenti di lavoro che riescano in un duplice intento di accompagnare le cooperative ad adempiere alle normative nazionali e provinciali, alleggerendo quanto più possibile gli sforzi; sia di rendere visibile, narrabile e quantificabile il sistema delle nostre coop per permettere una migliore comunicazione interna ed esterna.
Il 15 maggio (9.00 – 11.30 in via Rienza 4 a Trento) le ricercatrici del centro coordinate dalla dottoressa Sara Depedri presenteranno strategie e strumenti operativi che, grazie alla collaborazione con Euricse e al confronto avvenuto in questi mesi con gruppi di lavoro interni e altri interlocutori (quali FTC e Politiche sociali PAT), saranno messi a disposizione delle cooperative.
Due invece i percorsi per la costruzione finalizzati all’elaborazione di documenti di policy sui temi “Lavoro e politiche del lavoro” e “Sostenibilità e cura” che partiranno rispettivamente il 10 (14.00- 17.00) e il 18 maggio (9.30 – 12.30) entrambi in sala riunioni del consorzio (via Rienza 4 Trento).