Analisi costi benefici

Progetto:

ANALISI COSTI BENEFICI

Tema:

VALUTAZIONE

Area:

AREA LAVORO

Fin dalle origini le cooperative sociali e il consorzio hanno prestato grande attenzione al tema della rendicontazione avviando nel tempo progettualità ad hoc (B-res con CGM, Restore, analisi costi benefici con Agenzia del Lavoro). Negli ultimi anni la prospettiva della rendicontazione è evoluta nella valutazione d’impatto sociale ed economico che mira a misurare e rappresentare il valore aggiunto monetario e qualitativo che la cooperazione sociale riesce a generare. Nel 2015, prima ancora della obbligatorietà della valutazione d’impatto prevista dalla riforma del terzo settore, Consolida in collaborazione con il centro di ricerca Euricse e il supporto di Agenzia del Lavoro ha concorso ad elaborare il modello impAct ora applicato anche in altre regioni italiane.

NEWS

DALLA RIVISTA TRACCE NASCE UN ABBECEDARIO DI PAROLE PERDUTE

Raccolti in un libro gli interventi di Don Marcello Farina pubblicati nel periodico ideato e curato da Consolida con le cooperative sociali dell’Area Anziani, in collaborazione con L’Adige

GJOB 2: orientamento al lavoro in diversi contesti

Da marzo è entrato nel vivo il progetto Gjob 2 con l’avvio delle attività previste sul doppio binario: quello della scuola, da una parte, e quello del percorso orientativo-formativo in agricoltura, dall’altra.

CORSO TUTOR: CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E PRATICHE CON LA RETE DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO

I tutor approfondiscono l’ampia rete di attori che ruota intorno all’inserimento lavorativo

EDUCA E EDUCA IMMAGINE: I PROGRAMMI

Dal 14 al 16 aprile a Rovereto più di 100 appuntamenti con i due festival organizzati da Consolida con molti partner istituzionali e cooperativi. Molte le cooperative sociali coinvolte che al festival portano competenze ed esperienze maturate in ambito educativo

Analisi costi benefici

Fin dalle origini le cooperative sociali e il consorzio hanno prestato grande attenzione al tema della rendicontazione avviando nel tempo progettualità ad hoc (B-res con CGM, Restore, analisi costi benefici con Agenzia del Lavoro). Negli ultimi anni la prospettiva della rendicontazione è evoluta nella valutazione d’impatto sociale ed economico che mira a misurare e rappresentare il valore aggiunto monetario e qualitativo che la cooperazione sociale riesce a generare. Nel 2015, prima ancora della obbligatorietà della valutazione d’impatto prevista dalla riforma del terzo settore, Consolida in collaborazione con il centro di ricerca Euricse e il supporto di Agenzia del Lavoro ha concorso ad elaborare il modello impAct ora applicato anche in altre regioni italiane.

Tema:

VALUTAZIONE

Area:

AREA LAVORO

ALTRI PROGETTI

NEWS