Tempo di bilanci e rilanci

Queste due parole – bilanci e rilanci –  sintetizzano bene il lavoro che ci prepariamo a fare nelle prossime settimane a partire dall’assemblea dei soci del 17 ottobre in cui avremo modo di aggiornarci sulle attività svolte in questo 2019 e, soprattutto, di confrontarci sugli orientamenti futuri anche in vista del rinnovo del consiglio di amministrazione che avverrà nella prossima primavera.

Bilanci e rilanci è anche la chiave di lettura della terza edizione di Impresa sociale al cubo, la rassegna culturale della cooperazione sociale che si svolgerà dal 6 al 14 novembre. Se nell’edizione dello scorso anno abbiamo presentato, a coloro che si apprestavano ad assumere la responsabilità politica della guida della Provincia, la nostra visione per costruire un Trentino luogo di benessere per tutti coloro che lo abitano, ora ci apprestiamo a raccontare loro, e a tutti gli altri attori del territorio, le azioni concrete realizzate in questa direzione e le idee per proseguire. Avremo innanzitutto due occasioni di riflessione, per così dire, di interesse generale che hanno in comune tra loro l’idea delle alleanze per lo sviluppo del territorio. Nel primo appuntamento ragioneremo su come le informazioni e i dati (della singola cooperative, aggregati e ora anche la valutazione da parte di utenti e lavoratori svantaggiati) che le cooperative raccolgono con il modello ImpAct di Euricse costituiscano un patrimonio di conoscenza non solo utile alle imprese sociali, ma necessario al “sistema territorio” per la costruzione di politiche e servizi di welfare efficace e sostenibile. La filantropia strategica e le alleanze con attori rilevanti come le fondazioni saranno, invece, al centro del secondo dei due appuntamenti generali che ci darà l’opportunità di confrontarci anche con esperienze fuori dalla nostra Provincia e di raccogliere quindi stimoli per immaginare nuove modalità di lavoro comune o per migliorare ulteriormente quelle esistenti.

Proseguiremo poi la riflessione avviata nei mesi scorsi con l’Agenzia del Lavoro sugli strumenti di politica attiva con un affondo sui modelli di inserimento lavorativo di persone svantaggiate e fragili praticati dalle cooperative di tipo b attraverso una rilettura della loro evoluzione e un confronto sulle loro prospettive.

Tempo di bilanci e rilanci anche sul tema della disabilità: se da un lato, infatti, presenteremo il modello di servizio per un Abitare inclusivo, frutto delle sperimentazioni realizzate negli ultimi due anni dalle cooperative sociali, con il sostengo della Provincia autonoma di Trento e di etika, dall’altra apriremo un confronto rispetto alla sua diffusione e sostenibilità, oltre ad inaugurare una nuova direttrice di lavoro sul tema della narrazione con l’ordine dei giornalisti, l’Assostampa e la Fondazione Demarchi.

La rassegna si chiuderà con la presentazione del libro “Dialoghi sull’educare”, anche in questo caso si tratterà di un bilancio-rilancio perché il testo ripercorre insieme ad esperti nazionali i temi dei dieci anni del festival EDUCA e apre a nuove piste per il futuro.

Scarica il programma di Impresa Sociale al Cubo: programma 2019