Analisi costi benefici

Progetto:

ANALISI COSTI BENEFICI

Tema:

VALUTAZIONE

Area:

AREA LAVORO

Fin dalle origini le cooperative sociali e il consorzio hanno prestato grande attenzione al tema della rendicontazione avviando nel tempo progettualità ad hoc (B-res con CGM, Restore, analisi costi benefici con Agenzia del Lavoro). Negli ultimi anni la prospettiva della rendicontazione è evoluta nella valutazione d’impatto sociale ed economico che mira a misurare e rappresentare il valore aggiunto monetario e qualitativo che la cooperazione sociale riesce a generare. Nel 2015, prima ancora della obbligatorietà della valutazione d’impatto prevista dalla riforma del terzo settore, Consolida in collaborazione con il centro di ricerca Euricse e il supporto di Agenzia del Lavoro ha concorso ad elaborare il modello impAct ora applicato anche in altre regioni italiane.

NEWS

LA SEPARAZIONE FAMILIARE TRA DOLORE E SPERANZA

Pioniere dell’Associazione Separati e Divorziati a Bolzano, Elio Cirimbelli presenta a Trento il suo nuovo romanzo-saggio ‘Il mediatore’, edito da Gander Books, insieme al coautore Felice Espro.

TANDEM nella Giornata Internazionale della Disabilità

“Tandem è un progetto importante, è bello condividere le proprie conoscenze”. Enrico e Gianfranco, i primi protagonisti, raccontano così la loro esperienza.

SIBLINGS: QUALE RUOLO NEL SOSTEGNO DEI FRATELLI E DELLE SORELLE CON DISABILITA’

Anche Consolida tra i relatori dell’appuntamento. Porterà l’esperienza pluridecennale sul sostegno alla vita indipendente del gruppo di cooperative associate che operano nell’ambito della disabilità

TANDEM si racconta: presentazione del progetto e visite guidate

Domenica 3 dicembre, giornata mondiale della disabilità, il progetto Tandem si presenta all’interno del palinsesto proposto dal Muse.

Analisi costi benefici

Fin dalle origini le cooperative sociali e il consorzio hanno prestato grande attenzione al tema della rendicontazione avviando nel tempo progettualità ad hoc (B-res con CGM, Restore, analisi costi benefici con Agenzia del Lavoro). Negli ultimi anni la prospettiva della rendicontazione è evoluta nella valutazione d’impatto sociale ed economico che mira a misurare e rappresentare il valore aggiunto monetario e qualitativo che la cooperazione sociale riesce a generare. Nel 2015, prima ancora della obbligatorietà della valutazione d’impatto prevista dalla riforma del terzo settore, Consolida in collaborazione con il centro di ricerca Euricse e il supporto di Agenzia del Lavoro ha concorso ad elaborare il modello impAct ora applicato anche in altre regioni italiane.

Tema:

VALUTAZIONE

Area:

AREA LAVORO

ALTRI PROGETTI

NEWS