- Tutti
- Abitare
- Agricoltura Sociale
- Anziani
- Area Cura
- Area Educazione
- Area Lavoro
- Carcere
- Conciliazione
- Consorzio
- Cultura
- Economia Aziendale
- Economia solidale trentina
- Educa
- Educazione
- Eventi
- Formazione
- Laboratori
- Laboratori e comunità di pratica
- Lavoro
- Migrazione
- Povertà Educative
- Progetti
- Progettone sociale
- Riuso
- Salute e Benessere
OCCUPAZIONE, LAVORO E WELFARE NELLA TRANSIZIONE SOSTENIBILE
Transizione è la parola chiave della due giorni dedicata al lavoro organizzata dall’Università di Trento. Possibilità di partecipare in presenza o sulla piattaforma zoom
OPEN UP MUSEUMS!
Il 27 e il 27 maggio al Mart e al Muse si parla di accessibilità e inclusione con ospiti nazionali. Ingresso gratuito con obbligo di registrazione
REPORT 2021 SUL DES ECONOMIA VERDE – RIUSO
Presentato il documento che misura gli impatti, in particolare occupazionali, di uno dei primi Distretti dell’Economia solidale costituito in Trentino
IL GAMING PER L’INCLUSIONE DEI BAMBINI CON DISABILITA’
Presentato a EDUCA il gioco formativo frutto del laboratorio multidiscplinare curato da Consolida, cui hanno partecipato anche educatori delle coop associate
SCUOLA APERTA E COMUNITÀ EDUCANTE
A EDUCA si è parlato di scuola e territorio con molte testimonianze della cooperazione, in particolare sociale. Sul canle youtube del festival il video integrale dei due appuntamenti
LA COOPERAZIONE SOCIALE ALL’ISTITUTO TAMBOSI DI TRENTO
Un percorso di conoscenza della cooperazione, co-organizzato da Consolida e dalla Federazione Trentina della Cooperazione, per far conoscere ai ragazzi questo settore
A EDUCA LE CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE INCLUSIVE DEGLI STUDENTI
Al festival Parole Disabili, promosso da Consolida con le cooperative sociali Kaleidoscopio e Il Ponte e il sostegno della Fondazione Caritro
INCLUSI A EDUCA PER PARLARE DI INCLUSIONE E DISABILITA’
Orientamento scolastico, sport, narrazione inclusiva: su questi temi il progetto INCLUSI porterà a EDUCA esperienze, metodologie e strumenti innovativi
UN FINE SETTIMANA ALL’INSEGNA DELL’EDUCAZIONE
Festival EDUCA e Educa Immagine: si parte venerdì 6 maggio con la mattinata dedicata alle scuole
EDUCA IMMAGINE: LA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE AI MEDIA
Dal 6 al 8 maggio a Rovereto si parla di educazione ai media: dal cinema a Tik Tok, dai reportage di National geographic a Instagram, dalla TV alle piattaforme.
TORNA EDUCA, IL FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE
Dal 6 all’8 maggio a Rovereto e in streaming la XII edizione del festival organizzato da Consolida e promosso da Provincia e Università di Trento e Comune di Rovereto, il supporto di partner scientifici e il sostegno di Cooperazione Trentina e Casse Rurali.
COME CAMBIA L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE FRAGILI
Sulla storica rivista Animazione Sociale le riflessioni e prospettive sull’inserimento lavorativo emerse in Reset2, il percorso di approfondimento con le cooperative sociali promosso da Consolida
IL CONSORZIO SO&CO IN VISITA A TRENTO
Due giornate di approfondimento del modello consortile e del sistema della cooperazione sociale trentina, attraverso incontri tematici e visite alle cooperative socie del consorzio.
AGRICOLTURA SOCIALE E MONETE COMPLEMENTARI SUL TAVOLO PER L’ECONOMIA SOLIDALE
Il terzo Tavolo provinciale per l’Economia Solidale del 2022 parla della nuova legge sull’agricoltura sociale e di monete complementari.
EDUCA E EDUCA IMMAGINE: LA MATTINATA DEDICATA ALLE SCUOLE
Come da tradizione EDUCA, il festival dell’educazione, che si svolgerà a Rovereto dal 6 all’8 maggio 2022, apre con appuntamenti dedicati esclusivamente agli studenti, in presenza e on line.
DE GIOVANNI: LETTERATURA E SOCIALE
Venerdi 8 maggio alle 18 l’autore Maurizio De Giovanni ospite a presso Palazzo Piomarta nell’ambito della rassegna Attraversamenti
NUOVI TUTOR NELLE COOPERATIVE B
Concluso con soddisfazione dei 21 partecipanti il percorso di formazione 2022 promosso da Consolida.
EMERGENZA UCRAINA: IL TRENTINO SI MOBILITA
Anche Consolida aderisce all’iniziativa promossa dall Provincia cui partecipano molte organizzazioni territoriali.
GJOB PROSEGUE NEL 2022
Avviato il terzo percorso di formazione agricolo e sociale per supportare giovani che vivono una situazione di disorientamento. In preparazione anche il nuovo Gjob2, sempre con Fondazione Caritro.
COPROGETTAZIONE E AFFIDAMENTI: IL PERCORSO FORMATIVO DI CONSOLIDA
Consolida insieme a Federazione Trentina della Cooperazione propone alle socie un approfondimento sull’evoluzione del rapporto pubblico-privato per lo sviluppo cooperativo.
IL PARADIGMA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE NEL NUOVO PIANO PROVINCIALE GESTIONE DEI RIFIUTI
Il nuovo Piano provinciale di gestione dei rifiuti incentiva i centri di riuso e mercatini dell’usato come strumento per ridurre la produzione dei rifiuti.
RUOLO ATTIVO DELLA COOP SOCIALE IN C.O.P.E
Consolida a fianco del Dipartimento Salute e Politiche Sociali della P.A.T per lo sviluppo di attività per l’inclusione sociale di giovani difficili da raggiungere attraverso una rete comunitaria di prossimità relazionale, grazie al progetto C.O.P.E (Capabilities, Opportunities, Places and Engagement).
EDUCA: TORNA DAL VIVO
Dal 6 al 8 maggio a Rovereto il Festival EDUCA e la rassegna dell’audiovisivo e dei media Educa Immagine. La XII edizione sarà dedicata al futuro.
INCLUSI: LINEE GUIDA PER LA NARRAZIONE DELLA DISABILITÀ
È giunto al quarto incontro il laboratorio per l’approfondimento della narrazione inclusiva all’interno dei contesti scolastici.
UN DES PER IL PRIMIERO
E’ in corso la ricerca di enti interessati alla nascita di un Distretto per l’Economia Solidale in Primiero.
RAPPORTO ENTE PUBBLICO E PRIVATO SOCIALE: incontro informativo online
Consolida, Federazione Trentina della Cooperazione e il Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia autonoma di Trento propongono un incontro dal titolo “Rapporti tra la Pubblica Amministrazione e il Terzo Settore nell’ambito dei servizi socio assistenziali in Provincia di Trento”.
CORSO TUTOR: PERCORSI DI INSERIMENTO LAVORATIVO ATTRAVERSO L’INTERVENTO 33C
L’incontro è stato dedicato all’approfondimento con Agenzia del Lavoro e i Responsabili Sociali
CORSO TUTOR PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO: L’EDIZIONE 2022 TORNA IN PRESENZA
Sono 21 i nuovi tutor per l’inserimento lavorativo in formazione, provenienti da 9 cooperative B accreditate dall’Agenzia del lavoro nell’intervento 33C.
INCLUSI, I DIVERSI LINGUAGGI DELL’INCLUSIONE
Terzo appuntamento del laboratorio per la costruzione di linee guida per la narrazione inclusiva della disabilità a scuola, e non solo.
DES AGRICOLTURA SOCIALE: PRIMI PASSI PER LA DEFINIZIONE DI OBIETTIVI COMUNI
Continua il processo di creazione del Distretto per l’Economia Solidale incentrato sull’agricoltura sociale promosso dall’Area Lavoro di Consolida. Obiettivo è facilitare un equilibrio realistico tra aspetti produttivi e sociali delle cooperative.
PAROLE DISABILI: UNA CABINA DI REGIA PER ALLINEARE VISIONI E PROSPETTIVE
Coordinatori di classe, insegnanti, referenti BES e insegnanti di sostegno insieme allo staff dell’Area Educazione e Cura di Consolida e al professor Michele Marangi per un momento di confronto sui possibili sviluppi del progetto.
GJOB: APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SECONDA ANNUALITA’
Dedicato ai giovani dai 16 ai 30 Gjob è promosso da Consolida, sostenuto da Fondazione Caritro e realizzato con un pool di imprese cooperative del mondo agricolo e di quello sociale.
HUB VACCINALI A MISURA DI BAMBINI GRAZIE ALLA COOPERAZIONE
Ad organizzare l’accoglienza e l’animazione è stata la Cooperazione Trentina con Consolida e le cooperative sociali La Coccinella, Amica, Progetto 92, Arianna, con contributi di Sait, Dolomiti Energia e di associazioni di volontariato del territorio.
AVVENTURE EDUCATIVE, IN PARTENZA LE ATTIVITÀ DI CONCILIAZIONE VITA-LAVORO.
Sono in partenza le attività proposte da cooperativa Arianna a Trento e La Coccinella a Cles, nell’ambito del progetto Avventure Educative, per la promozione di attività sperimentali extrascolastiche.
ETIKA, L’ENERGIA CHE CREA LEGAMI ANCHE A NATALE
Volontari, soci, dipendenti, fruitori dei servizi e clienti insieme per gli auguri a tutti coloro che hanno aderito e aderiranno. Il video per promuovere l’energia che crea genera vantaggi per tutta la comunità
DIALOG-INTERREG EUROPE: I MODELLI PARTECIPATIVI
Il 14 dicembre presso la Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio la presentazione agli stakeholders trentini del modello sui processi e metodi partecipativi elaborato nei due anni del progetto promosso dalla PAT.
.
ECONOMIA SOLIDALE IN TRENTINO: A CHE PUNTO SIAMO?
Politiche, strumenti, ed esperienze al centro dell’incontro promosso per promuovere la conoscenza e la cultura dell’economia solidale. Occasione per il Centro gestito da Consolida per presentare gli esiti dei primi 6 mesi di sperimentazione.
L’ECONOMIA SOLIDALE SI RACCONTA: TERZA PUNTATA
Il DES Vallagarina è il protagonista del nuovo video realizzato dal Centro dell’Economia Solidale gestito da Consolida. Obiettivo promuovere la conoscenza dei Distretti e promuovere la cultura dell’economia solidale
I SOCI DI CONSOLIDA IN ASSEMBLEA PER UN NUOVO PIANO INDUSTRIALE
Serenella Cipriani, presidente Consolida: “Per costruire un piano triennale occorre allargare lo sguardo, analizzare le profonde trasformazioni in atto e raccogliere gli stimoli che arrivano anche da altri territori.”
PAROLE DISABILI: GLI STUDENTI ALLA RICERCA DI NUOVI SGUARDI
Tre classi del Liceo Rosmini e del Liceo artistico Vittoria con i due indirizzi design del metallo e arti figurative e pittoriche impegnati nella costruzione di una narrazione rispettosa ed efficace della disabilità.
INCLUSI: IL RUOLO DELL’ AMBIENTE NELLA NARRAZIONE DELLA DISABILITÀ
Il secondo incontro del progetto INCLUSI ha visto dirigenti, educatori ed insegnanti di ogni ordine e grado confrontarsi sulla costruzione di un ambiente facilitante l’inclusione.
PRIMA CLASSE 2^EDIZIONE: TRA SCUOLA E COOPERAZIONE
Presentata stamane la seconda edizione di Prima Classe per sostenere il futuro di bambini e ragazzi . Protagoniste degli interventi educativi e formativi le cooperative sociali di Consolida
IL CENTRO PER L’ECONOMIA SOLIDALE RACCONTA I DES
Sarà il DES Fiemme e Fasse il prossimo protagonista delel video narrazioni sull’economia solidale in Trentino. Al centro le testimonianze dei alcuni degli attori coinvolti.
RESET 2: L’ULTIMO APPUNTAMENTO
Quali sono i dispositivi giuridici per la messa in comune di spazi e risorse umane? E quali potenzialità e criticità li caratterizzano? L’analisi del professor Matteo Borzaga a partire dai casi concreti presentati dalle cooperative
ETIKA FESTEGGIA 5 ANNI
Ben 61 mila le adesioni. Grazie alle scelte sostenibili e solidali dei cooperatori il Fondo per finanziare progetti di inclusione sociale ha raggiunto i 2,4 milioni di euro.
RESET 2: AVVIATO IL TERZO LABORATORIO
Focus sui dispositivi giuridici per la convidivisione di spazi e risorse. L’inquadramento del professor Matteo Borzaga apre al confronto sui casi che le cooperative si trovano ad affrontare.
LOREDANA CONT PER ETIKA
Appuntamento con il teatro il 3 dicembre alle 20.30 nella Sala della Cooperazione in occasione della Giornata internazionale dei diritti delel persone con disabilità
GJOB SU BUONAGRICOLTURA
La Trasmissione di Walter Nicoletti, co-prodotta dalla cooperativa sociale Relè andrà in onda su Trentino Tv domenica prossima alle 9.00 e alle 12.00 e lunedì alle 23.00.
CONFERENZA SUI DES
Appuntamento il 9 dicembre alle ore 18 presso la sala Falconetto di Palazzo Geremia in Via Belenzani 20 a Trento. Il Centro dell’Economia Solidale tra i co-organizzatori
INCLUSI, la narrazione della disabilità nelle scuole
Primo incontro per il gruppo di lavoro impegnato nella definizione di un modello di intervento per promuovere una comunicazione inclusiva della disabilità all’interno del contesto scolastico.
PAROLE DISABILI, un laboratorio per costruire una nuova comunicazione della disabilità.
È iniziato il progetto di Consolida per elaborare, insieme a 3 classi di scuole di Trento (Liceo Rosmini e Istituto delle Arti Vittoria), una modalità di comunicazione inclusiva della disabilità, in grado di generare nuovi sguardi che valorizzino la visione dei giovani.
GJOB: i protagonisti si raccontano
On line il primo di una serie di video che raccontano il progetto GJOB, opportunità per professioni green dedicato ai giovani realizzato con il contributo di Fondazione Caritro.
RESET: GLI ESITI DEL LABORATORIO SULLE RETI PER L’INCLUSIONE SOCIALE
Giacomo Libardi: “servono luoghi, formali ed informali, in cui si possa dare spazio e far prevalere la collaborazione sulla competizione e in cui il focus non sia solamente il prodotto ma il valore sociale.”
RESET IN TOUR TRA REGGIO EMILIA E IL SUO APPENNINO
Visita studio a cooperative di comunità e miste di una delegazione di dirigenti, responsabili sociali e coordinatori delle cooperative socie di Consolida.
GJOB: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO
I partner del progetto si confrontano sull’esperienza maturata in 12 mesi di lavoro comune. Dal dialogo nascono nuove prospettive per il futuro.
LA NARRAZIONE DELLA DISABILITÀ NELLA SCUOLA TRENTINA
Il 4 novembre webinar dedicato all’indagine realizzata da Consolida per conto di IPRASE attraverso un’operazione di ascolto dei protagonisti del mondo della scuola: dirigenti, insegnanti ed educatori.
ETIKA E L’ABITARE SOCIALE COME MODELLI DI WELFARE TERRITORIALE
Un’ampia delegazione bulgara ha trascorso tre giorni in Trentino, nell’ambito del programma di cooperazione transnazionale DIALOG. Grande interesse per l’offerta luce e gas della cooperazione che sostiene l’abitare inclusivo.
L’ABITARE INCLUSIVO ED ETIKA ALLA FIERA FA’ LA COSA GIUSTA!
Dal 22 al 24 ottobre a Trento torna la Fiera per uno sviluppo sostenibile e solidale. Un ampio stand dedicato all’offerta cooperativa di luce e gas e ai progetti per l’autonomia delle persone con disabilità
ABITARE, AVVIATO IL TAVOLO DI LAVORO CON LE COOPERATIVE SOCIE
Un incontro per mappare le diverse esperienze di dialogo e raccordo fra cooperative e Comunità di Valle, rilevando criticità ed esempi virtuosi.
RESET2: IL LABORATORIO SULLE RETI SOCIALI ENTRA NEL VIVO
Il secondo incontro di RESET 2 entra nel vivo lavorando sui temi dello sviluppo sociale e del lavoro
CONSOLIDA ENTE ACCREDITATO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Conferma per il consorzio dell’accreditamento frutto delle competenze organizzative e professionali maturate nella gestione dei percorsi professionali a finanziamento FSE.
RESET 2: FOCUS SULLE RETI SOCIALI E SULL’INCLUSIONE LAVORATIVA
Intensa partecipazione al primo appuntamento del laboratorio dedicato a “Reti sociali e modelli di inclusione lavorativa: emersione e sistematizzazione di buone pratiche”.
L’ECONOMIA SOLIDALE SI RACCONTA: L’ESPERIENZA DEL DES ECONOMIA VERDE
Una serie di video-narrazioni del Centro per l’Economia solidale per promuovere i DES come strumenti capaci di valorizzare le risorse territoriali in base a criteri di equità, di sostenibilità ambientale e socio-economica.
STRUMENTI TRA INCLUSIONE E POLITICA ATTIVA DEL LAVORO: USI E PROSPETTIVE
La mappatura e le riflessioni emerse nel laboratorio estivo Reset2 dedicato al “lavoro senza contratto” al centro del confronto tra Consolida e le cooperative associate con il Servizio Politiche Sociali PAT
UNA GUIDA GALATTICA ATTRAVERSA L’ECONOMIA SOLIDALE
Mattia Mascher con il suo libro per un’educazione intergenerazionale sulla sostenibilità ospite di Consolida e Garda2015 in un appuntamento organizzato nell’ambito del DES Economia verde e in collaborazione con Il Centro Economia solidale
MAURIZIO DE GIOVANNI OSPITE DI INCLUSI
Lo scrittore napoletanoal workshop “Fuori è dentro” organizzato dal consorzio CGM nell’ambito del progetto Inclusi, coordinato da Consolida. Tra i partecipanti un nutrito gruppo di cooperatori sociali trentini
FUORI è DENTRO: A NAPOLI DUE GIORNI SU SPORT E INCLUSIONE
A Napoli un workshop sul tema “SPORT ED INCLUSIONE” dedicato agli insegnanti ed educatori, organizzato da CGM con il progetto INCLUSI coordinato da Consolida
EVENTO: LA SOSTENIBILITÀ COME INCONTRO TRA GENERAZIONI
Consolida con Garda2015 nella Settimana dell’accoglienza organizzano il 25 settembre alle 16.00 la presentazione del libro di Mattia Mascher “Guida Galattica per nonni e nipoti del terzo millennio”.
EDUCA IMMAGINE: A OTTOBRE L’ANTEPRIMA DELLA TERZA EDIZIONE
A Rovereto il 1° ottobre proiezioni, laboratori, seminari incontri con esperti del mondo del cinema e dei social per la rassegna organizzata da Consolida con TFC e la rete dei partner di EDUCA
UN DES DI DES IN AGRICOLTURA SOCIALE?
Incontro promosso dall’Area Lavoro di Consolida per valutare con le cooperative prospettive e opportunità di un DES in un ambito complesso ma con grandi potenzialità per l’inclusione sociale
INAUGURAZIONE ORTO FIORITO: UN PROGETTO DI RETE
Appuntamento sabato 18 alle 1630 al Parco fluviale Torrente Centa per l’inaugurazione di un nuovo spazio verde frutto della collaborazione tra enti pubblici e cooperazione sociale.
CENTRO PER L’ECONOMIA SOLIDALE TRENTINA, A CHE PUNTO SIAMO?
Dopo la mappatura delle reti esistenti, il gruppo di lavoro ha definito i prossimi passi del Centro: approfondimento dell’analisi, accompagnamento allo sviluppo e narrazione.
MASTER GIS – APERTE LE ISCRIZIONI PER LA XXVI EDIZIONE
L’opportunità formativa per chi vuole diventare manager del sociale, comprendere la complessità del contesto economico e sociale e operare coniugando efficacia, efficienza imprenditoriale e benessere collettivo
SCUOLA: INCONTRO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI
Dialogo tra la cooperazione sociale e il Servizio istruzione della Provincia Autonoma di Trento per preparare l’avvio del nuovo anno scolastico.
LA NARRAZIONE DELLA DISABILITÀ: AVVIATA LA PROGETTAZIONE OPERATIVA
L’area educazione e Cura insieme alle cooperative partner prepara la partenza dei progetti “Inclusi” finanziato da Con i Bambini e “Parole disabili” sostenuto dalla Fondazione Caritro
FSE_INCLUSIONE: GUIDE PRATICHE PER OPERATORI DEL VERDE E DELLE PULIZIE
Curate dallo staff dell’Area Lavoro del consorzio e dalle responsabili sociali delle cooperative Le Coste e La Sfera con la grafica di Relé, serviranno ai futuri operatori con difficoltà nella lingua italiana
FSE_INCLUSIONE SOCIALE. #L’INTERVISTA 3
Sette le cooperative impegnate nei progetti promossi da Consolida, tra cui Antropos convolta nei percorsi ‘Immigrazione&Lavoro’. L’intervista a Edda Kasswalder, responsabile sociale della cooperativa.
FSE_INCLUSIONE SOCIALE. #L’INTERVISTA 2
Una possibile via di accesso al mercato del lavoro in diversi settori produttivi per persone in carico a Uepe o con pene alternative. L’intervista a Alessandro Bezzi, responsabile sociale di Chindet.
FSE _INCLUSIONE SOCIALE.#L’INTERVISTA 1
Tra i progetti e curati da Consolida insieme a 7 coop socie, quello dedicato alle donne detenute. L’intervista a Domenico Zalla, presidente di Venature.
FSE_INCLUSIONE SOCIALE: IL BILANCIO 2020/21
Si sono conclusi i percorsi progettati e curati da Consolida insieme a 7 coop socie. Buona la valutazione di tutti i soggetti coinvolti
TRE SERATE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPREDIMENTO
8, 15 e 22 settembre a Riva del Garda per parlare tra genitori e con esperti. Gli incontri sono organizzati dalla coop sociale Eliodoro
ALLA BATIBOI GALLERY GIOVANNI MATTIOLI RACCONTA LA VITA DEL PADRE LEO
Sabato 28 agosto alle 18,00 a Palazzo Assessorile a Cles il graphic designer Mattioli racconta l’arte del padre Leo attraverso ricordi familiari e aneddoti. L’incontro è organizzato da La Coccinella.
CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LE COOP SOCIE
Pubblicati i corsi riservati alle cooperative sociali per la formazione dei dipendenti frutto della partnership tra Consolida e Sea Consulenze Servizi del Gruppo Ecoopera.
FUORI È DENTRO: LA II^ EDIZIONE DEL WORKSHOP DI CGM DEDICATO ALL’EDUCAZIONE
Nell’appuntamento si parlerà di come l’impresa sociale e l’outdoor education possono cambiare il futuro della scuola.
GJOB: I PROTAGONISTI SI RACCONTANO
Le testimonianze diventeranno un video per illustrare ai giovani e agli imprenditori agricoli l’esperienza formativa e di accompagnamento al lavoro
MONITORAGGIO CLAUSOLA SOCIALE APSS: SODDISFAZIONE DEGLI ATTORI COINVOLTI
21 i lavoratori attualmente coinvolti; 4 le persone assunte da Rekeep. Gli ottimi risultati raggiunti sono il frutto della costante collaborazione tra tutti i partner.
DES ECONOMIA VERDE: L’INCONTRO TRA I PARTNER PER UN ULTERIORE SVILUPPO
Unanime la volontà di attualizzare l’accordo e di valorizzare ulteriormente il DES come contesto per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e fragili.
CONSOLIDA DIVENTA CENTRO PER I SERVIZI SPECIALISTICI DI ORIENTAMENTO E SUPPORTO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO
Il consorzio partecipa alla sperimentazione a favore di cittadini disoccupati in situazione di particolare svantaggio e fragilità personale promossa da AdL con i Centri per l’Impiego di Riva e Rovereto.
GRUPPO ABITARE INCLUSIVO: AGGIORNAMENTO E PROGRAMMAZIONE
Relazione con gli enti pubblici, reperimento e formazione del personale, predisposizione degli strumenti giuridico-economici e coinvolgimento delle famiglie: queste le priorità individuate dalle cooperative.
RETI DI INSERIMENTO LAVORATIVO: L’APPROFONDIMENTO DI EURICSE
Il centro di ricerca presenta il rapporto di ricerca che dimostra le potenzialità dei contratti di rete per le cooperative di tipo b. Appuntamento il 13 luglio alle 1430 sulla piattaforma Zoom, con iscrizione obbligatoria
RESET: ULTIMO APPUNTAMENTO SUI SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
L’analisi e il confronto tra i partecipanti, guidati da Emanuele Dagnino, ha evidenziato rischi e potenzialità. In estate sarà avviata una rilevazione per monitorare l’uso dei diversi strumenti e avviare un’interlocuzione con gli enti pubblici.
ASSEMBLEA SOCI 2021: UN ORGOGLIO CONSAPEVOLE E RESPONSABILE
La relazione della presidente Cipriani. ““chiudiamo un anno complesso e faticoso con orgoglio per il ruolo – politico e nei servizi – che abbiamo avuto nel garantire la tenuta della comunità trentina. “
ASSEMBLEA SOCI CONSOLIDA: CUSTODI DI UN NUOVO CONTRATTO SOCIALE
Le 49 cooperative sociali aderenti al consorzio hanno approvato il bilancio del consorzio e gli indirizzi del nuovo Piano industriale. Gennai: “possiamo e vogliamo essere custodi di un nuovo contratto sociale.”
APRE A TRENTO IL CENTRO PER L’ECONOMIA SOLIDALE TRENTINA
Promosso dalla Provincia autonoma di Trento e gestito dal consorzio Consolida, il Centro offre servizi informativi e di accompagnamento alla nascita e allo sviluppo dei DES.
INCLUSI: BULLISMO E DISABILITA’ IN LETTERATURA
Pubblicata la ricerca bibliografica realizzata da Ledha sul blog di Inclusi, il progetto sull’inclusione scolastica promosso da Consolida con una rete di più di 50 partner.
RESET: IL LABORATORIO SUI SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
Prosegue il confronto guidato da Emanuele Dagnino (ADAPT, Università di Modena e Reggio Emilia) sulle prassi delle cooperative in tema di servizi di accompagnamento al lavoro.
DIALOG: IL PRIMO SEMINARIO SULLA COMUNICAZIONE
Prosegue il progetto Interreg Europe con una serie di seminari dedicati all’spporfondimento della comuunicazione e del dialogo sociale. Il video sel primo meeting è visibile anche su youtube.
ETIKA: IL BILANCIO SOCIALE 2020
Con la pandemia etika allarga e rinforza il suo raggio d’azione solidale: grazie alle oltre 58.700 famiglie trentine hanno aderito all’offerta luce e gas della Cooperazione Trentina con DE, altri 587 mila euro al Fondo Solidale usati per l’abitare sociale e l’emergenza da Covid 19.
RESET2: AVVIO DEL PRIMO LABORATORIO
L’analisi delle prassi d’uso nelle cooperative per il lavoro “senza contratto” insieme a Emanuele Dagnino di Fondazione Adapt e ricercatore dell’Università Modena e Reggio Emilia)
LA COPROGETTAZIONE TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E TERZO SETTORE
Appuntamento giovedì 3 giugno organizzato da Fondazione Franco Demarchi all’interno di REPLAY, una piazza che cresce per il Festival dell’economia.
CONSOLIDA AGLI STATI GENERALI DEL LAVORO
Formazione, inclusione lavorativa, age-management, i temi principali rappresentati dalla presidente del consorzio Serenella Cipriani alla politica e agli esperti scelti dalla Giunta provinciale.
LUNGA VITA AI DIRITTI: 30 ANNI DELLA CONVENZIONE
Anche Consolida aderisce alla campagna promossa dal Comitato Italiano per l’UNICEF – Fondazione ONLUS per i 30 anni dalla ratifica dell’Italia della Convenzione Onu sui diritti dei bambini.
GJOB: ISCRIZIONI PER LA 2^ EDIZIONE DEL PERCORSO PER GIOVANI GREEN
C’è tempo fino al 20 giugno per accedere al progetto dedicato ai giovani interessati a costruirsi un futuro professionale nel mondo agricolo. I tirocini presso la Cantina sociale di Trento, la Società Frutticoltori di Trento e le sedi dei loro soci.
GJOB: CABINA DI REGIA A TUTTOVERDE
Incontro tra i partner del progetto, promosso da Consolida e finanziato dalla Fondazione Caritro, finalizzato all’accompagnamento al lavoro nel mondo agricolo di giovani in condizioni di fragilità.
ITEA SPA E CONSOLIDA FANNO RETE ALL’INSEGNA DI ECONOMIA SOLIDALE E RIUSO
Siglato il protocollo di intesa per lo sgombero di alloggi che rientrano nella disponibilità di Itea, occupati da beni mobili. L’operazione risponde agli obiettivi del Distretto Economico Solidale della rete provinciale del riuso, a cui entrambe le realtà hanno aderito.
“BULLISMO E DISABILITÀ”: L’AUTORE DAVÌ OSPITE DEL PROGETTO INCLUSI
Venerdì 20 aprile alle 16 l’incontro con l’autore organizzato da Ledha all’interno del progetto nazionale coordinato da Consolida e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
ATTIVITÀ ESTIVE: LE COOP SOCIALI DICONO SÌ, MA SERVONO LE CONDIZIONI
Gennai: “Chiediamo chiarezza sul piano vaccinale per gli educatori, sui servizi 3-6 e sugli oneri amministrativi e rinnoviamo alla Provincia la nostra disponibilità al confronto per un comune lavoro a favore delle famiglie”
CORSO TUTOR PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO: CONCLUSA L’EDIZIONE 2021
I 16 tutor di 10 cooperative sociali di tipo b molto soddisfatti. I partecipanti hanno dichiarato di aver accresciuto conoscenze, consapevolezza e visione del loro ruolo.
PRIMA CLASSE: CONSEGNATI I PACCHI EDUCATIVI
Promosso da Sait e Consolida in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione il progetto coinvolge 37 istituti scolastici e 21 agenzie educative accreditate, quasi tutte cooperative sociali.
AREA LAVORO: IL LANCIO DI RESET 2
Continua il percorso finalizzato a disegnare nuove strategie di sviluppo della cooperazione sociale per l’occupazione di cittadini fragili, A maggio il primo laboratorio.
GJOB: GRANDE ADESIONE DEI GIOVANI
Conclusi martedì 16 marzo i colloqui di selezione per il primo percorso del progetto promosso da Consolida e finanziato da Caritro, finalizzato a creare nuove opportunità in agricoltura con la collaborazione di coop sociali e aziende agricole.
ETIKA: INSIEME CONTRO IL BULLISMO
Il progetto della Cooperazione Trentina e di Dolomiti Energia ha finanziato il percorso di certificazione di 3 scuole trentine. Oltre 1000 i ragazzi coinvolti.
FSE: RIATTIVATI I PERCORSI FORMATIVI DELL’AREA LAVORO
Riattivati i percorsi di inclusione lavorativa promossi dall’Area Lavoro di Consolida e finanziati dal Fondo Sociale Europeo. Doppia modalità per la formazione: on line quella d’aula, in coop B quella on the job.
CONSOLIDA: SEGRETERIA E ACCESSO AGLI UFFICI
Aggiornamento orari e modalità per accedere agli ufffici,
GJOB: ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI PER GIOVANI GREEN
Le iscrizioni rimangono aperte fino al 5 marzo per i giovani interessati a costruirsi un futuro professionale nel mondo agricolo.
AL VIA INCLUSI: IL PROGETTO NAZIONALE DEDICATO AGLI STUDENTI CON DISABILITÀ
52 partner di 5 regioni diverse saranno impegnati nei prossimi 3 anni nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti attraverso il progetto finanziato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto delle povertà educative .
GIOCO D’AZZARDO: LE AUDIZIONI IN IV COMMISSIONE
Contrarie alle modifiche proposte alla normativa vigente le associazioni e organizzazioni sociali, tra le quali anche Consolida, che chiedono di tutelare la salute delle persone e le famiglie. Cipriani: occorre anche sensibilizzare la comunità sulla ludopatia.
LE COOP SONO PRONTE PER L’EMANCIPAZIONE FEMMINILE?
Mercoledì 10 marzo, Giornata internazionale della donna, l’Associazione Donne in Cooperazione insieme ad Euricse, propone su Zoom alle 18.15 il webinar: Dal Trentino a Kathmandu. Storie di cooperazione al femminile
INCLUSI: ONLINE IL BLOG E LA PAGINA FB
Il tema della disabilità sarà al centro del progetto promosso da Consolida con 52 partner di 5 regioni di Italia, finanzaito da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educative.
NUOVA EDIZIONE CORSO TUTOR 2021
Avvio in FAD del percorso che conta17 i partecipanti provenienti da 10 cooperative di tipo B, di cui 8 aderenti a Consolida e 2 non socie. Tra i primi ospiti il professor Carlo Borzaga e Silvano Deavi, direttore della cooperativa Alpi.
GJOB: APERTE LE ISCRIZIONI
Opportunità per professioni green dedicate ai giovani in condizioni di fragilità promosso da Consolida con il contributo d Fondazione Caritro e la collaborazione tra cooperazione sociale e agricola.
FARE RETE: PUBBLICATO IL IV TUTOR BOOK
Dall’Agenzia del Lavoro al Sova, dai Centri per l’impiego ai CSM, dal. Comune di Trento alla Casa Circondariale, fino alla Croce Rossa: le testimonianze dalla rete per l’inserimento lavorativo e l’inclusione
PROGETTO GJOB: IL TEAM AL LAVORO SULLA COMUNICAZIONE
Consolida e cooperative preparano la promozione della nuova opportunità di formazione al lavoro nel settore dell’agricoltura destinata ai giovani con fragilità
RESET: IL REPORT ON LINE SU YOUTUBE
Giovedì 21 gennaio dalle 17 il video che sintetizza gli esiti del progetto dedicato all’inserimento lavorativo e all’inclusione promosso dall’Area Lavoro del consorzio
Prima Classe: il progetto per prevenire l’emergenza educativa generata dal Covid-19
L’iniziativa ideata dal Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento insieme al consorzio Consolida consentirà di distribuire, in collaborazione con le scuole, “pacchi educativi” ai bambini e ragazzi maggiormente colpiti dalla pandemia
MIGRANTI IN TRENTINO: LA RICERCA EURICSE
Il Trentino sta rinunciando a quanto costruito negli ultimi 10 anni in tema di accoglienza, compreso l’effetto “moltiplicatore” di ogni euro speso per i migranti. È quanto emerso dalla ricerca commissionata ad Euricse da un gruppo di organizzazioni sociali.
EDUCA: GLI EFFETTI DELLA PANDEMIA SULLE FAMIGLIE
Come lockdown ed emergenza sanitaria hanno impattato sulle relazioni famigliari? Quali sono le conseguenze per genitori e per i bambini? Con le risposte a questi interrogativi si è chiusa l’XI edizione del festival.
EDUCA IMMAGINE: ACCOMPAGNARE GLI ADOLESCENTI SU TIKTOK
Alla rassegna Educa Immagine, organizzata da Consolida con la trentino Film Commission, i consigli degli esperti e della titoker Elisa Maino sul social network più amato dagli adolescenti.
EDUCA: COSA CI HA INSEGNATO LA PANDEMIA?
Le “lezioni” utili della pandemia illustrate dai filosofi Costa e Gaspari, ospiti oggi al festival EDUCA, attraverso alcune parole chiave: bacio, respiro, fragilità, incertezza.
LA TV INSEGNA? NON SOLO: EDUCA!
È un sì unanime quello emerso oggi dagli esperti interventi al webinar organizzato da Educa Immagine, la rassegna dell’audiovisivo che si intreccia con il festival EDUCA, organzzata da Consolida con Trentino Film Commission.
EDUCA. IL TERRITORIO COME UN ECOSISTEMA PER L’APPRENDIMENTO
Rappresentata al webinar di EDUCA anche l’esperienza delle 11 cooperative sociali di Consolida che operano nelle e con le scuole per l’inclusione sociale degli alunni e studenti con disabilità e bisogni educativi speciali.
LE IDEE DEGLI ADOLESCENTI SULLA PANDEMIA E SUL FUTURO
Il professor don Fasoli discute con i giovani del liceo Da Vinci e del progetto Otium, nel webinar di EDUCA, curato da Iprase cui hanno partecipato quasi 200 persone, tra giovani e docenti.
EDUCA: I BENEFICI E LE CONDIZIONI PER EDUCARE ALL’APERTO
Più di 500 persone hanno partecipato al webinar dedicato all’outdoor, organizzato dal consorzio Consolida e Cgm all’interno del Festival EDUCA.
TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO E L’INCLUSIONE
A Educa gli esiti delle ricerche sulla didattica durante il lockdown con esempi di tecnologie che sostengono gli apprendimenti e la relazione con gli studenti.
EDUCA: la scuola (non) è di tutti
La sociologa Chiara Saraceno e il maestro Franco Lorenzoni ospiti di EDUCA: per educare la scuola ha bisogno del territorio
EDUCA IMMAGINE: I BANDI PER LE SCUOLE E NON SOLO
Alla rassegna promossa da Consolida con Trentino Film Commissione presentate le nuove opportunità per educare all’immagine. A breve saranno pubblicati i nuovi bandi di Miur e Mibact
LEONI DA TASTIERA, SE NE E’ PARLATO A EDUCA IMMAGINE
Webinar della rassegna Educa Immagine promossa da Consolida con Trentino Film Commission. Indicazioni per una comunicazione corretta sul web. Tra i progetti anche il Manifesto per la narrazione dela disabilità
EDUCA: IL FESTIVAL SI APRE CON LE POESIE DEGLI STUDENTI
La prima giornata del festival dedicata a bambini e ragazzi per dare voce alla loro visione dell’oggi e del futuro. E la poesia diventa strumento per raccontarsi e raccontare il mondo.
GIÒB: PRIMO INCONTRO TRA I PARTNER DEL PROGETTO PROMOSSO DA CONSOLIDA E FINANZIATO DA CARITRO
Una rete allergata di partner cooperativi (agricole, sociali e Federazione) si impegna con il sotegno della Fondazione a sostenere l’inserimento graduale di 40 giovani in difficoltà in due anni.
AL VIA GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE IL FESTIVAL EDUCA E LA RASSEGNA EDUCA IMMAGINE
“FUTURI ANTERIORI. Riemergere dall’esperienza Covid” è il titolo della speciale edizione del festival on line dal 19 al 22 novembre e della Rassegna sul linguaggio delle immagini, dei media e dei social.
FSE: L’IMPEGNO TRA DUE “CHIUSURE”
I percorsi attivati dal consorzio con le cooperative B Venature, La Sfera, Le Coste e Chindet che hanno consentito ai beneficiari di arrivare alla validazione delle competenze professionali.
COOP SOCIALI E IMPRESE PROFIT, NUOVE FILIERE PRODUTTIVE ED OCCUPAZIONALI
Anche Consolida e alcune socie nel progetto Euricse finanziato da Fondazione Caritro con 14 partner locali e internazionali
Educa Immagine: la II edizione della rassegna dell’audiovisivo
Dal 19 al 22 novembre la Rassegna promossa da Consolida per apprendere l’alfabeto e la grammatica delle immagini e dei media, in particolare dei social.
Educa: il programma della XI edizione
“FUTURI ANTERIORI. Riemergere dall’esperienza Covid”, questo il titolo della speciale edizione del festival dell’educazione che si terrà dal 19 al 22 novembre.
ASPETTANDO EDUCA
Dal 23 ottobre al 13 novembre letture animate per bambini, mostre e webinar in attesa del festival dell’educazione che si svolgerà a fine novembre.
STUDENTI E COOP SOCIALI INSIEME
Parte il 12 novembre il progetto Disegnare il futuro delle imprese social itrentine promosso da Euricse in collaborazioen con Consolida.
CONTRATTI DI RETE: L’ESITO DEL LABORATORIO
Si è concluso il laboratorio organizzato dall’Area Lavoro di Consolida in collaborazione con Euricse. Prossimi appuntamenti: la visita studio e il seminario finale.
NUOVE RISORSE IN RETE PER L’AGE MANAGEMENT
Scaricabile on line “Older workers: Risultati di una ricerca-azione e proposte di co-progettazione”, a cura di Alberto Zanutto, pubblicato da Franco Angeli.
CONTRATTI DI RETE: IL LABORATORIO RE-SET
Primo appuntamento del percorso di approfondimento organizzato da Consolida con Euricse nell’ambito del progetto su politiche e strumenti per l’inserimento lavorativo
AGE MANAGEMENT: IL TAVOLO DIVENTA PERMANENTE
Il 22 settembre torna ad incontrarsi il gruppo di lavoro interoganizzativo dedicato alle politiche e alle strategie a favore degli old workers
A Trento il temporary shop di verdura bio e sociale
Apre giovedì 10 settembre presso il vivaio Tuttoverde il nuovo punto vendita di ortaggi biologici e a chilometro zero. Prodotti green ma anche social, perché coltivati da persone fragili.
MASTER GIS – Pronti per la XXV edizione
Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali, promosso dall’Università di Trento e da Euricse.
LEGAL COUNSELOR: corso post laurea di Incontra
il percorso per diventare esperto in affidamenti di servizi sociali, promosso nell’ambito del Programma operativo FSE 2014-2020 della Provincia Autonoma di Trento
#EDUCAZIONECGM ad Arte Sella
“Fuori è dentro”, il workshop di Cgm organizzato in co-progettazione con Art Sella e la cooperativa La Coccinella, è in programma il 25 e 26 settembre
LE ELEZIONI DELLA FEDERAZIONE
L’editoriale di Serenella Cipriani, presidente di Consolida
APPROFONDIMENTI
Segnaliamo due ricerche sugli effetti del Covid, la prima sul lavoro e la vita delle persone in Europa, la seconda sui bambini, in particolare sui centri estivi loro dedicati.
NUOVE RETI PER LA RIPARTENZA
Presentato il nuovo progetto Euricse con Consolida e Incontra nell’ambito delle iniziative di Caritro a favore della “ripartenza”,
CLAUSOLA SOCIALE APSS
Positivo l’esito del monitoraggio annuale con tutti i partner coinvolti nella clausola sociale dell’APSS: i servizi sanitari, Consolida, Rekeep e le coop.B (Le Coste, Oasi-Tandem, Relé, Lavoro).
FUTURI RI-APERTI (5)
Quinta puntata della rubrica che dà voce alle cooperative e ai territori. La testimonianza di Paolo Holneider, presidente di Relè.
RE-SET: LE CONCLUSIONI DEL LABORATORIO 1
Approfondimento sugli strumenti giuslavoristici. Libardi: “Oggi il sistema della cooperazione sociale si trova nella necessità di dare una forma concertata ai “quasi lavori”.
LA GESTIONE DELL’EMERGENZA NELLE ORGANIZZAZIONI
Continua la serie di webinar “Lavoro sociale e COVID: COme VIvremo Domani?” di Fondazione Demarchi con Consolida e CNCA
EDUCAZIONE: IL CONTRASTO ALL’ESCLUSIONE DA COVID
L’editoriale di Serenella Cipriani sulla delibera della Giunta provinciale del 3 luglio sulla riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali, educativi e scolastici.
SERVIZI ZERO6 IN CORSO D’OPERA
L’8 luglio il webinar di Cgm dedicato alla ripartenza dei servizi educativi tra informazione e buone pratiche
I TIROCINI TRA POLITICHE DEL LAVORO E SOCIALI
Primo incontro del ciclo di laboratori Re-Set. Avvio sugli strumenti gius-lavoristici e lavoro “senza contratto”.
COVID 19: LA “LEZIONE” SULL’INFANZIA
100 operatori al webinar sull’infanzia organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Consolida e CNCA –TAA.
DIALOG for innovation and local growth
Meeting dedicato al dialogo sociale e al processo di partecipazione nello sviluppo delle politiche sociali svizzere.
ETIKA A TRENTINO TV
È ripartita con il racconto dei risultati raggiunti in 3 anni da etika la rubrica dedicata all’economia della redazione giornalistica dell’emittente trentina.
FUTURI RI-APERTI (3)
Terza puntata della rubrica che dà voce alle cooperative e ai territori. La testimonianza di Davide Tarolli, vicepresidente di Kaleidoscopio.
FUTURI RI-APERTI (4)
Quarta puntata della rubrica che dà voce alle cooperative e alle esperienze sui territori. La testimonianza di Sandra Dodi, presidente di Città Futura.
APPROFONDIMENTI
Segnaliamo due approfondimenti sulle sfide del Terzo Settore (finanza e digitalizzazione) e sulle strategie per intervenire sulle fragilità della comunità.
INFANZIA A CASA. E I SERVIZI EDUCATIVI?
Appuntamento 2 luglio alle17 su Zoom con il terzo webinra della serie organizzata dalla Fondazione Franco Demarchi con la collaborazione di Consolida e CNCA-TTA, dedicata agli operatori sociali ed educativi.
Assemblea Consolida: nominato il nuovo cda
Le 48 cooperative sociali insieme ai due soci sovventori confermano Serenella Cipriani alla presidenza e approvano l’allargamento del consiglio di amministrazione a 12 membri.
Bilancio sociale e valutazione di impatto sociale
Presentazione del servizio per la predisposizione del bilancio sociale attraverso l’utilizzo del metodo ImpACT per l’anno 2020 e per il triennio 2021-2023.
Estate 2020: novità nella gestione dei servizi estivi per bambini e ragazzi
Martedì 23 giugno alle 17 il webinar sulle nuove “Linee guida per i servizi estivi”. Interverrà anche l’assessore Segnana.
Io scelgo sociale
La Cooperativa Sociale La Rete lancia con I.GO Distribution la linea di prodotti eco-solidali.
Verso l’assemblea: niente sarà come prima. L’editoriale di Serenella Cipriani
“Una volta che questo Covid 19 avrà smesso di ribollire, sappiamo che niente tornerà come prima e niente sarà andato tutto bene. E noi come cooperazione sociale abbiamo il dovere di dirlo e di contribuire a scrivere le linee guida della ripartenza, oltre a quella, cui per ora si guarda, di breve termine.”
Riprende Re-set
Il 30 giugno il primo laboratorio con ADAPT sugli strumenti giuslavoristici.
Estate Sicura 2020: l’impegno condiviso che non va disperso
La collaborazione di questi mesi tra le cooperative che si occupano di educazione ha portato a sviluppare metodo di lavoro che potrà aiutarle anche in futuro.
INNO WISEs: evento finale
Maratona webinar di 2 giorni su “trasformazione digitale per l’economia sociale”.
etika: i risultati del primo triennio e lo sguardo al futuro
56.000 adesioni, 250.000 euro per combattere l’emergenza sociale e un nuovo bando da 500.000 euro: questi sono solo alcuni dei numeri raggiunti nei tre anni dalla nascita di etika.
Area educazione: incontro il 25 giugno su EduCare, il nuovo bando da 35 milioni del Governo
Consolida ha organizzato un incontro il 25 giugno per discutere con le cooperative che operano in ambito educativo delle possibilità offerte dal nuovo bando EduCare.
FUTURI RI-APERTI, voci dal territorio 2
Prosegue con la testimonianza di di Marco Dalla Torre, direttore della cooperativa progetto 92, la serie di racconti “Futuri- ri-aperti” per dare voce alle cooperative e narrare impegni e fatiche vissute nella fase dell’emergenza Covid 19, ma soprattutto per condividere riflessioni e azioni per la costruzione di un domani inclusivo.
Il futuro degli anziani: secondo webinar sul lavoro sociale post emergenza
Massimo Campedelli e Giancarlo Riuscitti al secondo appuntamento del ciclo di incontri proposti da Fondazione Demarchi con Consolida e CNCA, il 18 giugno alle 17.
Approfondimenti
Questa settimana segnaliamo due appuntamenti in diretta streaming, spunti per una formazione continua e un ebook sul Disability Manager.
Estate Sicura: da lunedì 15 giugno attività per bambini e ragazzi
Sono aperte le iscrizioni per le colonie estive organizzate da sette cooperative sociali di Consolida. Nella sezione dedicata del sito tutti i dettagli e i contatti.
L’Estate Sicura per bambini e ragazzi inizia con la formazione
Comincia mercoledì 10 giugno la formazione “Estate sicura 2020” per centinaia di educatori delle cooperative sociali del consorzio Consolida impegnate nei servizi educativi estivi.
Estate 2020 in tempo di Covid-19, il webinar
Giovedì 4 giugno dalle ore 16.30 alle 18.00, un webinar, organizzato da tsm, per illustrare le proposte della PAT rivolte alle famiglie, che nei prossimi mesi dovranno sapersi gestire tra lavoro e figli a casa a causa della chiusura delle scuole; interverrà anche l’assessore Stefania Segnana.
Nidi d’infanzia: il tempo della co-responsabilità. L’editoriale di Francesca Gennai
“Ponendoci in posizione di ascolto, nel re – impostare la nuova organizzazione, l’intento è offrire un servizio contemporaneo, orientandolo verso quattro direttrici: territorialità, equilibrio, co – responsabilità e sostenibilità.”
FUTURI RI-APERTI, voci dal territorio 1
Inizia con la testimonianza di Daniela Bottura, presidente della cooperativa sociale SAD, la serie di racconti “Futuri- ri-aperti” per dare voce alle cooperative e narrare impegni e fatiche vissute nella fase dell’emergenza Covid 19, ma soprattutto per condividere riflessioni e azioni per la costruzione di un domani inclusivo.
ESTATE SICURA 2020: prosegue il lavoro di progettazione
Le cooperative continuano il loro impegno con la guida del consorzio per la definizione di strategie e tecniche educative in prossimità ma a distanza per garantire un’estate sicura a bambini, ragazzi e alle loro famiglie.
FORMA CON2 la formazione permanente degli operatori sociali e degli educatori in Trentino
Intervista a Piergiorgio Reggio, presidente della Fondazione Franco Demarchi che insieme a Consolida e CNCA sta studiando percorsi per accrescere e aggiornare le competenze nei servizi socio – assistenziali ed educativi.
Prepararsi ai bandi europei 2021-2027
Con INNO-WISEs l’Area Lavoro si forma in Europrogettazione
Progetto OPUS Uepe 2020
Iniziata per i 6 candidati selezionati la formazione sulla sicurezza propedeutica ai tirocini in squadre di manutenzione del verde delle 3 cooperative di tipo B operanti nel Comune di Trento.
La qualità della vita delle persone con disabilità
È iniziato il percorso formativo organizzato dal consorzio Consolida per approfondire approcci e strumenti che coinvolge circa 100 operatori delle cooperative sociali e non solo.
Approfondimenti
Questa settimana segnaliamo notizie e letture su: l’abitare inclusivo per persone con disabilità, strumenti per immaginare nuove azioni e progetti.
Lavoro sociale e COVID: COme VIvremo Domani?
Partirà giovedì 4 giugno alle 17 sulla piattaforma Zoom il primo webinar del ciclo di anteprime di FORMA CON² (FORMAzione CONtinua CON gli operatori sociali ed educativi).
Terzo bando etika, un incontro per saperne di più
I membri del Comitato Scientifico e della Cabina di Regia hanno illustrato i principi etici e i criteri di valutazione dei progetti per l’abitare inclusivo.
Estate sicura 2020
Le cooperative insieme al consorzio stanno lavorando alla proposta Estate sicura 2020 per accogliere i bisogni dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie. Ne ha parlato Francesca Gennai a Mattino Insieme.
Siamo servizi di interesse generale per la comunità. L’editoriale di Serenella Cipriani
“Come Cooperazione sociale dobbiamo assumerci la responsabilità di dar voce alle famiglie, ai bambini, alle persone con disabilità, ai nostri anziani.”
Tutela della salute 1: i servizi di cura, educativi e sanitari
Consolida e le cooperative in dialogo con la PAT per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori e degli utenti.
Tutela della salute 2: i lavoratori socialmente utili
Gli interventi per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori più fragili.
Estate sicura 2020: il consorzio e le cooperative si preparano
Dopo la proposta inviata al Governo provinciale, Consolida ha dato avvio ai gruppi di lavoro con le cooperative per rendere operativo il piano di iniziative dedicate a famiglie, enti locali e aziende.
Gruppo scuola
Incontro del gruppo delle cooperative dedicato alle modalità di ore in convenzione e all’alternanza Scuola-Lavoro.
etika: presentazione del bando per l’abitare inclusivo
In occasione del lancio del nuovo bando un webinar con il Comitato Scientifico e i membri della Cabina di Regia di etika.
Aperte le iscrizioni all’albo degli Attori dell’Economia Solidale
Anche Consolida ha avviato la procedura di iscrizione e si mette a disposizione per supportare le socie.
Approfondimenti
Nuove norme e linee guida ufficiali accompagnate dalle riflessioni di economisti, filosofi e sociologi per aiutarci ad interpretare il presente e il futuro.
etika: nuovo bando 2020-2021
Online il nuovo bando di etika, potranno presentare progetti tutte le cooperative sociali e le associazioni aderenti alla Federazione Trentina della Cooperazione. Il termine delle consegne è l’8 giugno entro le ore 17.00.
Quali prospettive in tempi avventurosi? L’Editoriale di Giacomo Libardi
“La crisi in un attimo ha spazzato via certezze, mercati, posizionamenti. Mettendo all’ordine del giorno il tema della continuità aziendale, non solo delle cooperative sociali, ma di tutto il Terzo Settore produttivo.”
Estate sicura 2020
Continua il lavoro del consorzio con le cooperative associate per rendere concrete e sostenibili le proposte per le attività estive dedicate ai bambini e ragazzi in attesa delle decisioni della Giunta provinciale.
etika: intervento straordinario per i progetti 2017
In attesa della definizione delle modalità e dei criteri di sostegno da parte della Provincia ai progetti per l’abitare inclusivo di persone con disabilità, etika proroga la scadenza dei progetti 2017.
Emergenza COVID19: l’opinione di bambini e ragazzi e le loro famiglie
Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia per la Famiglia spiega gli obiettivi della rilevazione “Ri-emergere” e come saranno utilizzati i dati raccolti.
Gruppo scuola
Le cooperative registrano segnali di cambiamento nel rapporto con le scuole, anche per l’emergere di nuove fragilità da isolamento.
Dialog for innovation and local growth
45 partecipanti da 6 Paesi per il primo “peer-review” meeting del progetto dedicato all’innovazione prodotta attraverso il dialogo sociale.
Consolida: confermata ed estesa la certificazione di qualità
Superata la visita ispettiva dopo la revisione del sistema di gestione dei servizi accreditati (al lavoro e formativi persone svantaggiate) riorganizzati nell’ambito dell’Area Lavoro.
Approfondimenti
Gli effetti del Coronavirus sul lavoro, sulle relazioni, sulle opportunità culturali e sul Terzo Settore. Le letture della settimana.
Estate sicura per bambini e ragazzi
Le proposte del consorzio Consolida al Governo provinciale per lo svolgimento in sicurezza di attività educative e ricreative per bambini e ragazzi nell’estate 2020.
Scuola ed inclusione anche nella distanza
“Oltre le distanze”, un’iniziativa per favorire, anche nell’isolamento cui la scuola è costretta, l’inclusione degli alunni con disabilità e Bisogni educativi speciali.
Trust: strumento di tutela per la disabilità
Una prima proposta operativa per il sostegno del percorso di vita delle persone con disabilità.
Il dialogo con la politica continua. L’Editoriale di Serenella Cipriani
“In questo tempo non è mancato il nostro impegno per la costruzione del futuro, sia quello imminente della fase 2 sia quello che verrà dopo. Un impegno fatto di riflessioni e confronti con le associate e le altre organizzazioni del Terzo Settore e del mondo cooperativo, di partecipazione ai tavoli tecnici, di elaborazioni di proposte per la politica.”
Al via con UEPE il progetto OPUS 2020
In accordo con UEPE prende il via la programmazione operativa dell’edizione 2020 del progetto OPUS, la cui gestione è stata affidata a Consolida dal Ministero di Giustizia/Ufficio distrettuale di Verona.
Gruppo disabilità
Cooperative sociali che si occupano di disabilità: verso una graduale riapertura.
Riprendono i lavori socialmente utili provinciali
La stagione 2020 dei cantieri del Progettone sociale e dei progetti dell’Intervento 19.
Approfondimenti
Gli effetti del Coronavirus sul lavoro, sulle relazioni, sulle opportunità culturali e sul Terzo Settore. Le letture della settimana.
Gruppo 78: smart working per persone fragili
E’ nato ‘Light Lab Home’ che porta il lavoro a casa delle persone seguite per colmare le distanze e dare continuità ai progetti. Per ripartire senza che nessuno resti indietro.
COVID-19: LE DELIBERE DELLA PROVINCIA SUI SERVIZI ALLA PERSONA
Le ultime disposizioni per le Rsa e per i servizi socio sanitari–assistenziali e le misure per la riorganizzazione, la rimodulazione e il finanziamento dei servizi socio-assistenziali, educativi e scolastici.
(RI)PENSARE AI BAMBINI E AGLI ADOLESCENTI
Fase 2: dobbiamo trovare un equilibrio fra i diritti degli adulti e quelli dei bambini. Francesca Gennai, vicepresidente di Consolida. indica alcune direttrici per il re-design dei servizi educativi.
BORSE-LAVORO AI TEMPI DEL COVID19: LA MAPPATURA
La rilevazione per mappare i bisogni di sostegno economico degli utenti dei laboratori occupazionali delle cooperative sociali, bloccati a causa dell’emergenza.
APPROFONDIMENTI
Gli effetti del Coronavirus sul lavoro, sulle relazioni, sulle opportunità culturali e sul Terzo Settore. Le letture della settimana.
IL DIALOGO CON LA POLITICA PER LA FASE 2
Continua il confronto del Terzo Settore con la Giunta e con i tavoli tecnici istituiti dalla Provincia per la definizione delle politiche e delle misure da adottare per la Fase 2.
L’INTERVENTO DI ETIKA CONTRO LE SOLITUDINI
L’operazione realizzata in collaborazione con le cooperative sociali e le associazioni della Consulta per la Salute offre agli utenti segnalati strumenti tecnologici con connessione e supporto psicologico.
COVID19: CONDIVIDERE BUONE PRATICHE
L’Open Call for Good Practices promossa da Percorsi di secondo welfare (laboratorio di ricerca dell’Università di Milano) con Elea sugli interventi espressione di resilienza alla pandemia.
IL CORSO TUTOR 2020 IN MODALITÀ FAD
Riparte on line la formazione dedicata ai tutor dell’inserimento lavorativo delle cooperative di tipo B, temporaneamente sospesa a causa dell’emergenza Covid19.
A CHE COSA SERVONO LE PIATTAFORME?
Il Paper di Martina Tombari (responsabile Cgm Welfare) e Flaviano Zandonai (open innovation manager Cgm) per capire come scalare l’innovazione sociale e tecnologica del welfare aziendale.
SERVIZI ALL’INFANZIA: L’APPELLO DELLE COOPERATIVE
Le cooperative sociali Città futura, La Coccinella e Bellesini: “nella costruzione della fase 2 e di quelle che seguiranno non dimenchiamo i bambini diventati invisibili dall’inizio dell’emergenza.”
MASTER GIS: LA VISITA VIRTUALE A CONSOLIDA
I 17 corsisti del Master Gis (Master in Gestione di Imprese Sociali) promosso da Euricse e dall’Università di Trento hanno visitato virtualmente il consorzio
I SEGNI DI UN NUOVO INIZIO
Siamo di fronte ad una sfida talmente grande che richiede a tutti – Politica e Terzo Settore – un riposizionamento. In questa direzione va il documento che come Cooperazione abbiamo presentato alla Giunta provinciale.
NOTE SUL PRESENTE
L’esperienza dell’epidemia ridefinirà modelli sociali e comportamentali; riorganizzerà e riallocherà le imprese di cura e le loro risorse. Ma come? L’analisi di alcuni elementi che possono aiutare ad interpretare il cambiamento
GRUPPO DISABILITÀ: formazione sull’abitare inclusivo
Partirà dal tema dell’impatto dei progetti sulla qualità della vita delle persone con disabilità il percorso formativo dedicato alle cooperative finanziate da etika.
GRUPPO EDUCAZIONE: verso la fase 2
Le modalità di gestione in sicurezza; l’impatto sulle possibilità di accesso delle famiglie e i diritti dei bambini; gli effetti sulla sostenibilità delle attività estive. Questi i temi del confronto.
L’IMPATTO DEL COVID19 SULLE COOP SOCIALI
La rilevazione della Federazione trentina della cooperazione per mappare le esigenze di supporto delle associate
APPROFONDIMENTI 2
Dal lavoro al Terzo settore, dai diritti dei bambini alla finanza etica: quali sono e quali saranno gli effetti del Coronavirus e come immaginare il futuro. Alcuni consigli di lettura.
CI SIAMO, E CI SAREMO. L’editoriale di Serenella Cipriani
“Piedi ben saldi a terra e sguardo rivolto al futuro, è questo l’atteggiamento con cui il consorzio e le cooperative stanno affrontando l’emergenza che sta mettendo a dura prova le nostre comunità e le nostre organizzazioni.”
APPROFONDIMENTI
Letture e documenti utili per affrontare il presente e pensare al futuro.
GRUPPO COOPERATIVE EDUCAZIONE
Come si può partecipare ai processi educativi sostenendo le famiglie se i centri sono chiusi e le scuole pure? La ricerca di soluzione delle cooperative
GRUPPO COOPERATIVE DISABILITA’
Ripensare i servizi per sostenere le persone con disabilità e le loro famiglie, e garantire il lavoro e la salute del personale. Sono questi i temi e gli obiettivi delle 11 cooperative in dialogo con le istituzioni
GRUPPO COOPERATIVE ANZIANI
Trovare soluzioni capaci di coniugare bisogni sanitari, sociali ed economici. Il lavoro delle associate per garantire i servizi agli utenti e la tutela dei lavoratori.
L’IMPEGNO CONTRO LE SOLITUDINI
Servono tecnologie e maggiori interventi di sostegno delle persone fragili. L’appello delle cooperative sociali raccolto da etika.
L’AREA LAVORO NON SI FERMA
Centro Risorse, Progettone, Clausola sociale APSS, DES carcere: i servizi e progetti continuano rimodulando gli interventi
CGM in dialogo coi territori
Il messaggio del presidente Giuseppe Bruno e la presentazione della nuova piattaforma per l’emergenza e la distribuzioen di buoni spesa
ETIKA CONTRO L’EMERGENZA SOCIALE: INIZIA LA CONSEGNA DEI PACCHI ALIMENTARI
Costruito in stretta sinergia con la Provincia Autonoma di Trento, l’intervento di etika servirà a garantire l’accesso al cibo alle famiglie più fragili. Chi ha bisogno può rivolgersi ai servizi sociali delle Comunità di Valle e dei Comuni di Trento e Rovereto.
COVID 19: Bando straordinario Central Europe Initative
600.000 euro a supporto delle piccole organizzazioni per affrontare l’emergenza COVID 19 sui temi: Salute e telemedicina; Educazione e apprendimento a distanza; Supporto alle micro, piccole e medie imprese
IL LAVORO IN CARCERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS, E NON SOLO.
Tommaso Amadei, responsabile area trattamentale della Casa circondariale: “In questo tempo di emergenza il significato della presenza delle cooperative nel contesto carcerario si è ampliato e ha acquisito nuovi significati.”
PROGETTONE SERVIZI ALLA PERSONA: L’IMPEGNO CONTINUA NELLE RSA
Quaranta operatrici assunte da Consolida e da alcune cooperative sociali continuano a garantire il loro impegno nelle RSA. Piena collaborazione tra i diversi attori per garantire la loro salute, quella dei colleghi e degli anziani.
CLAUSOLA SOCIALE APSS: continua il lavoro negli ospedali trentini
Rekeep: “Anche i lavoratori in inserimento lavorativo stanno continuando a dare il loro contributo, dimostrando senso di responsabilità e motivazione nel garantire la qualità dei servizi ausiliari.”
CENTRO RISORSE IN SMART WORKING
Gli operatori da remoto danno continuità ai servizi normalmente prestati presso gli uffici dei Centri per l’Impiego e della sede di Agenzia del Lavoro.
COVID 19: LA COOPERAZIONE IN PRIMA LINEA. ECCO IL SITO
Il sito che raccoglie servizi e interventi delle cooperative impegnate per assicurare risposte ai bisogni delle comunità anche in tempo di emergenza.
IL MESSAGGIO DEI SINDACATI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI RAPPRESENTANZA
Il ringrazimanto a tutti i lavoratori e tutte le cooperative sociali impegnati in questa fase drammatica per il Paese. Ora serve un Piano Nazionale a sostegno dei servizi sociali, sociosanitari ed educativi per il contenimento del coronavirus
COVID19: ETIKA, L’ENERGIA SOLIDALE CONTRO L’EMERGENZA SOCIALE
etika, l’iniziativa luce e gas della Cooperazione con Dolomiti Energia, stanzia 250.000 euro per frenare l’emergenza sociale, silenziosa e invisibile, che sta colpendo le persone più fragili della comunità. Una task force è al lavoro per studiare le modalità operative.
COVID19: Federsolidarietà in diretta su Facebook
Oggi19 marzo alle ore 15.00 sulla nuova pagina “Confcooperative Federsolidarietà”. Nella diretta si parlerà delle recenti norme e si darà voce alle cooperative che sul territorio stanno affrontando, con coraggio, questa sfida.
Coronavirus: il welfare si salva investendo in gestione del rischio
L’emergenza attuale colpisce duramente soprattutto i servizi di welfare. Può essere un’occasione per adattarsi e ridurre l’impatto di simili “perturbazioni” nel futuro? Le riflessioni di Flaviano Zandonai
Corona virus. In Federazione lo sportello informativo per le cooperative
Creato lo sportello informativo per le cooperative aderenti alla Federazione cui rivolgere qualsiasi quesito sulle modalità di applicazione delle disposizioni delle autorità per far fronte all’emergenza.
CHIUSURA TEMPORANEA DEGLI UFFICI
Per la tutela della salute, il consorzio chiude gli uffici al pubblico. Garantite le attività ordinarie e la reperibilità.
EDUCA: RINVIATA IN AUTUNNO L’XI^ EDIZIONE
Provincia Trento, Università degli Studi di Trento e Comune di Rovereto posticipano il festival dell’educazione programmato per aprile. Analoga scelta di Consolida e TFC per la rassegna Educa Immagine.
ImpACT: al via la terza annualità
Prosegue la collaborazione tra le cooperative sociali di Consolida ed Euricse per la sperimentazione del metodo per la rendicontazione sociale.
Le coop. sociali plurime e l’esperienza del consorzio Il Mosaico
Consolida e le cooperative sociali in un viaggio di studio in Friuli con il progetto RE-SET.
L’esperienza dei percorsi di inserimento lavorativo di Oasi Tandem
La testimonianza della cooperativa al centro del IV incontro del corso Tutor 2020.
Corso Tutor al terzo incontro
Martedì 11 febbraio un appuntamento dedicato agli strumenti offerti da Agenzia del Lavoro per sostenere i lavoratori svantaggiati.
I care: trovare lavoro prendendosi cura degli altri
Arriva a Trento il corso, gratuito, per addetti all’assistenza e cura alla persona per trovare lavoro in ambito socio-assistenziale. Iscrizioni entro il 23 marzo.
Dalla scuola alla vita
Più di 30 le realtà presenti a Trento il 6 febbraio 2020 per il primo incontro in plenaria dei partner del progetto finanziato da Con i Bambini.
Accompagnami
È ancora possibile candidarsi alla seconda edizione del Bando Accompagnami.
Castagne Matte
Giovedì 12 febbraio 2020 alle ore 20.45 presso il Teatro di Meano, uno spettacolo di Carlo Orlando e Denis Fontanari sulla storia del Manicomio di Pergine.
Al via la formazione Tutor 2020
Ha preso avvio martedì 28 gennaio l’edizione 2020 del corso dedicato ai Tutor che si occupano dell’inserimento lavorativo nelle cooperative B, attraverso lo strumento dell’Intervento 18 dell’Agenzia del Lavoro.
I care: un’occasione per trovare lavoro prendendosi cura degli altri
In partenza due percorsi di formazione, gratuiti, per addetti all’assistenza e cura alla persona. Iscrizioni al primo corso, a Rovereto, entro il 17 febbraio.
Anziani – Dignità, relazioni, cure
Aperte le iscrizioni al nuovo Convegno organizzato da Erickson a maggio 2020. Attraverso diversi format sarà l’occasione per approfondire la fragilità connessa con l’invecchiamento.
Cinema per la scuola
Aperte le iscrizioni al nuovo corso sul linguaggio cinematografico proposto da Iprase riservato a docenti ed educatori trentini.
A Trento “Anna dei Miracoli”
Lo spettacolo proposto dal Centro Servizi Culturali S. Chiara con La Rete. L’evento teatrale sarà occasione per promuovere il Manifesto sulla narrazione della disabilità.
etika: l’impatto sulla qualità della vita delle persone con disabilità
Dalla sperimentazione al progressivo consolidamento delle metodologie e degli strumenti al centro dell’incontro del comitato scientifico di etika con le coop sociali.
La proposta cooperativa per sostenere l’autonomia delle persone con disabilità
Trust, fondazioni di partecipazione, altri strumenti di gestione patrimoniale saranno al centro del nuovo progetto che partirà nel 2020.
etika festeggia i suoi primi tre anni con un nuovo concorso per le scuole
Un compleanno tra i bambini e un bilancio da capogiro: 52.000 adesioni e quasi 1 milione 200 mila euro per i progetti a favore delle persone con disabilità.
Vicini di casa, vicini di vita
Anche i Bastard sons of Dioniso nel nuovo video che racconta i progetti per l’abitare inclusivo delle persone con disabilità realizzati dalle cooperative sociali con il sostegno di etika.
Coi bambini: Consolida capofila del progetto nazionale
Approvato il progetto per la costruzione di una scuola inclusiva, fruibile e accessibile a tutti. Finanziamento dal Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.
Il bilancio positivo della clausola sociale
Ben oltre le aspettative i risultati raggiunti dalla collaborazione tra Consolida con le cooperative sociali e Azienda sanitaria e Rekeep.
EDUCA: la call per l’edizione 2020
C’è tempo fino al 22 gennaio per candidarsi a far parte del programma dell’XI edizione del festival dell’educazione.
RE-SET: chiusa la prima fase del progetto di rilancio dell’inserimento lavorativo
Ampia partecipazione ai tre seminari di approfondimento; ora si preparano visite studio e laboratori di confronto.
2019: un anno intenso e positivo
Cipriani: “Abbiamo elaborato proposte concrete e condivise per rispondere ai bisogni della comunità senza mai smettere di metterci in discussione”.
“Le parole sono ponti”
Prosegue la strada del Manifesto per la narrazione della disabilità con l’articolo dalla giornalista Patrizia Belli pubblicato sul Trentino.
La cooperazione sociale si presenta agli studenti universitari
Un incontro in collaborazione con la facoltà di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università degli Studi di Trento per avviare tirocini formativi.
RE-SET: 3° appuntamento dedicato a coop sociali a scopo plurimo
Le opportunità e i rischi delle diverse forme di impresa per l’inserimento lavorativo con gli esperti di Federsolidarietà.
INNO – WISE’s a Zagabria
Settimo project team meeting in Croazia per il progetto transeuropeo Inno – Wise’s.
Successo per Impresa sociale al Cubo
Una buona risonanza mediatica per la rassegna culturale di Consolida che si è tenuta dal 6 al 14 novembre.
Comunicare la disabilità
Un corso formativo per condividere con i giornalisti i nuovi sguardi aperti dal Manifesto sulla comunicazione della disabilità.
Una buona scuola inizia dallo 0 – 6 anni
Più di 200 persone – tra educatrici, pedagogiste, ma anche rappresentanti delle istituzioni – si sono ritrovate il 23 novembre ad Ossana per discutere dei nuovi bisogni delle famiglie e di quali risposte possono dare i servizi all’infanzia.
Dialoghi sull’educare: il nuovo libro per il decennale del festival EDUCA
Il nuovo volume “Dialoghi sull’educare” è stato presentato giovedì 14 novembre in una conferenza stampa con l’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la curatrice del volume Silvia De Vogli, la direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento Paola Venuti, la vicepresidente di Consolida Francesca Gennai e il vicesindaco e assessore all’istruzione, formazione e ricerca Cristina Azzolini.
Disciplina e pratica del contratto di rete
Secondo seminario del progetto RE – SET per approfondire l’utilità per la cooperazione sociale in tema di inserimento lavorativo di uno strumento giuridico ancora poco diffuso in Trentino.