TUTOR BOOK: il secondo volume

Ci sono corsi di formazione da cui si esce più consapevoli, più forti, più entusiasti. Poi si torna all’operatività, alla quotidianità che è fatta anche di fatiche, in cui si trovano compagni di viaggio diversi da quelli con cui si è condivisa la formazione. A volte si rischia di perdere le risorse che il corso aveva generato.

Il “Tutor book” realizzato nel 2017 e collegato all’ormai tradizionale corso per tutor dell’inserimento lavorativo, voleva essere uno strumento che aiutasse i partecipanti a recuperare, se e quando ne avessero avuto bisogno, nozioni e riflessioni (e con esse lo spirito) acquisite nella formazione, ma anche a condividerle con i colleghi in cooperativa.

Quest’anno ripetiamo questo servizio con un secondo volume collegato all’edizione 2018 del corso tutor. Se nel primo libretto si ricostruiva la cornice storico-organizzativa in cui si sono sviluppate le cooperative sociali di tipo b e venivano trattate le competenze professionali che caratterizzano il ruolo del tutor, in questa seconda edizione vengono approfondite in modo particolare le competenze relazionali dei tutor.

Competenze relazionali fondamentali per chi ha ogni giorno la responsabilità di accompagnare persone svantaggiate nel loro percorso di inserimento lavorativo, ma che sono altrettanto importanti nella gestione di gruppi di lavoro eterogenei. È infatti su queste competenze che si gioca la capacità di un contesto produttivo, di un cantiere di essere inclusivo pur rimanendo efficiente e quella di far vivere bene il lavoro a persone diverse per caratteristiche personali, competenze e aspettative.

Giusi Valenti, responsabile progetti e servizi Area Lavoro Consolida

Tutorbook_volume secondo