UN CALENDARIO PER IL NUOVO ANNO RACCONTA IL LAVORO

Servizi di pulizia e manutenzione del verde, digitalizzazione di archivi cartacei e assemblaggio, sartoria e lavanderia, sono alcune delle attività produttive in cui vengono realizzati percorsi di inserimento lavorativo e sociale di persone svantaggiate. Le racconta un calendario creato per il 2019 da Kinè per conto del Dipartimento per lo Sviluppo economico della Provincia di Trento in collaborazione con Consolida e le cooperative sociali del consorzio.

Le fotografie del calendario, che sarà distribuito gratuitamente, sono state realizzate nei cantieri delle cooperative sociali Alpi, Le Coste, Kiné, Lavoro, Oasi-Tandem, Aurora, Il Gabbiano, Il Lavoro, Venature, Chindet, Lavori in corso.

Tra le immagini è stata scelta anche quella di un percorso laboratoriale curato da Consolida con la Provincia autonoma di Trento sui DES (Distretti dell’economia Solidale) a simboleggiare che i processi di inserimento lavorativo non accadono per caso, ma richiedono competenze e professionalità specifiche (come quelle dei Responsabili sociali e dei Tutor che li progettano e li monitorano costantemente); dialogo e collaborazione fra imprese e istituzioni, e quindi buoni piani di impresa e buone politiche,

L’iniziativa promozionale è nata all’interno del progetto transazionale europeo INNO-WISEs dedicato all’innovazione sociale cui ha aderito il Dipartimento per lo Sviluppo economico della Provincia autonoma di Trento insieme a Federazione trentina della Cooperazione e a molti altri soggetti italiani e di altri Paesi europei come la Germania, la Polonia, l’Ungheria

Obiettivo del progetto è sostenere, attraverso l’innovazione tecnologica e l’adozione di nuovi modelli manageriali, lo sviluppo delle WISEs, ovvero le imprese sociali (che in Italia sono cooperative sociali di tipo B) che offrono posti di lavoro qualificati a persone svantaggiate.

La prima fase del progetto si è concentrata sulla ricognizione dei fabbisogni e delle percezioni delle diverse realtà territoriali e ha fatto emergere come ambiti aziendali strategici comuni su cui è necessari lavorare: il management delle risorse umane, il marketing e la comunicazione e la gestione finanziaria.

Ed è su questi filoni che si entrerà nel merito con la fase operativa attraverso progetti pilota all’interno dei quali le cooperative avranno la possibilità di sperimentare una piattaforma digitale che sarà poi messa a disposizione di tutte le imprese sociali interessate. La costruzione e la diffusione di strumenti tecnologici, si accompagna con un piano di formazione che si svolgerà sia in Italia che all’estero. Alle azioni pilota e alla formazione parteciperanno per il Trentino una ventina di persone provenienti 10 cooperative sociali oltre al consorzio Consolida.