TRACCE, 16 OTTOBRE IN EDICOLA

Salute mentale, arte e Alzheimer, fiori d’autunno e le parole di don Farina

Uscirà martedì 16 ottobre il nuovo numero di Tracce l’inserto bimestrale over 60 del quotidiano L’Adige realizzato in collaborazione con Consolida. Nelle pagine dedicate alla “Salute” si traccerà un bilancio dei servizi per le persone con problemi di natura psichiatrica a quarant’anni dalla legge Basaglia che ha abolito i manicomi. Liliana Giuliani, direttrice di Gruppo 78, racconterà l’esperienza della cooperativa nata proprio sullo stimolo di quella legge visionaria. Nella rubrica “Servizi” si racconta il progetto “Ben-essere con il suono-vibrazionale” dedicato agli ospiti del Centro diurno Palazzo Crivelli della cooperativa Kaleidoscopio.

Nelle pagine della “Cultura”, “Il problema”, lo spettacolo presentato in anteprima a Levico all’Alzheimer fest che sarà replicato nelle prossime settimane in diverse parti del Trentino. Lo spettacolo che ha l’obiettivo di sensibilizzare rispetto ad una malattia che colpisce oggi milioni di italiani, è promosso da Upipa in collaborazione Consolida.

Roberto Vettori del Garden Tuttoverde della cooperativa Progetto 92, nella rubrica “Intervista all’esperto”, darà consigli su come avere anche nelle stagioni più fredde un balcone o un giardino fioriti. Ci saranno poi come sempre notizie dai circoli pensionati, le novità della Terza età, i consigli per il benessere e sull’uso delle nuove tecnologie. Non mancheranno le riflessioni del filosofo don Marcello Farina che in questo numero del bimestrale saranno dedicate alle “Parole”, una sorta di introduzione all’abbecedario delle parole perdute nel nostro tempo che ha proposto ai lettori nei diversi numeri di Tracce, citando poeti, filosofi e scrittori.