ABC Dolomiti

Nasce il 27 gennaio 2012 a Cavalese con l’obiettivo di creare nuove opportunità di lavoro per i propri soci lavoratori, accrescere la qualificazione professionale dei soci e ampliare il senso di partecipazione all’attività della cooperativa per promuovere i valori costituzionali del lavoro, della solidarietà, della dignità umana, dell’uguaglianza, libertà, sicurezza e salute. Offre servizi di pulizia e sanificazione, inserimento lavorativo, assistenza e compagnia anziani, inserimento persone svantaggiate.

AbilNova

Prima conosciuta come AbC IRIFOR del Trentino, AbilNova nasce nel 2008 come centro servizi per la disabilità visiva e uditiva con un’ampia offerta di servizi, tra i quali riabilitazione e prevenzione, assistenza scolastica, sostegno psicologico, consulenza e trasporto. Grazie al costante impegno di personale con competenze specifiche, diversificate e complementari opera una presa in carico globale della persona. 

Con la consapevolezza che ciechi, ipovedenti e sordi fanno parte della società, AbilNova propone attività di informazione e sensibilizzazione per la popolazione, con l’obiettivo di contribuire a costruire una società realmente inclusiva nei confronti della disabilità sensoriale. 

Alpi

A Trento dal 1990 crea opportunità di lavoro per persone in situazioni di difficoltà. È attiva in diversi settori produttivi. Specializzata in lavorazioni di assemblaggio e confezionamento in conto terzi per l’industria locale e capofila del distretto di economia solidale nell’ambito del contoterzismo industriale – Dis.Ter. Offre servizi per la comunità, tra cui l’autolavaggio manuale al Pioppeto. Propone servizi in ambito sanitario attraverso la riparazione, sanificazione e ripristino di ausili sanitari ed è proprietaria del marchio design REDO upcycling.

Alisei

Dal 1999 si occupa di inclusione sociale attraverso l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate offrendo servizi di pulizia, lavanderia, guardaroba, preparazione pasti e gestione mense su tutto il territorio provinciale.

Amalia Guardini

Presente dal 1980 in Vallagarina, gestisce un centro diurno socio-occupazionale che accoglie persone con disabilità con finalità riabilitative, educative e di inclusione attraverso programmi di lavoro strutturati, in collaborazione anche con le famiglie. Realizza lavorazioni conto terzi, manufatti artigianali con materiali anche di riciclo e prodotti di falegnameria.

Am.Ic.A.

Dal 2007 in Valsugana, partendo dalla centralità del corpo, offre servizi educativi e di supporto psicologico e psicomotorio a bambini, ragazzi e alle loro famiglie, alle scuole e agli enti. Propone laboratori e corsi di attività motorie, fisiche e sportive a persone di tutte le età, promuove inoltre eventi e progetti di animazione e sensibilizzazione verso sani stili di vita.

Antropos

Cooperativa sociale di tipo misto A e B, parte del Gruppo multiservizi, propone servizi alla comunità e opportunità lavorative a persone svantaggiate impiegandole in modo particolare per i servizi di pulizia e sanificazione, di ripristino ambientale, di gestione e manutenzione del verde e nei servizi di portierato e front-office. Offre inoltre servizi di cura e assistenza domiciliare, laboratori post- scolastici e colonia estiva, consegna pasti a domicilio.

Aquilone

Dal 1990 offre opportunità di inserimento nel mercato del lavoro a persone che hanno difficoltà e vivono situazioni di disagio sociale. Lo fa operando in Valsugana, Tesino e Bernstol, e Trento realizzando attività di manutenzione del verde e dei giochi nei parchi pubblici, arredi urbani, pulizie, lavorazioni del legno, piccoli interventi edili.

Arcobaleno

Opera dalla seconda metà degli anni Ottanta a Riva del Garda offrendo servizi che mettono al centro il benessere della persona. In particolare si occupa di servizi residenziali; di assistenza scolastica a favore di alunni con disabilità o con difficoltà di apprendimento, orientati all’inserimento scolastico e all’integrazione sociale; di seconda accoglinza per richiedenti protezione internazionale. Gestisce, inoltre, “Luoco comune” uno spazio di riferimento per il contesto cittadino.

Arianna

Promuove dal 1992 il benessere delle persone e sostiene la costruzione di una società capace di accogliere e includere. Rivolge la propria attenzione in particolare a bambini e ragazzi che vivono situazioni di difficoltà e svantaggio e alle loro famiglie. Opera nel comune di Trento e favorisce, in rete anche con altre realtà, il loro inserimento nel territorio, la partecipazione e l’aggregazione.

Assistenza

Dal 1999 nelle Valli Giudicarie opera nell’ambito dei servizi socio-assistenziali offrendo alle persone anziane assistenza domiciliare e infermieristica, pasti a domicilio e organizzando attività motorie e gestisce centri diurni. Tutti i servizi puntano al mantenimento delle capacità residue dell’anziano.

Aurora

Attraverso percorsi di inserimento lavorativo permette a persone svantaggiate di sperimentare le proprie risorse favorendone la crescita personale e professionale e l’integrazione socio-occupazionale. Opera dal 2006 a Trento nei settori delle pulizie, del portierato, della manutenzione del verde e della sartoria con particolare attenzione al riuso dei materiali.

Chindet

Dal 2015 si occupa di inserimento lavorativo e l’attività principale è la produzione e il confezionamento di prodotti detergenti che avvengono nello stabilimento di produzione e stoccaggio a Villalagarina. La cooperativa gestisce inoltre presso la Casa Circondariale di Trento e in convenzione con lo stesso Istituto, una linea di imbottigliamento grazie al coinvolgimento dei detenuti in percorsi di formazione e di inserimento lavorativo. Tra le principali produzioni di Chindet ci sono quelle biologiche ed ecocompatibili.

Città Futura

Dal 1993 si occupa di servizi educativi all’infanzia, in particolare per bambini da 0 a 6 anni, promuovendone il benessere, la crescita e lo sviluppo integrale. L’impegno della cooperativa si è consolidato nel tempo sperimentando e innovando i servizi. In Trentino oggi gestisce, accanto ai nidi d’infanzia, ludoteca, spazi complementari per il sostegno della genitorialità e attività estive. Offre occasioni d’incontro, riflessione e scambio con le famiglie. Collabora con le agenzie formative e il territorio per diffondere una cultura dell’infanzia.

Cooperativa '90

Dal 1990 offre opportunità di inserimento nel mercato del lavoro a persone che hanno difficoltà e vivono situazioni di disagio sociale. Lo fa operando in Valsugana, Tesino e Bernstol, e Trento realizzando attività di manutenzione del verde e dei giochi nei parchi pubblici, arredi urbani, pulizie, nella pensione per cani o tramite lavori di sgombero neve nel periodo invernale.

CSSS

Il Consorzio per i Servizi Sociali e Sanitari Società Cooperativa Sociale, nato nel 2003, offre servizio infermieristico, medico e socio-sanitario con particolare riferimento alle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), alle organizzazioni associate e alle realtà territoriali.

CS4

Dal 1990 in Valsugana offre servizi alle persone con disabilità che riguardano tutte le dimensioni della vita, socializzazione, lavoro, abitazione, formazione accompagnandole dagli anni della scuola all’età adulta. Si occupa inoltre di sostenere le famiglie nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro con attività, percorsi e spazi dedicati ai bambini.

Eliodoro

Dal 1998 opera prevalentemente nella Comunità dell’Alto Garda e Ledro e offre servizi socio-assistenziali, educativi e di formazione al lavoro, operando per la promozione umana e l’integrazione delle persone che vivono una condizione di fragilità. Si rivolge in particolare a bambini, ragazzi e adolescenti con disabilità o disagio psichico e alle loro famiglie, in collaborazione anche con le scuole.

Ephedra

Nel territorio dell’Alto Garda e Ledro dal 1993 offre servizi educativi, prestando attenzione alla prevenzione del disagio psico-sociale e promuovendo l’integrazione nella comunità delle persone in particolare dei minori e delle loro famiglie. Gestisce centri educativi diurni, propone progetti di assistenza educativa domiciliare e in collaborazione con le scuole, organizza percorsi formativi e di orientamento al lavoro.

Fai

Dal 1983 offre sul territorio del Comune di Trento sia a domicilio che in centri diurni servizi di cura e di assistenza alle persone in particolare anziani, anche non del tutto autosufficienti e a rischio di emarginazione. L’obiettivo è migliorarne complessivamente la qualità di vita ed il benessere psico-fisico. Collaborando con altri gruppi di lavoro e enti del territorio organizza e propone per tutta la comunità occasioni di incontro e dialogo offrire alle persone opportunità di ascolto.

Garda2015

Accompagna le persone, anche quelle con difficoltà, in una dimensione lavorativa che consenta di sviluppare e recuperare senso di stima per sé. Lo fa dal 2015 operando nei settori delle pulizie, custodia, manutenzione del verde e nei servizi di formazione e alla persona. Promuove la cultura del riuso eco-solidale, della sostenibilità, favorendo consumi più responsabili gestendo il primo Centro del Riuso Permanente dell’Alto Garda e Ledro.

Girasole

Presente dal 1984 a Rovereto, accoglie persone adulte con disagio sociale o in difficoltà relazionale per favorire l’accompagnamento e il reinserimento nell’ambito sociale, lavorativo ed abitativo. Gestisce una comunità residenziale temporanea, un laboratorio di restauro mobili e falegnameria e alloggi. Attiva inoltre azioni di sensibilizzazione e percorsi formativi sulle problematiche sociali.

Grazie alla Vita

Dal 1977 a Mezzolombardo offre servizi di cura e accoglienza, in particolare in centri diurni e comunità alloggio, a persone con disabilità al fine di migliorare il loro benessere in tutti gli aspetti della vita quotidiana, sostenendo le loro famiglie e promuovendo l’integrazione nella società. Si occupa di assistenza educativa in collaborazione con le scuole.

Gruppo '78

Opera dal 1981 in Vallagarina a favore della Salute e del Benessere di tutti i cittadini con particolare attenzione alle persone che si trovano a vivere in condizioni di svantaggio, promuove inclusione ed emancipazione sociale.
Progetta, gestisce e sviluppa servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi volti a favorire il benessere e l’autonomia individuale e sociale delle persone, sia di tipo tradizionale che innovativo grazie anche a attività di ricerca e sperimentazione di nuovi modelli di intervento. Realizza interventi formativi e di addestramento professionale volti a far emergere le capacità lavorative e l’autonomia personale. Promuove attività di sensibilizzazione ed animazione socio – culturale della comunità locale.

GSH

Presente dal 1990 nelle Valli di Non e Sole offre servizi socio-assistenziali a persone con disabilità e le loro famiglie con un approccio individualizzato al fine di contribuire al miglioramento delle abilità di ciascuno. Gestisce centri socio educativi, occupazionali, laboratori per l’acquisizione dei prerequisiti lavorativi, comunità di alloggio. Realizza interventi socio – educativi a domicilio e in collaborazione con le scuole.

Il Gabbiano

Dal 1987 a Trento offre opportunità di inserimento lavorativo a persone che si trovano in difficoltà o in situazioni di emarginazione con l’obiettivo di promuoverne la crescita personale, professionale e l’integrazione sociale. Opera nel settore della cura del verde, arredo urbano, manutenzione e distribuzione dei giochi per parchi e giardini. Gestisce inoltre una falegnameria e carpenteria e propone servizi di sgombero e traslochi.

Il Lavoro

Opera sul territorio dal 1998 favorendo l’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate. Accanto ai tradizionali servizi di pulizie, manutenzione aree verdi, ristorazione. Negli ultimi anni investe in settori innovativi per poter offrire opportunità diversificate considerando le esperienze pregresse e la tipologia di fragilità delle persone.

Impronte

Nel 2023, dall’esperienza decennale delle cooperative Iter e Il Ponte nasce a Rovereto Impronte, con il proposito di prendersi cura delle persone con bisogni speciali, disabilità e autismi e delle loro famiglie. Con l’obiettivo di migliorare il benessere e la qualità di vita di queste persone, offre servizi di inclusione e integrazione anche attraverso i laboratori del fare, realizza progetti educativi e consulenziali alle scuole e alle famiglie, favorisce l’inserimento lavorativo e la formazione professionale della persona. Inoltre, promuove percorsi di supporto del progetto di vita in forma diurna e domiciliare e propone laboratori per dare occupazione giornaliera post scolastica e fino a 64 anni. 

Incontra

Opera dal 1992 nelle valli Giudicarie e nelle zone limitrofe offrendo servizi socio-educativi a ragazzi e giovani supportandoli nei passaggi più delicati della loro vita. Propone progetti diversificati tra cui l’animazione territoriale e un centro di aggregazione giovanile.  Accompagna e sostiene le persone fragili, in particolare con disabilità e disagio psichico, e le loro famiglie; gestisce centri diurni, laboratori occupazionali che svolgono attività di assemblaggio in conto terzi e di falegnameria. L’obiettivo è promuovere il raggiungimento di un’autonomia personale e sociale. Organizza anche iniziative di sensibilizzazione della comunità e di coinvolgimento delle istituzioni.

Kaleidoscopio

Dal 1996 progetta e realizza servizi educativi e assistenziali diversificati. In particolare alle persone anziani propone servizi domiciliari di accompagnamento e consegna pasti; gestisce inoltre centri diurni e residenziali di accoglienza temporanea. Per bambini e ragazzi organizza attività educative nel tempo libero, gestisce centri aperti e “laboratori del fare”. Realizza progetti a favore della conciliazione tra lavoro e famiglia, che sostiene anche con interventi educativi specializzati. Promuove azioni di sensibilizzazione sociale e culturale.

Laboratorio Sociale

Opera da 40 anni in Trentino favorendo il benessere individuale delle persone con disabilità. Gestisce attività occupazionali di tipo artigianale e lavori per conto terzi. Promuove iniziative inclusive e progetti educativi personalizzati attraverso laboratori protetti, attività didattiche e ricreative quali falegnameria, tessitura e confezioni, legatoria e stampa, accessori, ceramica e assemblaggio.

Lavori in corso

Dal 2000 si occupa nelle valli Giudicarie di inserimento lavorativo di persone svantaggiate con l’obbiettivo di valorizzarne capacità e attitudini e promuoverne l’acquisizione di competenze e l’integrazione. Opera a tal fine in diversi settori: servizi di pulizie, ristorazione, manutenzione del verde, trasporto ed assemblaggio. Gestisce inoltre alcune strutture ricettive.

Le Coste

Dal 1990 a Trento offre opportunità lavorative a persone svantaggiate. Collabora con i servizi socio-sanitari territoriali e con i Centri per l’Impiego della Provincia di Trento. Svolge attività di giardinaggio, manutenzione e custodia di aree verdi, di facchinaggio, di pulizia, di custodia e di gestione accessi di palestre.

Oasi Tandem

Presente dal 1999 in Valle dei Laghi e Basso Sarca, si occupa di inserimento lavorativo per persone svantaggiate e con disabilità al fine di accrescere il senso di autonomia offrendo occasioni di relazione e integrazione. Lo fa operando nei settori della manutenzione e progettazione di aree verdi, pulizie, traslochi, servizi di custodia, archivio e front office.

Oltre

Dal 2003 in val di Fiemme e Fassa si occupa di persone svantaggiate, in particolare di quelle con disagio psichico, fisico o situazioni di emarginazione. Offre servizi sia di tipo residenziale (comunità residenziale temporanea e appartamenti semi-protetti) per una maggiore autonomia abitativa, sia di avviamento al lavoro con laboratori occupazionali di falegnameria e cucina per l’apprendimento dei pre-requisiti lavorativi. Organizza laboratori didattici per bambini, momenti di informazione e sensibilizzazione per la comunità su temi legati alla solidarietà, all’ecosostenibilità e rispetto per l’ambiente.

Paganella

Dal 1983 offre in Piana Rotaliana opportunità di inserimento lavorativo a persone che si trovano in stato di bisogno e di emarginazione. Promuove la crescita professionale e culturale e favorisce l’integrazione sociale. Opera in diversi settori, tra cui la manutenzione del verde, archiviazione, pulizie e traslochi per uffici. Gestisce inoltre impianti sportivi comunali.

Progetto 92

Dal 1992 su tutto il territorio trentino offre servizio socio-educativi rivolti a bambini, ragazzi, giovani e alle loro famiglie con particolare attenzione alle situazioni di disagio e difficoltà. Promuove attività finalizzate, alla prevenzione e all’integrazione. Gestisce gruppi-appartamento, domicili autonomi e centri aperti per la socializzazione al lavoro e di aggregazione giovanile, spazi genitori bambini e ludoteche. Cura inoltre interventi domiciliari, di sostegno scolastico e di interscuola. Organizza eventi di promozione e sensibilizzazione per la comunità su tematiche educative.

Punto d'Approdo

Accoglie donne in difficoltà temporanea e in situazioni di particolare disagio, mamme con bambini che vivono condizioni di fragilità e che necessitano di un sostegno alla genitorialità. Offre supporto con progetti personalizzati di assistenza e attività laboratoriali – produzione e commercializzazione di manufatti artigianali – per creare nuove opportunità di formazione e inserimento lavorativo.

ReactivA

ReactivA nasce nel 2022 dalla collaborazione di Relè, attiva dal 2011, e Gruppo Activa. 

Con la convinzione che il lavoro sia il mezzo principe per dare dignità alle persone e allo stesso tempo un’opportunità per rimettersi in gioco, Reactiva progetta percorsi di inserimento lavorativo per persone fragili e svantaggiate, valorizzando le proprie risorse umane lavorando con spirito di squadra e passione. La cooperativa opera sul territorio provinciale offrendo servizi quali ristorazione e catering, pulizie, grafica, video e web design.  

Sad

Dal 1990 sul territorio trentino offre servizi socio-assistenziali diversificati a persone anziane, con disabilità e non autosufficienti (sia in convenzione che privatamente). Gestisce centri diurni e centri servizi, si occupa di assistenza domiciliare; consegna pasti; trasporto e accompagnamento delle persone che non possono spostarsi autonomamente. Promuove e gestisce a favore delle comunità progetti di abitare collaborativo (cohousing) rivolti in particolare ad anziani parzialmente autosufficienti. Organizza percorsi di formazione specializzati e di divulgazione rivolti alla comunità sulla salute e benessere delle persone.

Spes

Fondata nel 1975, offre servizi sociali, sanitari, residenziali e riabilitativi adeguati a soddisfare le esigenze delle persone anziane non autosufficienti. Gestisce sul territorio provinciale Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), servizi domiciliari, un centro diurno, lo Sportello per l’Amministratore di Sostegno e per le assistenti familiari. Promuove attività educative e culturali sia a livello istituzionale che comunitario.

Stella Montis

Nata nel 1983 per gestire una casa comunità a carattere familiare con l’obiettivo di accogliere persone in situazione di abbandono o disagio. Oggi gestisce la residenza sanitaria assistenziale a Fondo, in alta Val di Non prendendosi cura degli anziani rispondendo ai loro bisogni sanitari e assistenziali, ma anche a quelli psicologici affettivi e sociali. Nel farlo attiva collaborazioni con altre realtà del territorio.

Tagesmutter – “Il Sorriso”

In Trentino dal 1999, Tagesmutter si prende cura del benessere di chi lavora e vive nei nidi e di chi li frequenta ispirandosi al modello educativo nord europeo di nido familiare. Offre servizi differenziati e personalizzati per l’educazione, la cura e l’assistenza di bambini da 0 a 13 anni. Accanto alla principale attività di nido familiare, realizza progetti di affiancamento e completamento di altri servizi educativi del territorio con particolare attenzione ai bisogni di famiglie in difficoltà e di valorizzazione della crescita comune dei bambini della comunità minoritaria cimbra. Gestisce colonie diurne, animazione, progetti di accompagnamento di minori e allo studio e percorsi di sostegno alla genitorialità. 

Vales

Dal 1987 offre sul territorio trentino servizi di assistenza domiciliare, trasporto e consegna pasti; servizi di selezione dell’assistente familiare e supporto nella gestione amministrativa del rapporto di lavoro privato tra assistente familiare e famiglia. Gestisce centri diurni, ha attivato uno sportello dedicato alle famiglie che hanno in carico anziani o disabili.

Ventaure

Dal 2009 a Trento costruisce opportunità lavorative, in particolare per donne che si trovano in situazioni di svantaggio. Lo fa offrendo servizi di lavanderia e guardaroba, noleggio biancheria; rifacimento letti presso le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). Dal 2012 gestisce, inoltre, la lavanderia interna alla Casa Circondariale di Trento offrendo opportunità lavorativa ai detenuti.