Lavori socialmente utili

Progetto:

LAVORI SOCIALMENTE UTILI

Tema:

INSERIMENTO LAVORATIVO

Area:

AREA LAVORO

Il Trentino ha sviluppato due forme di lavori socialmente utili: Il progettone e l’intervento 19.

L’Intervento 19 ha lo scopo di agevolare le persone deboli nell’ingresso nel mondo del lavoro attraverso l’attuazione di progetti di inserimento lavorativo in attività di pubblica utilità, valorizzando la collaborazione tra Agenzia del Lavoro, Enti Locali, APSP, Servizi Sanitari e Sociali.
Attraverso l’intervento 19 si realizzano progetti stagionali di interesse per la comunità. Tali progetti sono promossi da soggetti pubblici (titolari del finanziamento), che li affidano poi in gestione a cooperative. Consolida partecipa al “Tavolo intervento 19” promosso da Agenzia del Lavoro insieme agli altri attori del progetto, proponendo idee e riflessioni e favorendo il coordinamento tra cooperative.

Il Progettone nasce in Trentino agli inizi degli anni 80 per dare risposta alla prima crisi industriale del territorio. Sceglie come ambito di intervento il recupero e la manutenzione ambientale e trova nella cooperazione il partner per l’attuazione di questi progetti e la gestione dei lavoratori.
Per rispondere alla perdita di lavoro della componente femminile nel 2005 sono nate le prime esperienze nei servizi alla persona e nel supporto alle APSP, soprattutto in attività di animazione e accompagnamento degli ospiti. Consolida ha gestito direttamente questi lavoratori fino al 2017 quando una parte di essi è stata affidata direttamente a cooperative di tipo A socie che hanno maturato i requisiti necessari.
Il Progettone Sociale nasce, invece, nel 2006 dalla collaborazione tra Consolida e SOVA per farsi carico, attraverso progetti individualizzati nelle cooperative sociali, di quei beneficiari del progettone che non erano in grado di sostenere le attività tradizionalmente proposte.
Nell’ambito del Progettone Consolida ha costituito con altri partner, per esempio Comune di Trento, di Rovereto e Comunità Alto Garda e Ledro, un DES verde (Distretti dell’economia solidale) in particolare nell’ambito del riuso di materiale (soprattutto vestiario) e del recupero delle biomasse.
È stata avviata inoltre una sperimentazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che prevede l’assunzione da parte di cooperative sociali di tipo A di operatori del Progettone nel ruolo di facilitatori degli utenti dell’associazione.
Consolida oltre a fare da capofila nella relazione con il SOVA partecipa anche ai Tavoli di confronto tra gli attori del Progettone, non solo in occasione dei rinnovi contrattuali, ma anche per attività di monitoraggio e valutazione.

COOPERATIVE SOCIALI COINVOLTE: Gruppo 78, Artico, CS4, Iter, Lavoro, Vales, Alpi, Chindet, Antropos, Il Lavoro, La Sfera, Il Gabbiano, Oasi-Tandem, Venature, Le Coste, Coop.90, Incontra, Sad.

NEWS

C.O.P.E FORMA UN NUOVO GRUPPO DI LINK WORKER TRENTINI

Educatori delle cooperative di Consolida si formano per supportare con nuove metodologie i NEET

INVECCHIAMENTO ATTIVO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E COMPETENZE DEI LAVORATORI “MATURI”

A Trento presentati gli esiti del progetto europeo TO SWITCH “TOwards Senior Workers’Innovative Training Challenges”

Il Centro per l’Economia Solidale tra i formatori di “Concreta e sostenibile”

Il Centro per l’Economia Solidale presenta i DES durante il percorso di formazione “Concreta e sostenibile, in viaggio con l’economia solidale”

Amministrazione condivisa e Distretti di Economia Solidale

Il Tavolo dell’Economia Solidale approfondisce la conoscenza dei nuovi strumenti operativi di collaborazione tra pubblico e privato sociale.

Lavori socialmente utili

Il Trentino ha sviluppato due forme di lavori socialmente utili: Il progettone e l’intervento 19.

L’Intervento 19 ha lo scopo di agevolare le persone deboli nell’ingresso nel mondo del lavoro attraverso l’attuazione di progetti di inserimento lavorativo in attività di pubblica utilità, valorizzando la collaborazione tra Agenzia del Lavoro, Enti Locali, APSP, Servizi Sanitari e Sociali.
Attraverso l’intervento 19 si realizzano progetti stagionali di interesse per la comunità. Tali progetti sono promossi da soggetti pubblici (titolari del finanziamento), che li affidano poi in gestione a cooperative. Consolida partecipa al “Tavolo intervento 19” promosso da Agenzia del Lavoro insieme agli altri attori del progetto, proponendo idee e riflessioni e favorendo il coordinamento tra cooperative.

Il Progettone nasce in Trentino agli inizi degli anni 80 per dare risposta alla prima crisi industriale del territorio. Sceglie come ambito di intervento il recupero e la manutenzione ambientale e trova nella cooperazione il partner per l’attuazione di questi progetti e la gestione dei lavoratori.
Per rispondere alla perdita di lavoro della componente femminile nel 2005 sono nate le prime esperienze nei servizi alla persona e nel supporto alle APSP, soprattutto in attività di animazione e accompagnamento degli ospiti. Consolida ha gestito direttamente questi lavoratori fino al 2017 quando una parte di essi è stata affidata direttamente a cooperative di tipo A socie che hanno maturato i requisiti necessari.
Il Progettone Sociale nasce, invece, nel 2006 dalla collaborazione tra Consolida e SOVA per farsi carico, attraverso progetti individualizzati nelle cooperative sociali, di quei beneficiari del progettone che non erano in grado di sostenere le attività tradizionalmente proposte.
Nell’ambito del Progettone Consolida ha costituito con altri partner, per esempio Comune di Trento, di Rovereto e Comunità Alto Garda e Ledro, un DES verde (Distretti dell’economia solidale) in particolare nell’ambito del riuso di materiale (soprattutto vestiario) e del recupero delle biomasse.
È stata avviata inoltre una sperimentazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che prevede l’assunzione da parte di cooperative sociali di tipo A di operatori del Progettone nel ruolo di facilitatori degli utenti dell’associazione.
Consolida oltre a fare da capofila nella relazione con il SOVA partecipa anche ai Tavoli di confronto tra gli attori del Progettone, non solo in occasione dei rinnovi contrattuali, ma anche per attività di monitoraggio e valutazione.

COOPERATIVE SOCIALI COINVOLTE: Gruppo 78, Artico, CS4, Iter, Lavoro, Vales, Alpi, Chindet, Antropos, Il Lavoro, La Sfera, Il Gabbiano, Oasi-Tandem, Venature, Le Coste, Coop.90, Incontra, Sad.

Tema:

INSERIMENTO LAVORATIVO

Area:

AREA LAVORO

ALTRI PROGETTI

NEWS