• Tutti
  • Abitare
  • Agricoltura Sociale
  • Anziani
  • Area Cura
  • Area Educazione
  • Area Lavoro
  • Carcere
  • Conciliazione
  • Consorzio
  • Cultura
  • Economia Aziendale
  • Economia solidale trentina
  • Educa
  • Educazione
  • Eventi
  • Formazione
  • Laboratori
  • Laboratori e comunità di pratica
  • Lavoro
  • Migrazione
  • Povertà Educative
  • Prevenzione
  • Progetti
  • Progettone sociale
  • Riuso
  • Salute e Benessere

APPUNTAMENTO DELLA COOPERATIVA ARIANNA ALLA SETTIMANA DELL’ACCOGLIENZA 2023

“Non diamo casa alle armi ” è l’incontro organizzato dalla Cooperativa Arianna […]

NUOVA EDIZIONE DEL CORSO VOLONTARI ORGANIZZATA DA LA RETE

Trenta ore di lezione, ascolto, lavoro di gruppo, esperienza diretta.
Tutti i lunedì sera a partire dal 9 ottobre

COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELL’ABITARE. LE PROPOSTE DELLA COOPERAZIONE

Un’occasione per riflettere e approfondire alcuni modi di interpretare e dare risposte ai nuovi bisogni in modo cooperativo

STATI GENERALI DEL WELFARE: IL PROGRAMMA

Salute, casa, lavoro, cibo, educazione, famiglie: saranno le dimensioni essenziali della vita delle persone al centro degli Stati generali del Welfare del 7 ottobre. Presentato oggi il programma dell’appuntamento esito di un percorso di costruzione collettiva del Terzo Settore

CERCANDO CASA – Abitare la comunità

Presentato il programma della Settimana dell’accoglienza promossa dal Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza del Trentino-Alto Adige/Suedtirol, che si svolgerà dal 29 settembre al 7 ottobre 2023. Anche Consolida tra gli attori con due appuntamenti.

DANZA: STRUMENTO DI ESPRESSIONE E DI CAMBIAMENTO

Workshop di movimento e danza integrata per esplorare il potere trasformativo della danza e dell’inclusione

SEI DIMENSIONI ESSENZIALI PER GLI STATI GENERALI DEL WELFARE IN TRENTINO

Concluso il giro di 6 tavoli tematici con professionisti del Terzo Settore per co-costruire un futuro diverso per tutti

ETIKA: L’INCONTRO CON IL COMITATO SCIENTIFICO

Avviato l’accompagnamento progettuale al Bando “Vivere inclusivo e vita operosa” dedicato a cooperative sociali per sostenere percorsi di vita autonoma per le persone con disabilità

GJOB RACCONTA IL “LAVORO SOCIALE” ALLE SCUOLE

Il progetto GJOB accompagna le studentesse del Liceo A. Rosmini di Trento a conoscere le varie declinazioni del “lavoro sociale” del territorio

FINE DEL MERCATO TUTELATO LUCE E GAS

etika accompagna i consumatori a capire i cambiamenti del mercato energetico per una scelta consapevole del fornitore.

LA RIVISTA “COOPERAZIONE TRENTINA” DEDICA AMPIO SERVIZIO A ETIKA

Il numero di luglio della rivista “Cooperazione Trentina” racconta gli ottimi risultati raggiunti di etika negli ultimi 6 anni e le future azioni per continuare a promuovere il benessere sociale, ambientale ed educativo nella comunità.

CONFERENZA D’INFORMAZIONE SULLA SITUAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI IN TRENTINO

​​Il 1° agosto 2023 il Consiglio della Provincia autonoma di Trento ha organizzato una conferenza per capire la situazione dei servizi socio-assistenziali in Trentino e quali prospettive future e di miglioramento mettere in atto

SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E APPRENDISTATO DUALE: SPERIMENTAZIONE IN RETE

In Consolida l’incontro di presentazione del percorso che coinvolgerà cooperative socie, il Servizio Politiche sociali e il Servizio Istruzione della provincia Autonoma di Trento e l’Istituto don Milani di Rovereto

FORMAZIONE C.O.P.E: il colloquio motivazionale

Un ciclo di appuntamenti per imparare lo stile del colloquio motivazionale partendo da tecniche e pratiche

ETIKA: UN VOLANO DI INNOVAZIONE DEL WELFARE TRENTINO PER UN FUTURO PIU’ INCLUSIVO E AUTONOMO

Etika: modello di eccellenza nell’innovazione sociale, stanzia 500.000 euro per tracciare, insieme alle cooperative sociali e alle associazioni aderenti alla Federazione Trentina della Cooperazione, nuovi orizzonti per un futuro più inclusivo e autonomo per le persone con disabilità.

Due nuovi centri del riuso attivati nel DES economia verde

Inaugurati due nuovi centri del riuso in val di Ledro e in alta Valsugana.

CONOSCERE PER INCLUDERE. L’INSERIMENTO LAVORATIVO E SOCIALE DI MIGRANTI

Il nuovo volume della collana Tutor book al centro dell’incontro organizzato da Consolida e Centro Astalli Trento per condividere esperienze sull’inclusione dei migranti.

In visita al DES agricoltura sociale

Rappresentanti della cooperazione sociale veneta in visita in Trentino per conoscere realtà che si occupano di agricoltura sociale con produzione di ortaggi, frutta e/o erbe aromatiche ma anche trasformazione degli stessi in laboratori.

FUORI è DENTRO

Il Consorzio nazionale CGM farà un’immersione di due giorni di workshop nella natura per rigenerare ruoli e capacità educanti

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI IN PILLOLE CON ICN

Giornata di approfondimento sulle novità introdotte dal nuovo codice degli appalti per le cooperative di Consolida, con focus sul rapporto tra pubblico, privato e privato sociale.

INCLUSI: DALLA SCUOLA ALLA VITA

Il 20 giugno i partner di Inclusi si sono riuniti a Milano presso la sede di CGM a condividere le esperienze vissute dall’inizio del progetto

L’ACCOGLIENZA DI MIGRANTI NON SI IMPROVVISA

È stato pubblicato il sesto volume della collana dedicato ai tutor, uno strumento che accompagna e raccoglie le esperienze di figure professionali che si occupano di inserimento lavorativo di persone svantaggiate

CONCLUSI I PROGETTI FSE RIUSO CON AURORA, LAVORO E VALES.

Esperienze ricche e positive fuori e dentro i laboratori formativi. Lo raccontano i protagonisti.

C.O.P.E: STUDY VISIT A ROVANIEMI

Consolida e Impronte protagoniste della visita a Rovaniemi (Finlandia) all’interno del progetto C.O.P.E, per l’approfondimento delle strategie di ingaggio e intervento con i giovani adolescenti.

Evento finale “L’EVOLUZIONE DEL RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO PER LO SVILUPPO COOPERATIVO”

Una giornata di approfondimento sul nuovo Codice degli Appalti e sui diversi sistemi di affidamento dei servizi, in collaborazione con ICN e FTCoop.

ORIZZONTE FUTURO. Ascoltare i ragazzi per tracciare insieme nuovi percorsi

Cgm propone on line l’incontro con il dottor Alberto Pellai 14 giugno alle ore 10

TRENTO, TUTTE LE SCUOLE UNITE CONTRO IL BULLISMO

Tutti gli Istituti comprensivi hanno ottenuto la certificazione per la prevenzione e il contrasto al bullismo, un risultato realizzato grazie al sostegno di etika, l’offerta luce e gas della Cooperazione Trentina con Dolomiti Energia, e il cofinanziamento della Provincia Autonoma di Trento.

PREVENIRE IL BULLISMO: LA SERATA PER GENITORI

Un incontro tra genitori ed esperti per riflettere sul bullismo e le sue conseguenze sugli adolescenti.

SOCIOLOGIA TRENTINA SI RINNOVA

La professoressa Francesca Forno ha presentato alle parti sociali il nuovo corso di Laurea in Sociologia. Anche Consolida tra gli invitati.

Il Comune di Trento aderisce al DES Agricoltura Sociale

Il Comune di Trento ha aderito ufficialmente al Distretto di Economia Solidale agricoltura sociale per promuovere il rafforzamento della filiera di consumo di beni e servizi, produzione, distribuzione e inserimento lavorativo per le persone fragili.

C.O.P.E FORMA UN NUOVO GRUPPO DI LINK WORKER TRENTINI

Educatori delle cooperative di Consolida si formano per supportare con nuove metodologie i NEET

INVECCHIAMENTO ATTIVO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E COMPETENZE DEI LAVORATORI “MATURI”

A Trento presentati gli esiti del progetto europeo TO SWITCH “TOwards Senior Workers’Innovative Training Challenges”

Il Centro per l’Economia Solidale tra i formatori di “Concreta e sostenibile”

Il Centro per l’Economia Solidale presenta i DES durante il percorso di formazione “Concreta e sostenibile, in viaggio con l’economia solidale”

Amministrazione condivisa e Distretti di Economia Solidale

Il Tavolo dell’Economia Solidale approfondisce la conoscenza dei nuovi strumenti operativi di collaborazione tra pubblico e privato sociale.

INSERIMENTO LAVORATIVO IN TRENTINO, TRA STORIA E FUTURO

Consolida ospite dell’incontro organizzato dalla cooperativa Progetto 92 per l’avvio del progetto “Una rete di pratiche comuni per l’inserimento lavorativo”. Tra le sfide da affrontare bisogni e opportunità per i giovani.

ABILITARE LA COLLABORAZIONE. PRESUPPOSTI, VINCOLI E CONDIZIONI DELLA CO-PROGETTAZIONE IN ITALIA

Euricse pubblica il 2° report sul welfare collaborativo

CONVEGNO SULL’AMMINISTRAZIONE CONDIVISA. LO STATO DELL’ARTE DELLA RICERCA E LE SUE IMPLICAZIONI

A Roma il 3 Maggio focus su welfare collaborativo con la ricerca di Euricse

IL PERMESSO ALL’ADULTITA’

Due incontri organizzati dalla cooperativa La Rete per famigliari e tutti coloro che vogliono riflettere su come accompagnare i percorsi di crescita e di emancipazione di persone con disabilità

FRANCESCA GENNAI NUOVA PRESIDENTE DI CONSOLIDA

Passaggio del testimone in continuità per Consolida, il consorzio delle cooperative sociali del Trentino. Francesca Gennai, già vicepresidente, succede alla presidente Serenella Cipriani.

EDUCA: IL DIALOGO SULLA SOSTENIBILITA’

Ospiti: Sara Segantin, scrittrice naturalista, alpinista e inviata da Geo su Rai3 ed Elisa Nicoli, influencer, regista di documentari e scrittrice di tematiche ambientali, moderate da Stefano Musaico, referente del Centro per l’Economia Solidale.

EDUCA: GRANDE SUCCESSO PER LA 13a EDIZIONE

Francesca Gennai, presidente di Consolida: “Da sempre, ma in questa edizione ancora più fortemente, la cooperazione nelle sue diverse forme, è protagonista del festival in tutte le dimensioni.

Parte ufficialmente il progetto 3P4SSE con una visita al Centro per l’Economia Solidale

E’ iniziato con una visita in Consolida il progetto europeo 3P4SSE: partenariato pubblico-privato per una economia sociale e solidale

Giornate formative intense per i tutor del corso 2023: “Siamo soprattutto quello che facciamo”

Si è conclusa con soddisfazione mercoledì 5 aprile l’edizione 2023 del corso tutor dedicato alle cooperative di tipo B che partecipano all’intervento 33c di Agenzia del Lavoro.

Progetto FSE Aurora – Riuso e Sartoria

Anche la cooperativa Aurora avvia il percorso formativo finanziato dal Fondo Sociale Europeo organizzato da Consolida

Nuova collaborazione nata nel DES economia verde – riuso

La cooperativa sociale Lavoro di Tione e DONOTRENTINO avviano una nuova collaborazione all’interno del DES economia verde

IMPRESE PROFIT E COOPERATIVE SOCIALI: QUALI OPPORTUNITA’ DI FILIERE PRODUTTIVE ED OCCUPAZIONALI?

Euricse presenta i risultati della ricerca sulle opportunità di collaborazione tra imprese trentine e cooperative sociali al fine di promuovere l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate

INSERIMENTO LAVORATIVO: È ORA DI RIPENSARE LE POLITICHE

La Rivista IMPRESA SOCIALE pubblica un focus sul tema mettendo in luce il rischio dell’erosione dell’esperienza italiana da anni punto di riferimento in Europa.

FORMAZIONE IN APSS SUL PROGETTO C.O.P.E

Professionisti del settore sanitario e sociale insieme in formazione sul fenomeno NEET

DALLA RIVISTA TRACCE NASCE UN ABBECEDARIO DI PAROLE PERDUTE

Raccolti in un libro gli interventi di Don Marcello Farina pubblicati nel periodico ideato e curato da Consolida con le cooperative sociali dell’Area Anziani, in collaborazione con L’Adige

GJOB 2: orientamento al lavoro in diversi contesti

Da marzo è entrato nel vivo il progetto Gjob 2 con l’avvio delle attività previste sul doppio binario: quello della scuola, da una parte, e quello del percorso orientativo-formativo in agricoltura, dall’altra.

CORSO TUTOR: CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E PRATICHE CON LA RETE DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO

I tutor approfondiscono l’ampia rete di attori che ruota intorno all’inserimento lavorativo

EDUCA E EDUCA IMMAGINE: I PROGRAMMI

Dal 14 al 16 aprile a Rovereto più di 100 appuntamenti con i due festival organizzati da Consolida con molti partner istituzionali e cooperativi. Molte le cooperative sociali coinvolte che al festival portano competenze ed esperienze maturate in ambito educativo

EDUCA 2023: IL PROGRAMMA PER LE SCUOLE

Rispetto, cooperazione, sostenibilità, inclusione, sono alcune delle parole al centro del programma per le scuole di Educa, il festival dell’educazione che oltre ad essere organizzato da Consolida, vede la cooperazione protagonista

FILIERE PRODUTTIVE E OCCUPAZIONALI

Presentazione le linee guida e gli esiti della ricerca sulla creazione di rapporti di filiera tra cooperative sociali e imprese trentine per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. 

AMMINISTRAZIONE CONDIVISA: QUALE VIA PERCORRERE? LA RICERCA NAZIONALE EURICSE INDAGA CASI E CRITICITA’

Euricse presenta i primi risultati della ricerca nazionale sul tema del welfare collaborativo per le pratiche di collaborazione tra pubblica amministrazione e privato sociale

PARTE IL PERCORSO FORMATIVO NELL’AMBITO DEL RIUSO NELLE GIUDICARIE

Il percorso finanziato dal FSE e organizzato da Consolida in collaborazione con la cooperativa Lavoro prevede sia laboratori di socializzazione, attivazione, orientamento e formazione professionale che laboratori più professionalizzanti

CS4 OSPITA MARCO CALAMAI

“Eppure guardare in alto, verso il canestro, è una rivoluzione per chi è abituato a tenere gli occhi verso terra, è come se scoprissero un mondo nuovo”

CON ETIKA MIGLIORA LA QUALITÀ DELL’ARIA NELLE SCUOLE

In tre istituti scolastici trentini è stato istallato un sistema innovativo che assicura la salubrità degli ambienti, e quindi il benessere di studenti e insegnanti, e riduce le dispersioni termiche.

CORSO TUTOR 2023: insieme per migliorarsi

E’ iniziato il percorso formativo che quest’anno accoglie 19 dipendenti di 8 cooperative sociali di tipo B del territorio

PRESENTATA L’ANALISI DEGLI AFFIDAMENTI DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

Stefano Maines, Ufficio Studi di Federazione Trentina per la Cooperazione, presenta alle socie di Consolida il lavoro di mappatura e analisi delle modalità utilizzate dall’ente pubblico per l’affidamento dei servizi socio-assistenziali in Provincia di Trento

PROGETTO C.O.P.E, PROSEGUE IL LAVORO DEI LINK WORKER

Le storie dei giovani si intrecciano con quelle dei loro link worker, delle cooperative da cui provengono e del territorio a cui appartengono. Il progetto C.O.P.E cresce anche grazie alla professionalità della cooperazione sociale.

APERTURA DELLE SCUOLE MATERNE A LUGLIO: L’OPINIONE DI FRANCESCA GENNAI

Intervista a Francesca Gennai, presidente di cooperativa La Coccinella e vice-presidente del Consolida, in merito all’apertura estiva delle scuole materne.

IL NUOVO WELFARE COLLABORATIVO IN ITALIA

Presentazione dei primi risultati della ricerca di Euricse in merito alla coprogrammazione e coprogettazione come strumenti di innovazione del welfare locale

GIORGIO GABER: IL RITORNO DEL SIGNOR G.

La proposta teatrale promossa da Cooperativa Impronte vuole essere uno spazio dove disabilità, diversità e creatività vengono interpretate alla luce dei testi e delle canzoni di Giorgio Gaber

ESSERE IN RETE: SAFER INTERNET DAY 2023

Istituita nel 2004 dall’Unione Europea, la giornata per una rete più sicura viene celebrata dalla Rete di Istituti Comprensivi di Trento con incontri di sensibilizzazione per studenti, insegnanti e genitori

REAZIONI A CATENA – LE COMPETENZE CHIAVE PER LA GESTIONE DI UN TEAM DI LAVORO

Seminario online sulle competenze chiave del Terzo Settore organizzato da CSV Trentino assieme alla Fondazione CARITRO e all’associazione ManagerNoProfit.

LAVORO DI CURA PER IL FUTURO DELLE COMUNITA’

Estesa ed eterogena la partecipazione al convegno promosso da Consolida. Gennai: “è tempo di collaborare nella ricerca di modalità per affrontare la crisi in modo condiviso a livello territoriale tra tutti gli attori, pubblici e privati.”

CARLO BORZAGA È COMMENDATORE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito al professore l’Onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, titolo molto prestigioso che è destinato a coloro che si sono distinti per speciali benemerenze verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia.

FARE SQUADRA PER L’INCLUSIONE: AL VIA LE SPERIMENTAZIONI DEL GIOCO “INCLUSI”

Il gioco autoformativo per consigli di classe ed equipe educative è pronto per essere sperimentato sul territorio nazionale, grazie alla rete di partner coinvolta nel progetto Inclusi.

LAVORO DI CURA, CURA DEL LAVORO NELLE TRANSIZIONI

Il 20 gennaio alle 14 appuntamento organizzato da Consolida presso la Cantina sociale di Trento per parlare della crisi del lavoro e per costruire strategie condivise con gli altri attori territoriali

NEL PRIMIERO UN NUOVO PERCORSO FORMATIVO FSE PER DONNE

Organizzato da Consolida in collaborazione con Vales per sviluppare competenze professionali in un distretto green di economia solidale

ETIKA: INCONTRO FORMATIVO PER GLI EDUCATORI 2.0

Incontro laboratoriale con gli educatori coinvolti nei progetti di abitare sociale finanziati da etika, per tirare le fila del primo ciclo formativo e rilanciare temi di interesse da approfondire.

INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE: L’ESPERIENZA DI COOPERATIVA L’OVILE

18 cooperative socie del consorzio hanno aderito al percorso di approfondimento in merito all’integrazione dei sistemi di gestione, in un’ottica di sviluppo organizzativo

SEI ANNI DI INVESTIMENTO NELL’ABITARE SOCIALE PER PERSONE CON DISABILITÀ

In occasione dei sei anni dalla nascita di etika, il comitato scientifico incontra le cooperative promotrici dei progetti di abitare sociale per persone con disabilità finanziate dal fondo etika, l’offerta luce e gas della Cooperazione trentina con Dolomiti Energia.

EDUCA: IL TEMA E LA CALL PER LA XIII^ EDIZIONE DEL FESTIVAL

Dal 14 al 16 aprile 2023 la XIII edizione del festival organizzato da Consolida. C’è tempo fino al 20 gennaio per presentare proposte di laboratori e attività animative che valorizzino progetti innovativi e buone pratiche

GJOB ENTRA ANCHE IN CLASSE!

Il partenariato “sociale-agricoltura” inaugura una nuova fase di attività e allarga la collaborazione alle scuole. Obiettivo creare opportunità di orientamento e formazione per giovani in situazione di fragilità

WORKSHOP E CONFERENZA CONCLUSIVA PER “INCLUDED” – Unitn

Il progetto, finanziato dai fondi Erasmus+, vede l’Università di Trento collaborare con diversi partner europei nella promozione dell’inclusione nella scuola dell’infanzia e primaria attraverso la narrazione.

IL WELFARE TERRITORIALE È DI TUTTI

Sabato 3 dicembre 2022 assemblea pubblica presso Palazzo della Regione (Piazza Dante – Trento). Anche Consolida tra i firmatari dell’appello

Il DES agricoltura sociale in viaggio

I responsabili delle cooperative sociali aderenti al DES agricoltura sociale in visita a due realtà del settore in Veneto: Conca d’Oro e Francesco d’Assisi

ANCHE CONSOLIDA AL SEMINARIO DI AVVIO OPERATIVO DI C.O.P.E.

Consolida protagonista nel presentare il pilot trentino all’interno del seminario organizzato da Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Dipartimento salute e politiche sociali della PAT e Federazione Trentina della Cooperazione.

Nuove piste verso il lavoro con il Progetto BIM BRENTA in Valsugana

Nella sperimentazione del progetto voluto dal BIM Brenta e che vede Consolida come coordinatore sono state coinvolte 15 persone, prevalentemente giovani e con problematiche di salute.

LA SOSTENIBILITÀ DEL DOPO DI NOI

Primo incontro per le 7 cooperative sociali coinvolte nel percorso fondativo proposto in collaborazione con Euricse e con la partecipazione di ITAS.

AREA LAVORO: BILANCIO E RILANCIO

L’incontro cui ha preso parte il gruppo dirigente di quasi tutte le cooperative di tipo B associate al consorzio, è stato occasione per valutare i risultati ottenuti e per leggere le direzioni da percorrere.

PROGETTI FSE IN AZIONE

Diversi i beneficiari, i contesti produttivi e territoriali, unitaria la cornice progettuale: i Distretti di Economia Solidale

NASCE IL GAMING PER L’INCLUSIONE

I partecipanti al percorso realizzato da Consolida, con la supervisione scientifica della professoressa Paola Venuti e del professor Michele Marangi, all’interno del progetto INCLUSI realizzano un gioco auto-formativo per professionisti dell’inclusione.

I DES si raccontano alla fiera Fa’ la cosa giusta

Le esperienze del DES agricoltura sociale e del DES Economia verde alla fiera Fa’ la cosa giusta

I Distretti di Economia Solidale alla fiera Fa’ la cosa giusta

Venerdì 21 ottobre alle 15, il Centro per l’Economia Solidale presenterà i DES all’interno della fiera Fa’ la cosa giusta

TI RACCONTERÒ UN COLORE

Consolida partecipa alla Settimana dell’Accoglienza 2022 con l’esposizione di 9 opere create da studenti trentini nell’ambito del progetto Parole Disabili

ETIKA FA’ LA COSA GIUSTA

Anche i progetti di abitare sociale proposti dalle cooperative socie del Consorzio saranno rappresentati a “Fa La Cosa Giusta”, grazie ad etika che da diversi anni promuove la fiera non solo sostenendone l’organizzazione, ma contribuendo anche a costruirne i contenuti

PIATTAFORME DIGITALI, chi guadagna e chi perde?

Cosa possono guadagnare le comunità locali dalla presenza delle piattaforme? E cosa […]

Centro per l’Economia Solidale Trentina, continuano le attività di animazione territoriale nel 2022

Proseguono le attività del Centro per l’Economia Solidale gestito da Consolida

DES Agricoltura Sociale: novità in arrivo!

Novità per il DES agricoltura sociale, dal nuovo sito web alla presentazione delle Christmas box

Il nuovo ristorante Il Grillo, un progetto di comunità in val di Cembra

Grazie a un progetto di rete tra le cooperative CS4 e Le Rais e gli enti pubblici riapre il ristorante Il Grillo a Grauno

C.O.P.E: AVVIATA LA MAPPATURA TERRITORIALE E IL PRE-PILOT TRENTINO

La cooperazione sociale trentina sarà protagonista di una prima sperimentazione dei processi e degli strumenti del social prescribing e di una prima mappatura, coordinata da Consolida, delle realtà territoriali interessate.

GJOB1: CHIUSO IL TERZO CICLO, SI PREPARA IL PROSSIMO E LA NUOVA EDIZIONE

Le 4 ragazze protagoniste del terzo ciclo formativo progetto Gjob1 hanno da poco concluso il loro percorso formativo e di orientamento raggiungendo tutti gli obiettivi.

“START”: PROSEGUE IL TOUR NELLE COOPERATIVE SOCIALI B CON IL CENTRO ASTALLI

Dopo Chindet, la seconda tappa alla cooperativa Antropos di Mezzocorona per approfondire il tema “inserimento lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati”

TO SWITCH: ANCHE CONSOLIDA NEL PROGETTO EUROPEO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI SENIOR

Il progetto europeo promosso dalla PAT nell’ambito del Tavolo Age Management sviluppa percorsi innovativi di coinvolgimento e valorizzazione dei lavoratori senior

RETI DI COMUNITÀ INCLUSIVE: LA NUOVA CALL DI FONDAZIONE CARITRO

Cooperative sociali e altre organizzazioni del Terzo Settore sono chiamate a proporre progetti di inclusione e avvicinamento a lingua italiana per bambini e ragazzi immigrati.

ESITI BANDO FSE INCLUSIONE: SODDISFAZIONE IN CONSOLIDA

Approvati tutti i percorsi di formazione professionale progettati dal consorzio che saranno  realizzati nei contesti DES gestiti da 12 cooperative socie  

PRIMA CLASSE PER L’UCRAINA

Consolida e GPI hanno offerto in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione laboratori di inclusione curati dalle cooperative sociali per i 300 studenti ucraini (e i loro compagni) accolti nei diversi Istituti comprensivi provinciali.

ETIKA, 250 MILA EURO PER L’ACCOGLIENZA DEGLI UCRAINI

La prima tranche dell’importo è stata destinata alla struttura della Croce Rossa Italiana che ospita 40 ucraini con disabilità, e a Oasi di Trento, in cui trovano accoglienza persone con disagio abitativo tra cui anche 15 fuggiti dall’Ucraina

EMERGENZA EDUCATORI: NON DIAMO TUTTA LA COLPA AI GIOVANI

L’editoriale di Francesca Gennai, vicepresidente del consorzio Consolida, apparso ieri su L’Adige, sulla mancanza di figure professionali con titolo ed esperienza adeguata nei servizi educativi.

ASSEMBLEA CONSOLIDA: CHIUSO UN CICLO, SI APRONO NUOVI ORIZZONTI

Le cooperative socie approvano il bilancio ed esprimono soddisfazione rispetto al nuovo corso del consorzio orientato nelle produzioni di rete con e a favore delle associate

PROGETTO START: FORMAZIONE PER IL CENTRO ASTALLI

Avviato il percorso formativo curato dall’Area Lavoro del consorzio per accrescere il know how sulle tematiche relative alla cooperazione sociale in Trentino

C.O.P.E: PRIMI INCONTRI PER LINK WORKER E STAKEHOLDER

Un ponte fra il territorio e le risorse, spesso inespresse, dei giovani NEET: questa la chiave per il link worker, figura innovativa che C.O.P.E vuole introdurre anche in Trentino.

Prima Classe per l’Ucraina: interventi nelle scuole per l’inclusione

Consolida con le cooperative sociali offre laboratori esperienziali e interventi di educatori in collaborazione con il Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma di Trento.

OCCUPAZIONE, LAVORO E WELFARE NELLA TRANSIZIONE SOSTENIBILE

Transizione è la parola chiave della due giorni dedicata al lavoro organizzata dall’Università di Trento. Possibilità di partecipare in presenza o sulla piattaforma zoom

OPEN UP MUSEUMS!

Il 27 e il 27 maggio al Mart e al Muse si parla di accessibilità e inclusione con ospiti nazionali. Ingresso gratuito con obbligo di registrazione

REPORT 2021 SUL DES ECONOMIA VERDE – RIUSO

Presentato il documento che misura gli impatti, in particolare occupazionali, di uno dei primi Distretti dell’Economia solidale costituito in Trentino

IL GAMING PER L’INCLUSIONE DEI BAMBINI CON DISABILITA’

Presentato a EDUCA il gioco formativo frutto del laboratorio multidiscplinare curato da Consolida, cui hanno partecipato anche educatori delle coop associate

SCUOLA APERTA E COMUNITÀ EDUCANTE

A EDUCA si è parlato di scuola e territorio con molte testimonianze della cooperazione, in particolare sociale. Sul canle youtube del festival il video integrale dei due appuntamenti

LA COOPERAZIONE SOCIALE ALL’ISTITUTO TAMBOSI DI TRENTO

Un percorso di conoscenza della cooperazione, co-organizzato da Consolida e dalla Federazione Trentina della Cooperazione, per far conoscere ai ragazzi questo settore

A EDUCA LE CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE INCLUSIVE DEGLI STUDENTI

Al festival Parole Disabili, promosso da Consolida con le cooperative sociali Kaleidoscopio e Il Ponte e il sostegno della Fondazione Caritro

INCLUSI A EDUCA PER PARLARE DI INCLUSIONE E DISABILITA’

Orientamento scolastico, sport, narrazione inclusiva: su questi temi il progetto INCLUSI porterà a EDUCA esperienze, metodologie e strumenti innovativi

UN FINE SETTIMANA ALL’INSEGNA DELL’EDUCAZIONE

Festival EDUCA e Educa Immagine: si parte venerdì 6 maggio con la mattinata dedicata alle scuole

EDUCA IMMAGINE: LA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE AI MEDIA

Dal 6 al 8 maggio a Rovereto si parla di educazione ai media: dal cinema a Tik Tok, dai reportage di National geographic a Instagram, dalla TV alle piattaforme.

TORNA EDUCA, IL FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE

Dal 6 all’8 maggio a Rovereto e in streaming la XII edizione del festival organizzato da Consolida e promosso da Provincia e Università di Trento e Comune di Rovereto, il supporto di partner scientifici e il sostegno di Cooperazione Trentina e Casse Rurali.

COME CAMBIA L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE FRAGILI

Sulla storica rivista Animazione Sociale le riflessioni e prospettive sull’inserimento lavorativo emerse in Reset2, il percorso di approfondimento con le cooperative sociali promosso da Consolida

IL CONSORZIO SO&CO IN VISITA A TRENTO

Due giornate di approfondimento del modello consortile e del sistema della cooperazione sociale trentina, attraverso incontri tematici e visite alle cooperative socie del consorzio.

AGRICOLTURA SOCIALE E MONETE COMPLEMENTARI SUL TAVOLO PER L’ECONOMIA SOLIDALE

Il terzo Tavolo provinciale per l’Economia Solidale del 2022 parla della nuova legge sull’agricoltura sociale e di monete complementari.

EDUCA E EDUCA IMMAGINE: LA MATTINATA DEDICATA ALLE SCUOLE

Come da tradizione EDUCA, il festival dell’educazione, che si svolgerà a Rovereto dal 6 all’8 maggio 2022, apre con appuntamenti dedicati esclusivamente agli studenti, in presenza e on line.

DE GIOVANNI: LETTERATURA E SOCIALE

Venerdi 8 maggio alle 18 l’autore Maurizio De Giovanni ospite a presso Palazzo Piomarta nell’ambito della rassegna Attraversamenti

NUOVI TUTOR NELLE COOPERATIVE B

Concluso con soddisfazione dei 21 partecipanti il percorso di formazione 2022 promosso da Consolida.

EMERGENZA UCRAINA: IL TRENTINO SI MOBILITA

Anche Consolida aderisce all’iniziativa promossa dall Provincia cui partecipano molte organizzazioni territoriali.

GJOB PROSEGUE NEL 2022

Avviato il terzo percorso di formazione agricolo e sociale per supportare giovani che vivono una situazione di disorientamento. In preparazione anche il nuovo Gjob2, sempre con Fondazione Caritro.

COPROGETTAZIONE E AFFIDAMENTI: IL PERCORSO FORMATIVO DI CONSOLIDA

Consolida insieme a Federazione Trentina della Cooperazione propone alle socie un approfondimento sull’evoluzione del rapporto pubblico-privato per lo sviluppo cooperativo.

IL PARADIGMA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE NEL NUOVO PIANO PROVINCIALE GESTIONE DEI RIFIUTI

Il nuovo Piano provinciale di gestione dei rifiuti incentiva i centri di riuso e mercatini dell’usato come strumento per ridurre la produzione dei rifiuti.

RUOLO ATTIVO DELLA COOP SOCIALE IN C.O.P.E

Consolida a fianco del Dipartimento Salute e Politiche Sociali della P.A.T per lo sviluppo di attività per l’inclusione sociale di giovani difficili da raggiungere attraverso una rete comunitaria di prossimità relazionale, grazie al progetto C.O.P.E (Capabilities, Opportunities, Places and Engagement).

EDUCA: TORNA DAL VIVO

Dal 6 al 8 maggio a Rovereto il Festival EDUCA e la rassegna dell’audiovisivo e dei media Educa Immagine. La XII edizione sarà dedicata al futuro.

INCLUSI: LINEE GUIDA PER LA NARRAZIONE DELLA DISABILITÀ

È giunto al quarto incontro il laboratorio per l’approfondimento della narrazione inclusiva all’interno dei contesti scolastici.

UN DES PER IL PRIMIERO

E’ in corso la ricerca di enti interessati alla nascita di un Distretto per l’Economia Solidale in Primiero.

RAPPORTO ENTE PUBBLICO E PRIVATO SOCIALE: incontro informativo online

Consolida, Federazione Trentina della Cooperazione e il Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia autonoma di Trento propongono un incontro dal titolo “Rapporti tra la Pubblica Amministrazione e il Terzo Settore nell’ambito dei servizi socio assistenziali in Provincia di Trento”.

CORSO TUTOR: PERCORSI DI INSERIMENTO LAVORATIVO ATTRAVERSO L’INTERVENTO 33C

L’incontro è stato dedicato all’approfondimento con Agenzia del Lavoro e i Responsabili Sociali

CORSO TUTOR PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO: L’EDIZIONE 2022 TORNA IN PRESENZA

Sono 21 i nuovi tutor per l’inserimento lavorativo in formazione, provenienti da 9 cooperative B accreditate dall’Agenzia del lavoro nell’intervento 33C.

INCLUSI, I DIVERSI LINGUAGGI DELL’INCLUSIONE

Terzo appuntamento del laboratorio per la costruzione di linee guida per la narrazione inclusiva della disabilità a scuola, e non solo.

DES AGRICOLTURA SOCIALE: PRIMI PASSI PER LA DEFINIZIONE DI OBIETTIVI COMUNI

Continua il processo di creazione del Distretto per l’Economia Solidale incentrato sull’agricoltura sociale promosso dall’Area Lavoro di Consolida. Obiettivo è facilitare un equilibrio realistico tra aspetti produttivi e sociali delle cooperative.

PAROLE DISABILI: UNA CABINA DI REGIA PER ALLINEARE VISIONI E PROSPETTIVE

Coordinatori di classe, insegnanti, referenti BES e insegnanti di sostegno insieme allo staff dell’Area Educazione e Cura di Consolida e al professor Michele Marangi per un momento di confronto sui possibili sviluppi del progetto.

GJOB: APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SECONDA ANNUALITA’

Dedicato ai giovani dai 16 ai 30 Gjob è promosso da Consolida, sostenuto da Fondazione Caritro e realizzato con un pool di imprese cooperative del mondo agricolo e di quello sociale.

HUB VACCINALI A MISURA DI BAMBINI GRAZIE ALLA COOPERAZIONE

Ad organizzare l’accoglienza e l’animazione è stata la Cooperazione Trentina con Consolida e le cooperative sociali La Coccinella, Amica, Progetto 92, Arianna, con contributi di Sait, Dolomiti Energia e di associazioni di volontariato del territorio.

AVVENTURE EDUCATIVE, IN PARTENZA LE ATTIVITÀ DI CONCILIAZIONE VITA-LAVORO.

Sono in partenza le attività proposte da cooperativa Arianna a Trento e La Coccinella a Cles, nell’ambito del progetto Avventure Educative, per la promozione di attività sperimentali extrascolastiche.

ETIKA, L’ENERGIA CHE CREA LEGAMI ANCHE A NATALE

Volontari, soci, dipendenti, fruitori dei servizi e clienti insieme per gli auguri a tutti coloro che hanno aderito e aderiranno. Il video per promuovere l’energia che crea genera vantaggi per tutta la comunità

DIALOG-INTERREG EUROPE: I MODELLI PARTECIPATIVI

Il 14 dicembre presso la Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio la presentazione agli stakeholders trentini del modello sui processi e metodi partecipativi elaborato nei due anni del progetto promosso dalla PAT.

.

ECONOMIA SOLIDALE IN TRENTINO: A CHE PUNTO SIAMO?

Politiche, strumenti, ed esperienze al centro dell’incontro promosso per promuovere la conoscenza e la cultura dell’economia solidale. Occasione per il Centro gestito da Consolida per presentare gli esiti dei primi 6 mesi di sperimentazione.

L’ECONOMIA SOLIDALE SI RACCONTA: TERZA PUNTATA

Il DES Vallagarina è il protagonista del nuovo video realizzato dal Centro dell’Economia Solidale gestito da Consolida. Obiettivo promuovere la conoscenza dei Distretti e promuovere la cultura dell’economia solidale

I SOCI DI CONSOLIDA IN ASSEMBLEA PER UN NUOVO PIANO INDUSTRIALE

Serenella Cipriani, presidente Consolida: “Per costruire un piano triennale occorre allargare lo sguardo, analizzare le profonde trasformazioni in atto e raccogliere gli stimoli che arrivano anche da altri territori.”

PAROLE DISABILI: GLI STUDENTI ALLA RICERCA DI NUOVI SGUARDI

Tre classi del Liceo Rosmini e del Liceo artistico Vittoria con i due indirizzi design del metallo e arti figurative e pittoriche impegnati nella costruzione di una narrazione rispettosa ed efficace della disabilità.

INCLUSI: IL RUOLO DELL’ AMBIENTE NELLA NARRAZIONE DELLA DISABILITÀ

Il secondo incontro del progetto INCLUSI ha visto dirigenti, educatori ed insegnanti di ogni ordine e grado confrontarsi sulla costruzione di un ambiente facilitante l’inclusione.

PRIMA CLASSE 2^EDIZIONE: TRA SCUOLA E COOPERAZIONE

Presentata stamane la seconda edizione di Prima Classe per sostenere il futuro di bambini e ragazzi . Protagoniste degli interventi educativi e formativi le cooperative sociali di Consolida

IL CENTRO PER L’ECONOMIA SOLIDALE RACCONTA I DES

Sarà il DES Fiemme e Fasse il prossimo protagonista delel video narrazioni sull’economia solidale in Trentino. Al centro le testimonianze dei alcuni degli attori coinvolti.

RESET 2: L’ULTIMO APPUNTAMENTO

Quali sono i dispositivi giuridici per la messa in comune di spazi e risorse umane? E quali potenzialità e criticità li caratterizzano? L’analisi del professor Matteo Borzaga a partire dai casi concreti presentati dalle cooperative

ETIKA FESTEGGIA 5 ANNI

Ben 61 mila le adesioni. Grazie alle scelte sostenibili e solidali dei cooperatori il Fondo per finanziare progetti di inclusione sociale ha raggiunto i 2,4 milioni di euro.

RESET 2: AVVIATO IL TERZO LABORATORIO

Focus sui dispositivi giuridici per la convidivisione di spazi e risorse. L’inquadramento del professor Matteo Borzaga apre al confronto sui casi che le cooperative si trovano ad affrontare.

LOREDANA CONT PER ETIKA

Appuntamento con il teatro il 3 dicembre alle 20.30 nella Sala della Cooperazione in occasione della Giornata internazionale dei diritti delel persone con disabilità

GJOB SU BUONAGRICOLTURA

La Trasmissione di Walter Nicoletti, co-prodotta dalla cooperativa sociale Relè andrà in onda su Trentino Tv domenica prossima alle 9.00 e alle 12.00 e lunedì alle 23.00.

CONFERENZA SUI DES

Appuntamento il 9 dicembre alle ore 18 presso la sala Falconetto di Palazzo Geremia in Via Belenzani 20 a Trento. Il Centro dell’Economia Solidale tra i co-organizzatori

INCLUSI, la narrazione della disabilità nelle scuole

Primo incontro per il gruppo di lavoro impegnato nella definizione di un modello di intervento per promuovere una comunicazione inclusiva della disabilità all’interno del contesto scolastico.

PAROLE DISABILI, un laboratorio per costruire una nuova comunicazione della disabilità.

È iniziato il progetto di Consolida per elaborare, insieme a 3 classi di scuole di Trento (Liceo Rosmini e Istituto delle Arti Vittoria), una modalità di comunicazione inclusiva della disabilità, in grado di generare nuovi sguardi che valorizzino la visione dei giovani.

GJOB: i protagonisti si raccontano

On line il primo di una serie di video che raccontano il progetto GJOB, opportunità per professioni green dedicato ai giovani realizzato con il contributo di Fondazione Caritro.

RESET: GLI ESITI DEL LABORATORIO SULLE RETI PER L’INCLUSIONE SOCIALE

Giacomo Libardi: “servono luoghi, formali ed informali, in cui si possa dare spazio e far prevalere la collaborazione sulla competizione e in cui il focus non sia solamente il prodotto ma il valore sociale.”

RESET IN TOUR TRA REGGIO EMILIA E IL SUO APPENNINO

Visita studio a cooperative di comunità e miste di una delegazione di dirigenti, responsabili sociali e coordinatori delle cooperative socie di Consolida.

GJOB: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO

I partner del progetto si confrontano sull’esperienza maturata in 12 mesi di lavoro comune. Dal dialogo nascono nuove prospettive per il futuro.

LA NARRAZIONE DELLA DISABILITÀ NELLA SCUOLA TRENTINA

Il 4 novembre webinar dedicato all’indagine realizzata da Consolida per conto di IPRASE attraverso un’operazione di ascolto dei protagonisti del mondo della scuola: dirigenti, insegnanti ed educatori.

ETIKA E L’ABITARE SOCIALE COME MODELLI DI WELFARE TERRITORIALE

Un’ampia delegazione bulgara ha trascorso tre giorni in Trentino, nell’ambito del programma di cooperazione transnazionale DIALOG. Grande interesse per l’offerta luce e gas della cooperazione che sostiene l’abitare inclusivo.

L’ABITARE INCLUSIVO ED ETIKA ALLA FIERA FA’ LA COSA GIUSTA!

Dal 22 al 24 ottobre a Trento torna la Fiera per uno sviluppo sostenibile e solidale. Un ampio stand dedicato all’offerta cooperativa di luce e gas e ai progetti per l’autonomia delle persone con disabilità

ABITARE, AVVIATO IL TAVOLO DI LAVORO CON LE COOPERATIVE SOCIE

Un incontro per mappare le diverse esperienze di dialogo e raccordo fra cooperative e Comunità di Valle, rilevando criticità ed esempi virtuosi.

RESET2: IL LABORATORIO SULLE RETI SOCIALI ENTRA NEL VIVO

Il secondo incontro di RESET 2 entra nel vivo lavorando sui temi dello sviluppo sociale e del lavoro

CONSOLIDA ENTE ACCREDITATO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Conferma per il consorzio dell’accreditamento frutto delle competenze organizzative e professionali maturate nella gestione dei percorsi professionali a finanziamento FSE.

RESET 2: FOCUS SULLE RETI SOCIALI E SULL’INCLUSIONE LAVORATIVA

Intensa partecipazione al primo appuntamento del laboratorio dedicato a “Reti sociali e modelli di inclusione lavorativa: emersione e sistematizzazione di buone pratiche”.

L’ECONOMIA SOLIDALE SI RACCONTA: L’ESPERIENZA DEL DES ECONOMIA VERDE

Una serie di video-narrazioni del Centro per l’Economia solidale per promuovere i DES come strumenti capaci di valorizzare le risorse territoriali in base a criteri di equità, di sostenibilità ambientale e socio-economica.

STRUMENTI TRA INCLUSIONE E POLITICA ATTIVA DEL LAVORO: USI E PROSPETTIVE

La mappatura e le riflessioni emerse nel laboratorio estivo Reset2 dedicato al “lavoro senza contratto” al centro del confronto tra Consolida e le cooperative associate con il Servizio Politiche Sociali PAT

UNA GUIDA GALATTICA ATTRAVERSA L’ECONOMIA SOLIDALE

Mattia Mascher con il suo libro per un’educazione intergenerazionale sulla sostenibilità ospite di Consolida e Garda2015 in un appuntamento organizzato nell’ambito del DES Economia verde e in collaborazione con Il Centro Economia solidale

MAURIZIO DE GIOVANNI OSPITE DI INCLUSI

Lo scrittore napoletanoal workshop “Fuori è dentro” organizzato dal consorzio CGM nell’ambito del progetto Inclusi, coordinato da Consolida. Tra i partecipanti un nutrito gruppo di cooperatori sociali trentini

FUORI è DENTRO: A NAPOLI DUE GIORNI SU SPORT E INCLUSIONE

A Napoli un workshop sul tema “SPORT ED INCLUSIONE” dedicato agli insegnanti ed educatori, organizzato da CGM con il progetto INCLUSI coordinato da Consolida

EVENTO: LA SOSTENIBILITÀ COME INCONTRO TRA GENERAZIONI

Consolida con Garda2015 nella Settimana dell’accoglienza organizzano il 25 settembre alle 16.00 la presentazione del libro di Mattia Mascher “Guida Galattica per nonni e nipoti del terzo millennio”.

EDUCA IMMAGINE: A OTTOBRE L’ANTEPRIMA DELLA TERZA EDIZIONE

A Rovereto il 1° ottobre proiezioni, laboratori, seminari incontri con esperti del mondo del cinema e dei social per la rassegna organizzata da Consolida con TFC e la rete dei partner di EDUCA

UN DES DI DES IN AGRICOLTURA SOCIALE?

Incontro promosso dall’Area Lavoro di Consolida per valutare con le cooperative prospettive e opportunità di un DES in un ambito complesso ma con grandi potenzialità per l’inclusione sociale

INAUGURAZIONE ORTO FIORITO: UN PROGETTO DI RETE

Appuntamento sabato 18 alle 1630 al Parco fluviale Torrente Centa per l’inaugurazione di un nuovo spazio verde frutto della collaborazione tra enti pubblici e cooperazione sociale.

CENTRO PER L’ECONOMIA SOLIDALE TRENTINA, A CHE PUNTO SIAMO?

Dopo la mappatura delle reti esistenti, il gruppo di lavoro ha definito i prossimi passi del Centro: approfondimento dell’analisi, accompagnamento allo sviluppo e narrazione.

MASTER GIS – APERTE LE ISCRIZIONI PER LA XXVI EDIZIONE

L’opportunità formativa per chi vuole diventare manager del sociale, comprendere la complessità del contesto economico e sociale e operare coniugando efficacia, efficienza imprenditoriale e benessere collettivo

SCUOLA: INCONTRO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI

Dialogo tra la cooperazione sociale e il Servizio istruzione della Provincia Autonoma di Trento per preparare l’avvio del nuovo anno scolastico.

LA NARRAZIONE DELLA DISABILITÀ: AVVIATA LA PROGETTAZIONE OPERATIVA

L’area educazione e Cura insieme alle cooperative partner prepara la partenza dei progetti “Inclusi” finanziato da Con i Bambini e “Parole disabili” sostenuto dalla Fondazione Caritro

FSE_INCLUSIONE: GUIDE PRATICHE PER OPERATORI DEL VERDE E DELLE PULIZIE

Curate dallo staff dell’Area Lavoro del consorzio e dalle responsabili sociali delle cooperative Le Coste e La Sfera con la grafica di Relé, serviranno ai futuri operatori con difficoltà nella lingua italiana

FSE_INCLUSIONE SOCIALE. #L’INTERVISTA 3

Sette le cooperative impegnate nei progetti promossi da Consolida, tra cui Antropos convolta nei percorsi ‘Immigrazione&Lavoro’. L’intervista a Edda Kasswalder, responsabile sociale della cooperativa.

FSE_INCLUSIONE SOCIALE. #L’INTERVISTA 2

Una possibile via di accesso al mercato del lavoro in diversi settori produttivi per persone in carico a Uepe o con pene alternative. L’intervista a Alessandro Bezzi, responsabile sociale di Chindet.

FSE _INCLUSIONE SOCIALE.#L’INTERVISTA 1

Tra i progetti e curati da Consolida insieme a 7 coop socie, quello dedicato alle donne detenute. L’intervista a Domenico Zalla, presidente di Venature.

FSE_INCLUSIONE SOCIALE: IL BILANCIO 2020/21

Si sono conclusi i percorsi progettati e curati da Consolida insieme a 7 coop socie. Buona la valutazione di tutti i soggetti coinvolti

TRE SERATE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPREDIMENTO

8, 15 e 22 settembre a Riva del Garda per parlare tra genitori e con esperti. Gli incontri sono organizzati dalla coop sociale Eliodoro

ALLA BATIBOI GALLERY GIOVANNI MATTIOLI RACCONTA LA VITA DEL PADRE LEO

Sabato 28 agosto alle 18,00 a Palazzo Assessorile a Cles il graphic designer Mattioli racconta l’arte del padre Leo attraverso ricordi familiari e aneddoti. L’incontro è organizzato da La Coccinella.

CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LE COOP SOCIE

Pubblicati i corsi riservati alle cooperative sociali per la formazione dei dipendenti frutto della partnership tra Consolida e Sea Consulenze Servizi del Gruppo Ecoopera.

FUORI È DENTRO: LA II^ EDIZIONE DEL WORKSHOP DI CGM DEDICATO ALL’EDUCAZIONE

Nell’appuntamento si parlerà di come l’impresa sociale e l’outdoor education possono cambiare il futuro della scuola.

GJOB: I PROTAGONISTI SI RACCONTANO

Le testimonianze diventeranno un video per illustrare ai giovani e agli imprenditori agricoli l’esperienza formativa e di accompagnamento al lavoro

MONITORAGGIO CLAUSOLA SOCIALE APSS: SODDISFAZIONE DEGLI ATTORI COINVOLTI

21 i lavoratori attualmente coinvolti; 4 le persone assunte da Rekeep. Gli ottimi risultati raggiunti sono il frutto della costante collaborazione tra tutti i partner.

DES ECONOMIA VERDE: L’INCONTRO TRA I PARTNER PER UN ULTERIORE SVILUPPO

Unanime la volontà di attualizzare l’accordo e di valorizzare ulteriormente il DES come contesto per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e fragili.

CONSOLIDA DIVENTA CENTRO PER I SERVIZI SPECIALISTICI DI ORIENTAMENTO E SUPPORTO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO

Il consorzio partecipa alla sperimentazione a favore di cittadini disoccupati in situazione di particolare svantaggio e fragilità personale promossa da AdL con i Centri per l’Impiego di Riva e Rovereto.

GRUPPO ABITARE INCLUSIVO: AGGIORNAMENTO E PROGRAMMAZIONE

Relazione con gli enti pubblici, reperimento e formazione del personale, predisposizione degli strumenti giuridico-economici e coinvolgimento delle famiglie: queste le priorità individuate dalle cooperative.

RETI DI INSERIMENTO LAVORATIVO: L’APPROFONDIMENTO DI EURICSE

Il centro di ricerca presenta il rapporto di ricerca che dimostra le potenzialità dei contratti di rete per le cooperative di tipo b. Appuntamento il 13 luglio alle 1430 sulla piattaforma Zoom, con iscrizione obbligatoria

RESET: ULTIMO APPUNTAMENTO SUI SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

L’analisi e il confronto tra i partecipanti, guidati da Emanuele Dagnino, ha evidenziato rischi e potenzialità. In estate sarà avviata una rilevazione per monitorare l’uso dei diversi strumenti e avviare un’interlocuzione con gli enti pubblici.

ASSEMBLEA SOCI 2021: UN ORGOGLIO CONSAPEVOLE E RESPONSABILE

La relazione della presidente Cipriani. ““chiudiamo un anno complesso e faticoso con orgoglio per il ruolo – politico e nei servizi – che abbiamo avuto nel garantire la tenuta della comunità trentina. “

ASSEMBLEA SOCI CONSOLIDA: CUSTODI DI UN NUOVO CONTRATTO SOCIALE

Le 49 cooperative sociali aderenti al consorzio hanno approvato il bilancio del consorzio e gli indirizzi del nuovo Piano industriale. Gennai: “possiamo e vogliamo essere custodi di un nuovo contratto sociale.”

APRE A TRENTO IL CENTRO PER L’ECONOMIA SOLIDALE TRENTINA

Promosso dalla Provincia autonoma di Trento e gestito dal consorzio Consolida, il Centro offre servizi informativi e di accompagnamento alla nascita e allo sviluppo dei DES.

INCLUSI: BULLISMO E DISABILITA’ IN LETTERATURA

Pubblicata la ricerca bibliografica realizzata da Ledha sul blog di Inclusi, il progetto sull’inclusione scolastica promosso da Consolida con una rete di più di 50 partner.

RESET: IL LABORATORIO SUI SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

Prosegue il confronto guidato da Emanuele Dagnino (ADAPT, Università di Modena e Reggio Emilia) sulle prassi delle cooperative in tema di servizi di accompagnamento al lavoro.

DIALOG: IL PRIMO SEMINARIO SULLA COMUNICAZIONE

Prosegue il progetto Interreg Europe con una serie di seminari dedicati all’spporfondimento della comuunicazione e del dialogo sociale. Il video sel primo meeting è visibile anche su youtube.

ETIKA: IL BILANCIO SOCIALE 2020

Con la pandemia etika allarga e rinforza il suo raggio d’azione solidale: grazie alle oltre 58.700 famiglie trentine hanno aderito all’offerta luce e gas della Cooperazione Trentina con DE, altri 587 mila euro al Fondo Solidale usati per l’abitare sociale e l’emergenza da Covid 19.

RESET2: AVVIO DEL PRIMO LABORATORIO

L’analisi delle prassi d’uso nelle cooperative per il lavoro “senza contratto” insieme a Emanuele Dagnino di Fondazione Adapt e ricercatore dell’Università Modena e Reggio Emilia)

LA COPROGETTAZIONE TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E TERZO SETTORE

Appuntamento giovedì 3 giugno organizzato da Fondazione Franco Demarchi all’interno di REPLAY, una piazza che cresce per il Festival dell’economia.

CONSOLIDA AGLI STATI GENERALI DEL LAVORO

Formazione, inclusione lavorativa, age-management, i temi principali rappresentati dalla presidente del consorzio Serenella Cipriani alla politica e agli esperti scelti dalla Giunta provinciale.

LUNGA VITA AI DIRITTI: 30 ANNI DELLA CONVENZIONE

Anche Consolida aderisce alla campagna promossa dal Comitato Italiano per l’UNICEF – Fondazione ONLUS per i 30 anni dalla ratifica dell’Italia della Convenzione Onu sui diritti dei bambini.

GJOB: ISCRIZIONI PER LA 2^ EDIZIONE DEL PERCORSO PER GIOVANI GREEN

C’è tempo fino al 20 giugno per accedere al progetto dedicato ai giovani interessati a costruirsi un futuro professionale nel mondo agricolo. I tirocini presso la Cantina sociale di Trento, la Società Frutticoltori di Trento e le sedi dei loro soci.

GJOB: CABINA DI REGIA A TUTTOVERDE

Incontro tra i partner del progetto, promosso da Consolida e finanziato dalla Fondazione Caritro, finalizzato all’accompagnamento al lavoro nel mondo agricolo di giovani in condizioni di fragilità.

ITEA SPA E CONSOLIDA FANNO RETE ALL’INSEGNA DI ECONOMIA SOLIDALE E RIUSO

Siglato il protocollo di intesa per lo sgombero di alloggi che rientrano nella disponibilità di Itea, occupati da beni mobili. L’operazione risponde agli obiettivi del Distretto Economico Solidale della rete provinciale del riuso, a cui entrambe le realtà hanno aderito.

“BULLISMO E DISABILITÀ”: L’AUTORE DAVÌ OSPITE DEL PROGETTO INCLUSI

Venerdì 20 aprile alle 16 l’incontro con l’autore organizzato da Ledha all’interno del progetto nazionale coordinato da Consolida e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

ATTIVITÀ ESTIVE: LE COOP SOCIALI DICONO SÌ, MA SERVONO LE CONDIZIONI

Gennai: “Chiediamo chiarezza sul piano vaccinale per gli educatori, sui servizi 3-6 e sugli oneri amministrativi e rinnoviamo alla Provincia la nostra disponibilità al confronto per un comune lavoro a favore delle famiglie”

CORSO TUTOR PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO: CONCLUSA L’EDIZIONE 2021

I 16 tutor di 10 cooperative sociali di tipo b molto soddisfatti. I partecipanti hanno dichiarato di aver accresciuto conoscenze, consapevolezza e visione del loro ruolo.

PRIMA CLASSE: CONSEGNATI I PACCHI EDUCATIVI

Promosso da Sait e Consolida in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione il progetto coinvolge 37 istituti scolastici e 21 agenzie educative accreditate, quasi tutte cooperative sociali.

AREA LAVORO: IL LANCIO DI RESET 2

Continua il percorso finalizzato a disegnare nuove strategie di sviluppo della cooperazione sociale per l’occupazione di cittadini fragili, A maggio il primo laboratorio.

GJOB: GRANDE ADESIONE DEI GIOVANI

Conclusi martedì 16 marzo i colloqui di selezione per il primo percorso del progetto promosso da Consolida e finanziato da Caritro, finalizzato a creare nuove opportunità in agricoltura con la collaborazione di coop sociali e aziende agricole.

ETIKA: INSIEME CONTRO IL BULLISMO

Il progetto della Cooperazione Trentina e di Dolomiti Energia ha finanziato il percorso di certificazione di 3 scuole trentine. Oltre 1000 i ragazzi coinvolti.

FSE: RIATTIVATI I PERCORSI FORMATIVI DELL’AREA LAVORO

Riattivati i percorsi di inclusione lavorativa promossi dall’Area Lavoro di Consolida e finanziati dal Fondo Sociale Europeo. Doppia modalità per la formazione: on line quella d’aula, in coop B quella on the job.

CONSOLIDA: SEGRETERIA E ACCESSO AGLI UFFICI

Aggiornamento orari e modalità per accedere agli ufffici,

GJOB: ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI PER GIOVANI GREEN

Le iscrizioni rimangono aperte fino al 5 marzo per i giovani interessati a costruirsi un futuro professionale nel mondo agricolo.

AL VIA INCLUSI: IL PROGETTO NAZIONALE DEDICATO AGLI STUDENTI CON DISABILITÀ

52 partner di 5 regioni diverse saranno impegnati nei prossimi 3 anni nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti attraverso il progetto finanziato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto delle povertà educative .

GIOCO D’AZZARDO: LE AUDIZIONI IN IV COMMISSIONE

Contrarie alle modifiche proposte alla normativa vigente le associazioni e organizzazioni sociali, tra le quali anche Consolida, che chiedono di tutelare la salute delle persone e le famiglie. Cipriani: occorre anche sensibilizzare la comunità sulla ludopatia.

LE COOP SONO PRONTE PER L’EMANCIPAZIONE FEMMINILE?

Mercoledì 10 marzo, Giornata internazionale della donna, l’Associazione Donne in Cooperazione insieme ad Euricse, propone su Zoom alle 18.15 il webinar: Dal Trentino a Kathmandu. Storie di cooperazione al femminile

INCLUSI: ONLINE IL BLOG E LA PAGINA FB

Il tema della disabilità sarà al centro del progetto promosso da Consolida con 52 partner di 5 regioni di Italia, finanzaito da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educative.

NUOVA EDIZIONE CORSO TUTOR 2021

Avvio in FAD del percorso che conta17 i partecipanti provenienti da 10 cooperative di tipo B, di cui 8 aderenti a Consolida e 2 non socie. Tra i primi ospiti il professor Carlo Borzaga e Silvano Deavi, direttore della cooperativa Alpi.

GJOB: APERTE LE ISCRIZIONI

Opportunità per professioni green dedicate ai giovani in condizioni di fragilità promosso da Consolida con il contributo d Fondazione Caritro e la collaborazione tra cooperazione sociale e agricola.

FARE RETE: PUBBLICATO IL IV TUTOR BOOK

Dall’Agenzia del Lavoro al Sova, dai Centri per l’impiego ai CSM, dal. Comune di Trento alla Casa Circondariale, fino alla Croce Rossa: le testimonianze dalla rete per l’inserimento lavorativo e l’inclusione

PROGETTO GJOB: IL TEAM AL LAVORO SULLA COMUNICAZIONE

Consolida e cooperative preparano la promozione della nuova opportunità di formazione al lavoro nel settore dell’agricoltura destinata ai giovani con fragilità

RESET: IL REPORT ON LINE SU YOUTUBE

Giovedì 21 gennaio dalle 17 il video che sintetizza gli esiti del progetto dedicato all’inserimento lavorativo e all’inclusione promosso dall’Area Lavoro del consorzio

Prima Classe: il progetto per prevenire l’emergenza educativa generata dal Covid-19

L’iniziativa ideata dal Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento insieme al consorzio Consolida consentirà di distribuire, in collaborazione con le scuole, “pacchi educativi” ai bambini e ragazzi maggiormente colpiti dalla pandemia

MIGRANTI IN TRENTINO: LA RICERCA EURICSE

Il Trentino sta rinunciando a quanto costruito negli ultimi 10 anni in tema di accoglienza, compreso l’effetto “moltiplicatore” di ogni euro speso per i migranti. È quanto emerso dalla ricerca commissionata ad Euricse da un gruppo di organizzazioni sociali.

EDUCA: GLI EFFETTI DELLA PANDEMIA SULLE FAMIGLIE

Come lockdown ed emergenza sanitaria hanno impattato sulle relazioni famigliari? Quali sono le conseguenze per genitori e per i bambini? Con le risposte a questi interrogativi si è chiusa l’XI edizione del festival.

EDUCA IMMAGINE: ACCOMPAGNARE GLI ADOLESCENTI SU TIKTOK

Alla rassegna Educa Immagine, organizzata da Consolida con la trentino Film Commission, i consigli degli esperti e della titoker Elisa Maino sul social network più amato dagli adolescenti.

EDUCA: COSA CI HA INSEGNATO LA PANDEMIA?

Le “lezioni” utili della pandemia illustrate dai filosofi Costa e Gaspari, ospiti oggi al festival EDUCA, attraverso alcune parole chiave: bacio, respiro, fragilità, incertezza.

LA TV INSEGNA? NON SOLO: EDUCA!

È un sì unanime quello emerso oggi dagli esperti interventi al webinar organizzato da Educa Immagine, la rassegna dell’audiovisivo che si intreccia con il festival EDUCA, organzzata da Consolida con Trentino Film Commission.

EDUCA. IL TERRITORIO COME UN ECOSISTEMA PER L’APPRENDIMENTO

Rappresentata al webinar di EDUCA anche l’esperienza delle 11 cooperative sociali di Consolida che operano nelle e con le scuole per l’inclusione sociale degli alunni e studenti con disabilità e bisogni educativi speciali.

LE IDEE DEGLI ADOLESCENTI SULLA PANDEMIA E SUL FUTURO

Il professor don Fasoli discute con i giovani del liceo Da Vinci e del progetto Otium, nel webinar di EDUCA, curato da Iprase cui hanno partecipato quasi 200 persone, tra giovani e docenti.

EDUCA: I BENEFICI E LE CONDIZIONI PER EDUCARE ALL’APERTO

Più di 500 persone hanno partecipato al webinar dedicato all’outdoor, organizzato dal consorzio Consolida e Cgm all’interno del Festival EDUCA.

TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO E L’INCLUSIONE

A Educa gli esiti delle ricerche sulla didattica durante il lockdown con esempi di tecnologie che sostengono gli apprendimenti e la relazione con gli studenti.

EDUCA: la scuola (non) è di tutti

La sociologa Chiara Saraceno e il maestro Franco Lorenzoni ospiti di EDUCA: per educare la scuola ha bisogno del territorio

EDUCA IMMAGINE: I BANDI PER LE SCUOLE E NON SOLO

Alla rassegna promossa da Consolida con Trentino Film Commissione presentate le nuove opportunità per educare all’immagine. A breve saranno pubblicati i nuovi bandi di Miur e Mibact

LEONI DA TASTIERA, SE NE E’ PARLATO A EDUCA IMMAGINE

Webinar della rassegna Educa Immagine promossa da Consolida con Trentino Film Commission. Indicazioni per una comunicazione corretta sul web. Tra i progetti anche il Manifesto per la narrazione dela disabilità

EDUCA: IL FESTIVAL SI APRE CON LE POESIE DEGLI STUDENTI

La prima giornata del festival dedicata a bambini e ragazzi per dare voce alla loro visione dell’oggi e del futuro. E la poesia diventa strumento per raccontarsi e raccontare il mondo.

GIÒB: PRIMO INCONTRO TRA I PARTNER DEL PROGETTO PROMOSSO DA CONSOLIDA E FINANZIATO DA CARITRO

Una rete allergata di partner cooperativi (agricole, sociali e Federazione) si impegna con il sotegno della Fondazione a sostenere l’inserimento graduale di 40 giovani in difficoltà in due anni.

AL VIA GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE IL FESTIVAL EDUCA E LA RASSEGNA EDUCA IMMAGINE

“FUTURI ANTERIORI. Riemergere dall’esperienza Covid” è il titolo della speciale edizione del festival on line dal 19 al 22 novembre e della Rassegna sul linguaggio delle immagini, dei media e dei social.

FSE: L’IMPEGNO TRA DUE “CHIUSURE”

I percorsi attivati dal consorzio con le cooperative B Venature, La Sfera, Le Coste e Chindet che hanno consentito ai beneficiari di arrivare alla validazione delle competenze professionali.

COOP SOCIALI E IMPRESE PROFIT, NUOVE FILIERE PRODUTTIVE ED OCCUPAZIONALI

Anche Consolida e alcune socie nel progetto Euricse finanziato da Fondazione Caritro con 14 partner locali e internazionali

Educa Immagine: la II edizione della rassegna dell’audiovisivo

Dal 19 al 22 novembre la Rassegna promossa da Consolida per apprendere l’alfabeto e la grammatica delle immagini e dei media, in particolare dei social.

Educa: il programma della XI edizione

“FUTURI ANTERIORI. Riemergere dall’esperienza Covid”, questo il titolo della speciale edizione del festival dell’educazione che si terrà dal 19 al 22 novembre.

ASPETTANDO EDUCA

Dal 23 ottobre al 13 novembre letture animate per bambini, mostre e webinar in attesa del festival dell’educazione che si svolgerà a fine novembre.

STUDENTI E COOP SOCIALI INSIEME

Parte il 12 novembre il progetto Disegnare il futuro delle imprese social itrentine promosso da Euricse in collaborazioen con Consolida.

CONTRATTI DI RETE: L’ESITO DEL LABORATORIO

Si è concluso il laboratorio organizzato dall’Area Lavoro di Consolida in collaborazione con Euricse. Prossimi appuntamenti: la visita studio e il seminario finale.

NUOVE RISORSE IN RETE PER L’AGE MANAGEMENT

Scaricabile on line “Older workers: Risultati di una ricerca-azione e proposte di co-progettazione”, a cura di Alberto Zanutto, pubblicato da Franco Angeli.

CONTRATTI DI RETE: IL LABORATORIO RE-SET

Primo appuntamento del percorso di approfondimento organizzato da Consolida con Euricse nell’ambito del progetto su politiche e strumenti per l’inserimento lavorativo

AGE MANAGEMENT: IL TAVOLO DIVENTA PERMANENTE

Il 22 settembre torna ad incontrarsi il gruppo di lavoro interoganizzativo dedicato alle politiche e alle strategie a favore degli old workers

A Trento il temporary shop di verdura bio e sociale

Apre giovedì 10 settembre presso il vivaio Tuttoverde il nuovo punto vendita di ortaggi biologici e a chilometro zero. Prodotti green ma anche social, perché coltivati da persone fragili.

MASTER GIS – Pronti per la XXV edizione

Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali, promosso dall’Università di Trento e da Euricse.

LEGAL COUNSELOR: corso post laurea di Incontra

il percorso per diventare esperto in affidamenti di servizi sociali, promosso nell’ambito del Programma operativo FSE 2014-2020 della Provincia Autonoma di Trento

#EDUCAZIONECGM ad Arte Sella

“Fuori è dentro”, il workshop di Cgm organizzato in co-progettazione con Art Sella e la cooperativa La Coccinella, è in programma il 25 e 26 settembre

LE ELEZIONI DELLA FEDERAZIONE

L’editoriale di Serenella Cipriani, presidente di Consolida

APPROFONDIMENTI

Segnaliamo due ricerche sugli effetti del Covid, la prima sul lavoro e la vita delle persone in Europa, la seconda sui bambini, in particolare sui centri estivi loro dedicati.

NUOVE RETI PER LA RIPARTENZA

Presentato il nuovo progetto Euricse con Consolida e Incontra nell’ambito delle iniziative di Caritro a favore della “ripartenza”,

CLAUSOLA SOCIALE APSS

Positivo l’esito del monitoraggio annuale con tutti i partner coinvolti nella clausola sociale dell’APSS: i servizi sanitari, Consolida, Rekeep e le coop.B (Le Coste, Oasi-Tandem, Relé, Lavoro).

FUTURI RI-APERTI (5)

Quinta puntata della rubrica che dà voce alle cooperative e ai territori. La testimonianza di Paolo Holneider, presidente di Relè.

RE-SET: LE CONCLUSIONI DEL LABORATORIO 1

Approfondimento sugli strumenti giuslavoristici. Libardi: “Oggi il sistema della cooperazione sociale si trova nella necessità di dare una forma concertata ai “quasi lavori”.

LA GESTIONE DELL’EMERGENZA NELLE ORGANIZZAZIONI

Continua la serie di webinar “Lavoro sociale e COVID: COme VIvremo Domani?” di Fondazione Demarchi con Consolida e CNCA

EDUCAZIONE: IL CONTRASTO ALL’ESCLUSIONE DA COVID

L’editoriale di Serenella Cipriani sulla delibera della Giunta provinciale del 3 luglio sulla riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali, educativi e scolastici.

SERVIZI ZERO6 IN CORSO D’OPERA

L’8 luglio il webinar di Cgm dedicato alla ripartenza dei servizi educativi tra informazione e buone pratiche

I TIROCINI TRA POLITICHE DEL LAVORO E SOCIALI

Primo incontro del ciclo di laboratori Re-Set. Avvio sugli strumenti gius-lavoristici e lavoro “senza contratto”.

COVID 19: LA “LEZIONE” SULL’INFANZIA

100 operatori al webinar sull’infanzia organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Consolida e CNCA –TAA.

DIALOG for innovation and local growth

Meeting dedicato al dialogo sociale e al processo di partecipazione nello sviluppo delle politiche sociali svizzere.

ETIKA A TRENTINO TV

È ripartita con il racconto dei risultati raggiunti in 3 anni da etika la rubrica dedicata all’economia della redazione giornalistica dell’emittente trentina.

FUTURI RI-APERTI (3)

Terza puntata della rubrica che dà voce alle cooperative e ai territori. La testimonianza di Davide Tarolli, vicepresidente di Kaleidoscopio.

FUTURI RI-APERTI (4)