TRACCE IN EDICOLA

Suggerimenti per i regali a figli e nipoti, il movimento anche durante la stagione fredda, un approfondimento sull’amministratore di sostegno come figura che tutela la persona fragile. Questi alcuni temi affrontati da Tracce – l’inserto curato dalla redazione del quotidiano di via Missione africane in collaborazione con il consorzio Con.Solida – che oltre a riportarne una sintesi, propone come sempre approfondimenti e consigli da mettere in pratica nella vita quotidiana.

Nelle pagine di Tracce curate dal consorzio delle cooperative sociali anche una riflessione sul fatto che nei prossimi anni ci sarà una crescita importante degli anziani con bisogno di assistenza. Ne parla nella rubrica “Servizi” Italo Monfredini, direttore del Gruppo Spes: se oggi le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) sono eccellenze, in futuro – nel 2030 – con l’invecchiamento della popolazione trentina potrebbero mancare 1.600 posti. Legato a questo tema anche l’intervista all’esperto, Johnny Dotti, imprenditore sociale e docente all’Università Cattolica, che invita ad immaginare una comunità diversa e costruire nuove politiche per la famiglia. Per affrontare l’invecchiamento della popolazione bisogna prima riconoscere il valore della Terza Età; occorre partire proprio dal cambiare l’immagine dell’anziano, diventando consapevoli che anche in questa fase della vita l’elemento dell’azione non è marginale e che è fondamentale la relazione.
Protagonista della storia di vita è la signora Silvana, che, dopo aver perso troppo presto molti dei suoi cari, a 94 anni non si sente sola grazie all’affetto della famiglia e del personale della Casa alla Vela della cooperativa sociale Sad dove ora abita. Infine la rubrica “Spiritualità” del filosofo e intellettuale don Marcello Farina è dedicata alla parola “Desiderio”.