29.11.2022
Il 5 e 6 dicembre si chiuderà ufficialmente il progetto Erasmus + Included, che vede il dipartimento di psicologia e scienze cognitive dell’Università degli Studi di Trento, nella persona della professoressa Paola Venuti, impegnato nella promozione dell’inclusione nella scuola dell’infanzia e primaria attraverso la narrazione.
Il 5 dicembre, dalle 15.30 alle 19.00 a palazzo Piomarta (Rovereto) sarà possibile partecipare al workshop sulla narrazione inclusiva , con lo scopo di promuovere le abilità di progettazione e di conduzione di attività di narrazione collaborative e inclusive attraverso l’utilizzo di differenti stimoli visivi e tangibili. I partecipanti
avranno l’ occasione di co-costruire storie in gruppo utilizzando i-Theatre, uno strumento che integra concreto e astratto, cartaceo e digitale, tradizione e
innovazione, natura e tecnologia.
Il 6 dicembre, dalle 15.30 alle 19.00 a palazzo Fedrigotti (Rovereto) si terrà invece la conferenza conclusiva dal titolo “LA NARRAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA PER LA PROMOZIONE DELL’INCLUSIONE”. Durante l’evento si presenteranno gli obiettivi raggiunti all’interno del progetto
Erasmus+ INCLUDED per quanto riguarda la promozione dell’inclusione nella scuola dell’infanzia e primaria attraverso la narrazione, assieme ai partner europei. Saranno presentate le differenti fasi del progetto: i corsi di formazione rivolti agli insegnanti, la sperimentazione e la ricerca scientifica sulle attività collaborative di Tangible Digital Storytelling all’interno della realtà scolastica e la creazione delle linee guida per la diffusione di pratiche educativo-didattiche inclusive legate alla dimensione narrativa.
La partecipazione a entrambi i momenti è libera su prenotazione,
da effettuarsi scrivendo a fabio.filosofi@unitn.it
Locandina workshop “narrazione inclusiva”